DJI Mavic 3 è tra noi, anche in versione Mavic 3 Cine dedicata ai professionisti più esigenti. La collaborazione Hasselblad continua per offrire la migliore qualità d’immagine possibile, ma senza tralasciare l’affidabilità in volo. Vediamo insieme le caratteristiche di questo nuovo drone.
DJI Mavic 3 e Mavic 3 Cine: le immagini al di sopra di tutto
I rumors sono finiti, così com’è finita l’attesa, DJI Mavic 3 è finalmente tra noi anche in versione Mavic 3 Cine ed è una bomba. Anni di ricerca e sviluppo hanno portato ad un risultato senza precedenti con l’obiettivo di porre “le immagini al di sopra di tutto”. DJI Mavic 3 è equipaggiato con una fotocamera sviluppata appositamente da Hasselblad con sensore 4/3, chiamata L2D-20c. Grazie al nuovo sensore i dettagli sono incredibili così come è incredibile il senso di profondità e tridimensionalità, anche durante le transizioni tra luce e ombra. La gamma dinamica di 12,8 stop e il secondo obiettivo zoom 28x vanno a completare un prodotto davvero di alta gamma. Ma bando alle ciance e scendiamo subito nei particolari andando a vedere tutti gli aspetti di questo nuovo drone.
Comparto foto
Come anticipato poco sopra, la collaborazione con Hasselblad continua e si vede. Il nuovo sensore regala foto ad una risoluzione di 20 MP con una focale equivalente di 24 mm, per un’ampiezza di campo di 84°. L’apertura variabile da f/2.8 a f/11 consente di controllare al meglio la profondità di campo in ogni situazione di luce e il nuovo sistema di messa a fuoco VDAF (Vision Detection Auto Focus) assicura una rapidità e un’affidabilità mai vista prima grazie a numerosi sensori di visione.
Naturalmente è possibile scattare in RAW (DNG) e questo assicura una gamma dinamica di ben 12,8 stop. La seconda focale zoom da 162 mm risulta invece molto utile in situazioni dove non è possibile avvicinarsi al soggetto, però non consente l’acquisizione e in RAW e la dimensione si ferma a 12 MP. Questa seconda fotocamera è dotata di uno zoom ibrido 4x (ottico + digitale) con apertura f/4.4. È stato fatto un gran lavoro anche a livello di colore grazie all’algoritmo HNCS (Hasselblad Natural Color Solution) che permette di catturare immagini i cui colori sono praticamente prossimi a quelli percepiti dal nostro occhio.
Comparto video
Abbiamo capito che le foto sono di ottima qualità, ma i video sono anche meglio. DJI Mavic 3 è in grado di registrare video ad una risoluzione massima di 5.1K@50fps e slowmotion fluidi in 4K@120fps con un bitrate di 200 Mbps in H.264/H.265. Anche nel comparto video la gestione dei colori è ottimale grazie al profilo D-Log a 10 bit che permette di catturare fino ad 1 miliardo di colori, per una maggiore flessibilità in post-produzione.
La qualità video già ottima raggiunge livelli mai visti nella versione Mavic 3 Cine grazie al supporto alla codifica Apple ProRes 422 HQ che permette una quantità massima di dati acquisiti di 3.772 Mbit per secondo. Tutto questo può avvenire grazie all’unità SSD interna da 1TB che permette velocità di scrittura elevate e che può essere collegata al computer grazie al cavo Lightspeed da 10 Gbit/s in dotazione. Per il trasferimento su dispositivi mobili è presente il protocollo Wi-Fi 6 che permette di archiviare ed elaborare i contenuti acquisiti senza dover collegare il drone via cavo.
Prestazioni in volo e riconoscimento degli ostacoli
Come per la precedente versione, anche i nuovi DJI Mavic 3 e Mavic 3 Cine sono dotati di sensori anticollisione omnidirezionali. La differenza sostanziale è che il nuovo modello è in grado di rilevare ostacoli in un raggio di 200m, contro i 20m di Mavic 2. Grazie a questi sensori il drone è in grado di tornare al punto di partenza calcolando il percorso ottimale grazie al RTH Avanzato, anche in caso di perdita di segnale. Grazie alla tecnologia APAS 5.0 il drone è in grado di muoversi in autonomia anche in ambienti complessi con movimenti fluidi, permettendo al pilota di concentrarsi al massimo sulla ripresa e non sull’ambiente circostante. Naturalmente questa tecnologia combinata con funzioni come ActiveTrack 5.0 permette di creare follow cam incredibili anche in situazioni molto delicate.
Questa funzione come tutte le varie riprese automatiche MasterShots saranno disponibili da gennaio 2022 grazie ad un aggiornamento firmware. Grazie alla tecnologia di trasmissione proprietaria DJI O3+ il segnale può arrivare fino a 15 km e il feed live sul display può raggiungere una risoluzione di 1080@60fps, un notevole miglioramento rispetto ai 8/10 km del precedente modello. Il segnale risulta molto più stabile grazie anche all’adattatore di trasmissione cellulare che abilita il drone alla connessione 4G e che lavora in simbiosi con O3+ per garantire una trasmissione video ottima anche in caso di interferenze.
Infine, grazie al design rivisto, la resistenza al vento è stata ridotta del 35% rispetto a Mavic 2, questo permette movimenti più stabili e fluidi. La batteria da 77 Wh, che copre il 37% del peso totale del drone, permette di volare per un tempo di circa 46 minuti. L’autonomia aumentata e l’estrema stabilità in volo permettono a questo DJI Mavic 3 di catturare foto a lunga esposizione o di effettuare riprese in timelapse senza rischio di deriva.
Radiocomando DJI RC Pro
Nella versione Mavic 3 Cine viene fornito anche il radiocomando DJI RC Pro, un accessorio pensato per migliorare l’esperienza d’uso del drone. Con uno schermo da 1080p da 5,5″ e 1000 nit di luminosità, questo accessorio è perfetto in ogni condizione, anche sotto la luce diretta del sole. Grazie alla qualità del pannello è possibile avere il controllo totale su ciò che le fotocamere inquadrano ed è possibile una lettura dettagliata di oggetti, luci e ombre in ogni condizione.
Grazie a CPU e GPU di ultima generazione, le performance di questo modello sono 7 volte superiori rispetto al precedente, con un consumo energetico del 20% inferiore. La durata della batteria è di circa 3 ore e si ricarica completamente in 1,5 ore. Oltre ai comandi e al display integrato, questo radiocomando mette a disposizione una porta mini-HDMI, una porta USB Type-C e uno slot per schede microSD.
Tutte le caratteristiche in breve
Come avrete intuito, questi nuovi DJI Mavic 3 e Mavic 3 Cine sono una rivoluzione per il mercato dei droni e di seguito riassumiamo tutte le principali caratteristiche:
Velivolo
- Peso Mavic 3: 895 g
- Peso Mavic 3 Cine: 899 g
- Dimensioni (richiuso senza eliche): 221×96,3×90,3 mm
- Dimensioni (aperto senza eliche): 347,5×283×107,7 mm
- Velocità massima: 19 m/s (70 km/h circa)
- Quota massima: 6000 m
- Autonomia: 46 minuti
- Massima distanza di volo: 30 km
- Memoria interna Mavic 3: 8 GB
- Memoria Interna Mavic 3 Cine: 1TB
- Stabilizzazione 3 assi
- Sensori anticollisione omnidirezionali con raggio 200m
- APAS 5.0
- Trasmissione O3+ e 4G
- Batteria 5000 mAh
Fotocamera Hasselblad
- Sensore CMOS da 4/3
- 20 MP
- Scatto in RAW
- 24mm f/2-11
- Intervallo ISO: 100-6400
- Max risoluzione video: 5.1K@50fps
- Slowmotion: 4K@120fps
- Apple ProRes 422 HQ (solo su versione Cine)
- Bitrate versione Mavic 3: 200 Mbps
Fotocamera zoom
- Sensore CMOS 1/2
- 12 MP
- 162mm f/4.4
- Intervallo ISO: 100-6400
- Max risoluzione video: 4K@30fps
- Zoom ibrido (digitale + ottico) 4x
DJI Mavic 3 e Mavic 3 Cine: disponibilità e prezzi
Il nuovo drone è già disponibile all’acquisto sia su Amazon che sul sito ufficiale DJI. Il nuovo arrivato in casa DJI è disponibile in 3 differenti pacchetti:
DJI Mavic 3
- Drone Mavic 3
- Radiocomando DJI RC-N1
- Stick di ricambio radiocomando
- Cavo USB-C
- Cavo Lightning
- Cavo micro USB
- Batteria di volo intelligente
- 3x coppie di eliche
- Caricatore portatile 65W
- Cover di stoccaggio
- Cavo USB-C per trasferimento dati
- Prezzo: 2119 €

DJI Mavic 3 Fly More Combo
- Drone Mavic 3
- Radiocomando DJI RC-N1
- Stick di ricambio radiocomando
- Cavo USB-C
- Cavo Lightning
- Cavo micro USB
- 3x Batterie di volo intelligente
- 6x coppie di eliche
- Caricatore portatile 65W
- Cover di stoccaggio
- Cavo USB-C per trasferimento dati
- Stazione di ricarica batterie
- Borsa di trasporto
- Set filtri ND (4/8/16/32)
- Prezzo: 2829 €

DJI Mavic 3 Cine Premium Combo
- Drone Mavic 3 Cine
- Radiocomando DJI RC-PRO
- Stick di ricambio radiocomando
- 3x Batterie di volo intelligente
- 6x coppie di eliche
- Caricatore portatile 65W
- Cover di stoccaggio
- Cavo USB-C per trasferimento dati
- Stazione di ricarica batterie
- Borsa di trasporto
- Set filtri ND (4/8/16/32)
- Set filtri ND (64/128/256/512)
- Cavo dati 10 Gbit/s Lightspeed
- Prezzo: 4839 €

Infine segnalo che tra gli accessori è presente anche un adattatore per allargare il FOV della lente principale fino a 108° che dovrebbe essere disponibile da gennaio 2022. Insomma, il prodotto è molto valido, ma se avete dubbi su quale sia il miglior drone per il vostro utilizzo vi rimando al nostro articolo dedicato.