DJI Mini 3 Pro è finalmente arrivato e compattezza, potenza e versatilità sono i suoi elementi chiave. Un look completamente rivisto ottimizza le prestazioni di volo e apre nuove possibilità creative, vediamo insieme tutti i dettagli del nuovo arrivato.
DJI Mini 3 Pro: caratteristiche tecniche
Dopo tanti rumors e tanta attesa DJI ha finalmente rilasciato DJI Mini 3 Pro, il nuovo arrivato nella serie sotto i 250 grammi. Notiamo fin da subito che in questa nuova versione ci sono tanti aggiornamenti, sia estetici che a livello di performance fotografiche e video, ma non perdiamo tempo e vediamo insieme tutti i dettagli di questo nuovo arrivato.
Comparto fotografico e video
Iniziamo subito dalla parte che sicuramente vi interessa di più e analizziamo nel dettaglio tutti gli aggiornamenti e i miglioramenti fatti per assicurarvi riprese video e foto di altissima qualità. DJI Mini 3 Pro monta un sensore CMOS da 1/1,3″ che viene inoltre fornito con doppio ISO nativo, quindi più grande e performante rispetto a quello che troviamo nel Mini 2 e anche in grado di supportare l’output diretto di immagini HDR. il sensore più grande insieme all’apertura del diaframma molto ampia di f/1.7 permettono al sensore di catturare molta più luce, assicurandovi riprese ottime anche in condizioni di illuminazione scarsa. A questo si aggiunge una gamma dinamica nettamente aumentata che vi consentirà di avere sempre il giusto dettaglio sia nelle luci che nelle ombre.
A livello fotografico questo drone è in grado di acquisire immagini RAW da 48 MP e video fino al 4K@60fps, ma tranquilli che se avete bisogno di qualche slowmotion, potrete tranquillamente portarvelo a casa grazie ai 120fps in full HD. Se invece avete la necessità di avvicinarvi al soggetto, ma non potete farlo fisicamente, allora avrete a disposizione lo zoom digitale 4x. La principale novità è sicuramente il gimbal riprogettato che ora è possibile orientare anche in verticale in modo da catturare contenuti in verticale alla massima qualità che può anche essere combinato con la nuova funzione True Vertical Shooting che vi regala scatti dettagliati pronti per i social. Tra le modalità di scatto troviamo tutte le classiche che abbiamo già imparato a conoscere nei modelli precedenti come la modalità panoramica 180°, panoramica verticale, panoramica grandangolare e sferica. Infine potrete gestire al meglio anche i colori grazie al profilo D-Cinelike Color che vi permetterà di avere maggiore flessibilità in fase di editing grazie alle maggiori informazioni visive acquisite.
Design e autonomia
DJI Mini 3 Pro ha un design completamente nuovo e ottimizzato per essere più efficiente nel volo, differenziandosi subito dalla precedenti versioni. Le eliche sono più grandi e l’inclinazione di volo è più aerodinamica, aumentando così l’autonomia di volo fino a 34 minuti. È disponibile anche una batteria maggiorata Flight Battery Plus che assicura fino a 47 minuti di volo, ma purtroppo aumenta anche il peso oltre i 250 g. Nel modello con batteria classica il peso è di 249 g e le dimensioni continuano ad essere molto ridotte, rendendo questo drone il compagno ideale da portarsi sempre dietro durante escursioni o viaggi. L’altra grande novità già accennata nel precedente paragrafo è il gimbal rinnovato che può essere fisicamente orientato in verticale, rendendo questo drone il prodotto perfetto per produrre contenuti destinati ai social.
Automazioni e rilevamento ostacoli
Come già nella precedente versione, anche in questo nuovo DJI Mini 3 Pro troviamo i classici sensori per il rilevamento degli ostacoli in tre direzioni: a doppia visione in avanti, indietro e verso il basso. Inoltre grazie al nuovo design del drone, il raggio di rilevamento è più ampio per una maggiore sicurezza durante il volo. Troviamo anche la tecnologia Advanced Pilot Assistance Systems (APAS 4.0) che permette un rilevamento ostacoli migliore e segnala anche la presenza di eventuali aeromobili nelle vicinanze. Grazie a queste tecnologie, anche questo nuovo drone offre diverse funzioni per tracciare il soggetto grazie ad ActiveTrack 2.0, Spotlight 2.0 e Point of Interest 3.0. Ritroviamo anche i MasterShots che permettono di effettuare riprese professionali selezionando semplicemente il soggetto che vogliamo riprendere, che vengono poi montate in un breve video cinematografico in automatico. Sono state anche aggiunte specifiche funzioni per realizzare timelapse e hyperlapse in semplicità.
Trasmissione
Il sistema di trasmissione utilizzato in questo nuovo drone è il noto DJI O3 che permette di avere un feed live a 1080p@30fps fino a 12 km di distanza. Il nuovo arrivato è compatibile sia con il radiocomando DJI RC-N1, che è quello che troviamo in dotazione con tutti i droni consumer DJI, e con il nuovo e più performante DJI RC. Parlando invece di velocità di download dei vostri contenuti potete stare tranquilli che i 30 Mbps vi basteranno nella maggioranza dei casi.
DJI Mini 3 Pro: caratteristiche in breve
Per comodità e anche per tirare un attimo le somme riguardo a questo nuovo drone, vi riporto di seguito tutte le caratteristiche tecniche principali:
- peso 249 g;
- dimensioni richiuso: 145×90×62 mm
aperto: 171×245×62 mm
aperto (con eliche): 251×362×70 mm; - sensore CMOS 1/1,3″ da 48 MP con doppio ISO nativo;
- velocità di salita 5 m/s (Modalità S), 3 m/s (Modalità N) o 2 m/s (Modalità C)
- Velocità massima (a livello del mare, in assenza di vento) 6 m/s (Modalità S) 10 m/s (Modalità N) o 6 m/s (Modalità C);
- video 4K@60fps;
- slowmotion 1080p@120fps;
- supporto output HDR;
- apertura f/1.7;
- foto in formato RAW;
- profilo colore D-Cinelike Color;
- autonomia fino a 34 min;
- autonomia con Flight Battery Plus fino a 47 min;
- rilevamento ostacoli tridirezionale;
- gimbal orientabile in verticale;
- APAS 4.0;
- ActiveTrack 2.0, Spotlight 2.0 e Point of Interest 3.0;
- MasterShots;
- sistema di trasmissione O3.
DJI Mini 3 Pro: prezzo e disponibilità
Il nuovo drone è già disponibile sul sito del produttore a questo indirizzo, insieme al radiocomando DJI RC-N1 al prezzo di 839 €. La data di consegna per i primi esemplari è il 24 maggio 2022. È possibile anche acquistarlo in combo con il radiocomando DJI RC al prezzo di 1.009€. Qualora non vi serva un radiocomando, il prezzo scende a 749 euro. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale del prodotto, ma se vi siete appena affacciati al mondo dei droni e siete indecisi su quale acquistare, vi consiglio la nostra guida dedicata ai migliori droni DJI.