DJI ha appena presentato il nuovissimo Mavic 3 Pro, il drone di punta con un sistema a tripla fotocamera che inaugura una nuova era dell’acquisizione di contenuti aerei, grazie all’incredibile qualità delle 3 fotocamere dotate di diverse lunghezze focali. Sono tante le caratteristiche interessanti, a partire dalla rinomata fotocamera Hasselblad di Mavic e 2 teleobiettivi, insieme ad un’autonomia di volo massima di 43 minuti, il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale di DJI e la trasmissione video in HD fino a 15 km. Mavic 3 Pro consente ai creatori di spingere la propria creatività oltre ogni confine. Scopriamo insieme tutti i dettagli!
DJI Mavic 3 Pro: le caratteristiche tecniche
Sono le parole di Ferdinand Wolf, direttore creativo di DJI, ad introdurre al meglio il nuovissimo DJI Mavic 3 Pro
In DJI evolviamo costantemente i nostri prodotti per aiutare a catturare scenari affascinanti ed esplorare lo storytelling visivo attraverso video e foto. La tripla combinazione di fotocamere del Mavic 3 Pro offre agli utenti la possibilità di passare da una composizione all’altra tramite un solo tocco, consentendo ai creatori di contenuti infinite possibilità creative. Non vediamo l’ora di vedere come le persone utilizzeranno il drone per alterare la percezione dello spazio e della distanza per gli spettatori.
Già solo queste poche parole mi hanno già fatto venire voglia di correre fuori a riprendere il mondo dall’alto, ma vediamo nel dettaglio tutte le specifiche del drone.
Il comparto fotografico
Vi è mai capitato di riprendere una scena in volo con il vostro drone e pensare “quanto sarebbe bello questo video, se solo avessi un’ottica diversa!“? Ecco, DJI Mavic 3 Pro viene incontro a tutti i creativi che vogliono prestazioni di imaging di livello superiore aggiungendo al drone un sistema a tripla fotocamera con lunghezze focali multiple, che vi consentirà di esprimere appieno la vostra visione creativa grazie a funzionalità multi-scenario. Grazie al Mavic 3 Pro potrete studiare l’ambiente con il grandangolo, per poi spostare la vostra attenzione su un punto preciso grazie al teleobiettivo medio e quindi focalizzarvi su un’area o un soggetto con il teleobiettivo.
Per raccontare al meglio il vostro punto di vista, potrete fare affidamento sulla fotocamera Hasselblad dotata di sensore fotografico CMOS da 4/3 che ha caratterizzato la serie Mavic 3. Le foto realizzate sono in formato RAW a 12 bit con una gamma dinamica nativa fino a 12,8 stop, e presentano dettagli incredibili.
Le immagini sono processate sfruttando la scienza colore Hasselblad Natural Colour Solution (HNCS) che troviamo anche su Mavic 2 Pro e su Hasselblad X2D 100C, della quale potete leggere la nostra recensione a questo indirizzo. Il risultato sono colori incredibilmente fedeli, realizzando scatti perfetti senza dovervi affidare a post-produzione e preimpostazioni cromatiche complesse.
Lato video troviamo un’impressionante set di specifiche professionali; e, complice l’acquisizione di immagini fino a 5.1K a 50 fps o DCI 4K a 120 fps, i creators e i professionisti non rimarranno mai delusi dai risultati offerti.
La nuova modalità di colore D-Log M a 10 bit supporta l’acquisizione di un numero impensabile di colori, fino a un miliardo. Quasi il numero che riusciamo a distinguere noi donne!
Battute a parte, persino durante albe o tramonti, che sono momenti noti per la ricchezza dei loro colori, DJI Mavic 3 Pro è in grado di offrire gradazioni di colore naturali con dettagli delicati, offrendo un’esperienza visiva a spettro completo. Inoltre, la modalità D-Log M riduce la difficoltà di gradazione del colore, permettendovi una post-produzione efficiente senza perdere qualità o nitidezza nelle immagini.
Se non vi accontentate, la versione Cine offre diverse opzioni perfette i creatori professionisti. Tutte e 3 le fotocamere supportano la codifica in Apple ProRes 422 HQ, Apple ProRes 422 e Apple ProRes 422 LT. Troviamo inoltre un SSD integrato da 1 TB e di un cavo dati lightspeed da 10 Gbit/s per facilitare il flusso di lavoro professionale.
Il teleobiettivo medio (con una lunghezza focale equivalente a 70 mm su full frame) è perfetto per un’ampia gamma di scenari diversi, dall’inquadratura di edifici a quella di auto durante riprese commerciali. Supportato da un sensore con CMOS da 1/1.3″ e dallo zoom ottico a 3x, perfetto per Hyperlapse e non solo, è in grado di scattare foto da 48 MP/12 MP, video in 4K/60fps ed è inoltre in grado di supportare la nuova funzione D-log M. È anche capace di comprimere la profondità di campo e la profondità della messa a fuoco, riuscendo in questo modo ad evidenziare il soggetto e dare un senso unico di profondità e spazio.
Partendo dal già eccellente teleobiettivo di Mavic 3, il nuovo Mavic 3 Pro fa un passo avanti, dotandosi di una fotocamera con risoluzione, apertura e frequenza dei fotogrammi video ulteriormente migliorate. Supporta anche la ripresa di video in 4K/60fps con zoom ottico 7x , uno zoom ibrido che arriva a 28x e foto da 12 MP.
Il volo
Se fin ora ci siamo concentrati sulla parte di questo drone che ha fatto la storia, ossia la tripla fotocamera su un drone per la prima volta al mondo, ora focalizziamoci sul sistema che porta in giro tutto il comparto fotografico. Come vola DJI Mavic 3 Pro?
Partiamo dall’autonomia di volo, 43 minuti. Un tempo incredibilmente lungo e perfetto per dare agli utenti più tempo per comporre lo scatto perfetto senza doversi preoccupare della durata della batteria. Un’altra cosa della quale non dovrete preoccuparvi sono gli ostacoli. Infatti avrete a disposizione il rilevamento omnidirezionale e l’ APAS 5.0. 8 sensori di visione grandangolari funzionano agevolmente con un motore di elaborazione della visione ad alte prestazioni, per rilevare gli ostacoli in tutte le direzioni con precisione e pianificare una rotta di volo sicura che li eviti.
Indubbiamente avere un comparto fotografico eccellente è splendido, ma deve essere supportato da un sistema di trasmissione all’altezza. DJI O3+ presenta una visuale della fotocamera stabile e nitida e può trasmettere un feed live in HD a 1080p/60fps a frame rate elevati a una distanza massima di 15 km. La distanza di trasmissione è un proxy per la potenza del segnale.
Per migliorare il volo troviamo inoltre funzionalità aggiuntive come Volo Waypoint, Cruise Control e RTH Avanzato.
- Volo waypoint: pianifica automaticamente una rotta di volo in base ai waypoint preimpostati dall’utente e può ripetere con precisione le rotte.
- Cruise Control: imposta Mavic 3 Pro per volare in qualsiasi direzione senza dover premere continuamente gli stick di controllo, consentendo movimenti della fotocamera più fluidi durante il controllo manuale a lunga distanza.
- RTH Avanzato: determina automaticamente una rotta di volo sicura ed efficiente per tornare al punto di partenza, aggirando facilmente gli ostacoli durante il percorso RTH.
E non manca inoltre una suite completa di modalità intelligenti DJI per aiutarvi a creare contenuti sbalorditivi. Grazie a FocusTrack, supportato dalla fotocamera Hasselblad e dal teleobiettivo medio di Mavic 3 Pro, e che include ActiveTrack 5.0, Spotlight e Point of Interest, potrete ottenere riprese di tracciamento stabili in più direzioni. I MasterShots possono essere abilitati con un solo tocco e il drone riprenderà, modificherà e aggiungerà automaticamente colonne sonore, generando automaticamente dei video di livello cinematografico. La modalità QuickShots vi permette l’esecuzione di movimenti professionali come Dronie, Ascesa, Cerchio e Spirale. Se invece siete appassionati di fotografia paesaggistica, vi innamorerete della funzione Panorama, che vi permette di comporre una foto panoramica da 100 MP senza perdite per catturare un paesaggio mozzafiato.
Anche se un drone è fatto per volare, DJI Mavic Pro 3 ha una marcia in più anche una volta atterrato. L’opzione QuickTransfer ad alta velocità consente di scaricare rapidamente immagini e video direttamente dal drone a un telefono cellulare tramite Wi-Fi fino a 80 MB/s senza bisogno di connettersi al radiocomando.
Per coloro che desiderano elevare rapidamente i propri contenuti, l’app di editing video ufficialmente consigliata da DJI si chiama LightCut ed offre molteplici funzioni di ripresa e modifica. Oltre ad essere gratuita. I filmati potranno essere visualizzati in anteprima senza esportarli da Mavic 3 Pro, mentre la funzione di Editing ad un tocco basato sull’IA consente all’utente di modificare e creare video in un istante. Per ulteriori informazioni su LightCut vi invitiamo a visitare il sito del produttore a questo indirizzo.
DJI Mavic 3 Pro: le caratteristiche in breve
Si, sono tantissime informazioni. Riassumiamo le principali.
- Peso al decollo: Mavic 3 Pro: 958 g
Mavic 3 Pro Cine: 963 g - Dimensioni:
Richiuso (senza eliche): 231,1×98×95,4 mm
Aperto (eliche escluse): 347,5×290,8×107,7 mm - Velocità
Massima velocità ascensionale: 8 m/s
Massima velocità di discesa: 6 m/s
Velocità massima orizzontale: 21 m/s - Autonomia di volo: 43 minuti
- Memoria interna
Mavic 3 Pro: 8 GB (lo spazio disponibile è di ca. 7,9 GB)
Mavic 3 Pro Cine: 1 TB (lo spazio disponibile è di ca. 934,8 GB) - Sensore:
Fotocamera Hasselblad: CMOS da 4/3, pixel effettivi: 20 MP
Teleobiettivo medio: CMOS da 1/1.3”, pixel effettivi: 48 MP
Teleobiettivo: CMOS da 1/2”, pixel effettivi: 12 MP
- Obiettivo
- Fotocamera Hasselblad: FOV: 84°, Formato equivalente 24 mm, Apertura: f/2.8-f/11, Distanza di messa a fuoco: 1 m a ∞
- Teleobiettivo medio: FOV: 35°, Formato equivalente 70 mm, Apertura: f/2.8, Distanza di messa a fuoco: 3 m a ∞
- Teleobiettivo: FOV: 15°, Formato equivalente: 166 mm, Apertura: f/3.4, Messa a fuoco: da 3 m a ∞
- Zoom digitale (solo in modalità video Normale e modalità Esplora)
Fotocamera Hasselblad: 1-3×
Teleobiettivo medio: 3-7×
Teleobiettivo: 7-28× - Intervallo ISO: 100-6400
- Dimensione massima dell’immagine
Fotocamera Hasselblad: 5280×3956
Teleobiettivo medio: 8064×6048
Teleobiettivo: 4000×3000 - Formato video: MP4/MOV (MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
MOV (Apple ProRes 422 HQ/422/422 LT) - Stabilizzazione: Meccanica a 3 assi (inclinazione, rollio e rotazione orizzontale)
DJI Mavic 3 Pro: DJI Care Refresh
Naturalmente anche per Mavic 3 Pro e DJI Mavic 3 Pro Cine è prevista una DJI Care Refresh, il piano di protezione completo per i prodotti DJI. Il servizio di sostituzione copre i danni accidentali, inclusi gli incidenti flyaway, le collisioni e i danni causati dall’acqua. Con un esiguo costo aggiuntivo, potrete sostituire il prodotto se questo viene danneggiato.
Potrete scegliere il piano di 1 o 2 anni. Il piano da un anno include fino a 2 sostituzioni annuali. Mentre DJI Care Refresh da 2 anni include fino a 3 sostituzioni in 2 anni ed estende la garanzia originale fino a 2 anni dalla data di acquisto. Altri servizi di DJI Care Refresh includono un servizio tecnico esclusivo e la spedizione gratuita. Per una lista completa dei dettagli, visitare questo indirizzo.
DJI Mavic 3 Pro: prezzo e disponibilità
Se vi siete innamorati di DJI Mavic Pro 3, la buona notizia è che il drone è già disponibile per l’acquisto sulla pagina dello store DJI e presso i partner commerciali autorizzati, ma per riceverlo bisognerà attendere l’inizio delle spedizioni, fissato per il prossimo mese di maggio. Potrete scegliere fra diverse configurazioni. Il solo drone con il radiocomando DJI RC costa €2119, mentre la versione Fly More Combo con DJI RC viene €2829. Se invece del radiocomando DJI RC preferite DJI RC Pro, DJI Mavic 3 Pro Fly More Combo con DJI RC Pro costa €3539. Per chi davvero desidera non avere limiti, serviranno €4649 per portarsi a casa DJI Mavic 3 Pro Cine Premium Combo.
DJI Mavic 3 Pro, Mavic 3 Classico e Mavic 3 sono compatibili con gli ultimi DJI Goggles Integra, DJI Goggles 2 e DJI RC Motion 2. Per migliorare l’esperienza di volo, sono state create due nuove combinazioni di visore e RC Motion Controller, ovvero DJI Goggles 2 Motion Combo e DJI Goggles Integra Motion Combo, acquistabili sullo store di DJI.
Per maggiori informazioni su DJI Mavic 3 Pro, vi invitiamo come sempre a visitare il sito ufficiale del produttore a questo indirizzo.