DJI ha annunciato oggi due nuovi prodotti: parliamo di Matrice 300 (M300 RTK) e Zenmuse H20, una fotocamera ibrida dotata di più sensori da montare sulla sua piattaforma di droni enterprise. Scopriamo di cosa si tratta e tutte le specifiche di questo nuovo modello.
DJI Matrice 300 RTK: le caratteristiche di DJI Matrice 300 RTK
DJI Matrice 300 RTK è caratterizzato da un design unico: i motori sono posizionati sotto agli otto bracci e rivolte verso l’alto sono anche le eliche, scelta che lo contraddistingue rispetto alle linee dei suoi predecessori.Questa scelta non è dettata da un fattore estetico ma permette ai piloti di vedere una panoramica più ampia dell’ambiente e di avere una visuale meno ostruita dai motori e dalle pale. Dotato inoltre di un sistema di rilevamento e di posizionamento a sei direzioni, DJI Matrice 300 RTK è in grado di rilevare oggetti distanti orizzontalmente fino a 40 metri, ha un sistema di gestione APR e, a seconda dei set up impiegati, ha un’autonomia di volo che riesce ad arrivare a ben 55 minuti.
Grazie alla tecnologia AirSense, DJI Matrice 300 RTK è in grado di avvisare i piloti nel caso altri aeri o droni siano nelle vicinanze. Resistente all’acqua, questo nuovo drone supporta la tecnologia OcuSync Enterprise, per abilitare la trasmissione video a 1080 p a triplo canale fino ad una distanza di 15 km grazie alle due connessioni da 4 e 5,8 GHz, in grado di alternarsi in tempo reale per offrire una connessione sempre forte. Queste connessioni lavorano insieme per alimentare lo schermo primario di navigazione, il Primary Flight Display (PDF), in grado di rendere visualizzabili i dati di volo e la navigazione su un unico display. Il pilota sarà inoltre informato contemporaneamente dell’eventuale presenza di ostacoli e di tutti i loro dati per fornire un percorso di volo adeguato anche nelle situazioni più complesse. DJI Matrice 300 RTK possiede inoltre un lampeggiante anticollisione per rendere il drone più visibile in situazioni di scarsa luminosità.
DJI Matrice 300 RTK è capace di sopportare l’uso contemporaneo di 3 carichi strumentali e di caricare un peso aggiuntivo di 2,7 kg, di operare in un range di temperatura compreso fra -20 e 50 ° C e possiede una batteria in grado di riscaldarsi qualora si trovi a temperature più basse.
Grazie alla nuova modalità di volo, DJI Matrice 300 RTK può essere controllato da 2 piloti che hanno pari accesso ai controlli di volo, telemetria e altri dati, così in caso di problemi ad uno dei due, l’altro potrà agevolmente continuare il volo. Questa importante caratteristica sarà impiegata anche nella formazione di nuovi piloti, poiché l’insegnante potrà, all’occorrenza, prendere il controllo del drone.
Grazie al nuovo sistema di camere Zenmuse H20, DJI Matrice 300 RTK è in grado di raccogliere le informazioni grazie a due funzioni: ispezioni intelligenti e punta e segui. Migliorando la sincronizzazione della posizione del drone con oggetti di interesse per la localizzazione più precisa, il drone è in grado di ottimizzare le operazioni di ricerca e salvataggio: con la funzione PinPoint sarà possibile marcare l’oggetto di interesse e condividere istantaneamente i dati della sua posizione ad un secondo operatore o alle squadre a terra. L’altra funzione estremamente interessante si chiama Smart Track e permette la rilevazione e il tracciamento automatico di un oggetto in movimento, anche se molto distante, sincronizzando in contemporanea la sua posizione. Siccome DJI Matrice 300 RTK nasce per operare in missioni di raccolta dati, sul drone troviamo anche la funzione Live Mission Recording, che permette la registrazione di missioni automatizzate eseguite in tempo reale, AI-Spot Check vi permette di raccogliere i dati ogni volta nella stessa posizione. Gli operatori saranno quindi in grado di contrassegnare un punto di interesse e, durante le successive missioni, gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale eseguiranno un confronto fra il soggetto memorizzato e ciò che stanno riprendendo in quel momento, correggendo di conseguenza l’orientamento della fotocamera per il miglioramento della precisione dei dati raccolti. Infine, Waypoints 2.0 è un sistema di pianificazione di missione capace di offrire fino a 65.535 punti, supportano azioni consecutive e carichi da terze parti.
DJI Matrice 300 RTK: le caratteristiche di Zenmuse H20
È indubbio che DJI Matrice 300 RTK abbia elevato gli standard e per questo si è resa necessaria la creazione di una nuova fotocamera: sto parlando della serie Zenmuse H20 che affianca il drone ed è progettata per sfruttare al meglio le nuove tecnologie presenti sul nuovo modello. Zenmuse H20 è dotata di un triplo sensore per 20MP e di uno zoom ottico ibrido in grado di arrivare a 23x, un grandangolo da 12 MP e un rilevatore laser capace di coprire un range di distanze che va da 3 a 1200metri. Zenmuse H20T presenta un quadruplo sensore e aggiunge una camera termica supplementare radiometrica da 640x 512 pixel che permette ai piloti di vedere ciò che è invisibile agli occhi umani per merito della sua sensibilità termica e vanta anche una definizione video a 30 fps.
L’app Pilot è stata aggiornata per permettere di cambiare velocemente la visione offerta dalle multicamere montate sul drone e sono state aggiunte alcune modalità in grado di fornire una maggior rapidità di risposta. Tramite Capture One-Click i piloti potranno registrare video o scattare fotografie da tutte e tre le fotocamere in contemporaneamente. Grazie alla modalità Night Scene, il drone potrà catturare migliori immagini in situazioni di scarsa illuminazione.
DJI Matrice 300 RTK: prezzo e conclusioni
DJI Matrice 300 RTK e la serie Zenmuse H20 sono disponibili in pre-ordine presso i rivenditori autorizzati DJI Enterprise, e saranno disponibili secondo le previsioni per il secondo trimestre del 2020. Al momento non ci sono informazioni sul prezzo ma vi aggiorneremo quando saranno disponibili.
Sicuramente questo modello si propone come un prodotto estremamente valido che vanta numerosissimi utilizza applicazioni come la lotta agli incendi, la ricerca ed il soccorso dei dispersi, le operazioni che si svolgono ad altra quota come sulle linee elettriche o quelle che vengono realizzate in situazioni difficili come quelle sulle piattaforme petrolifere, tutelando la sicurezza degli operatori e massimizzando i risultati ottenibili. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link sul sito del produttore.