Poco più di un anno è trascorso dal lancio di DJI Mini 3 Pro, ed oggi arriva il nuovo modello, il numero 4 della fortunata serie che fa di compattezza, potenza e versatilità i suoi elementi chiave. Realizzato per essere il compagno definitivo per gli avventurieri, DJI Mini 4 Pro ridefinisce il concetto di mini drone con fotocamera, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l’acquisizione e la condivisione dei momenti che rendono unica la vostra vita. Grazie al suo pionieristico rilevamento degli ostacoli omnidirezionale e alla tecnologia di trasmissione video di punta O4 di DJI, questo nuovo drone consente agli utenti di abbracciare ogni genere di esperienza emozionante e incanalare la propria creatività in imprese indimenticabili. Ok, sono riuscita ad incuriosirvi, vero? Ottimo, allora vediamo tutte le caratteristiche del nuovo APR!
DJI Mini 4 Pro: le caratteristiche tecniche
Come da tradizione, sono le parole di Ferdinand Wolf, direttore creativo di DJI, ad introdurre al meglio il nuovissimo DJI Mini 4 Pro:
“Mini 4 integra funzionalità di livello professionale pur mantenendo il suo caratteristico design ultra leggero, offrendo una libertà e un’adattabilità senza paragoni. Questo drone si presenta come il tuttofare definitivo, progettato per portare le tue creazioni a un livello superiore.”
In effetti non avrei saputo definire meglio questo mini drone, quindi permettetemi di presentarlo. Essendo su FOTOnerd, dividerò le specifiche del drone in due, nella prima metterò il focus principalmente sul comparto fotografico e sulle riprese effettuabili con Mini 4 Pro, mentre nella seconda analizzeremo il volo.
Il comparto fotografico
DJI Mini 4 Pro si candida come ottimo alleato per noi fotografi che amiamo viaggiare, il sensore CMOS da 1/1.3 pollici offre immagini ricche e dinamiche, anche grazie alla nuova piattaforma di elaborazione delle immagini e alla doppia ISO nativa (segno distintivo della tecnologia di livello cinematografico).
L’apertura f/1.7, la risoluzione delle immagini da 48 MP, i video HDR in 4K/60fps e le riprese Slo-Mo in 4K/100fps catturano ogni momento con dettagli mozzafiato.
In aggiunta l’opzione Riprese verticali vi permette di sperimentare, provando scatti orientati, per foto e riprese diverse dal solito. Le tecniche QBC (Quad Bayer Coding) impiegate nella costruzione del sensore uniscono 4 pixel in uno solo, creando pixel da 2,4 μm, in grado di combattere efficaciemente il rumore, già ridotto dall’avanzato algoritmo che protegge in particolar modo la modalità Video in notturna, generando immagini chiare e pulite, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
In un mondo orientatissimo verso i social, DJI vi offre DJI Mini 4 Pro, con una funzione di ripresa verticale, ottimizzata per i social media e la riproduzione su smartphone.
L’inclinazione ad ampio angolo di 60° per un movimento fluido della fotocamera garantisce maggiori possibilità cinematografiche, mentre lo zoom video digitale rafforza le tue capacità di narrazione ingrandendo le foto fino a 2x e i video fino a 4x.
La fase di scatto però non è tutto, e Mini 4 Pro vi permette di ottenere un controllo in post-produzione di livello professionale, grazie alla registrazione in D-Log M a 10 bit, garantendo l’accesso a oltre un miliardo di colori.
Sono sicura che chi come me è abituato a stampare o a pubblicare foto su internet sia a conoscenza delle difficoltà per convertire i formati nella maniera più indicata al sito di destinazione. Indipendentemente da dove pubblicherete i vostri contenuti, HLG garantisce che, grazie alla sua elevata gamma dinamica, i colori naturali e la luminosità rimangano realistici anche senza modifiche o conversioni di formato.
Le sfumature più ricche delle vostre foto sono al sicuro, grazie alle foto in RAW da 48 MP e alla tecnologia SmartPhoto, una fusione ingegnosa che armonizza le immagini in HDR, il riconoscimento delle scene e molto altro ancora, ottenendo immagini davvero accattivanti.
DJI Mini 4 Pro offre ai suoi utenti 3 metodi di ripresa intuitivi: Spotlight, Punto di interesse (POI) e ActiveTrack a 360°, che consentono di aggirare gli ostacoli e ottenere un tracciamento più fluido e stabile grazie al rilevamento degli ostacoli omnidirezionale, e migliora anche le possibilità creative con caratteristiche innovative. Sfruttando le seguenti funzionalità intelligenti, gli utenti potranno ottenere risultati di livello professionale ad ogni volo:
- MasterShots: fornisce modelli dinamici con movimenti della fotocamera su misura per ritratti, primi piani e scatti a lunga distanza, che vi permetteranno di centrare ogni scatto!
- QuickShots: include le modalità Dronie, Cerchio, Spirale, Ascesa, Boomerang e Asteroide per risultati più eleganti.
- Hyperlapse: include le modalità Libero, Waypoint, Cerchio e Course Lock, con tempi di registrazione illimitati e supporta la composizione durante le riprese.
- Panorama: supporta lo scatto di foto panoramiche a 180°, grandangolari, verticali e sferiche per catturare magnifici paesaggi.
- QuickTransfer: trasferisci rapidamente foto e video sul tuo smartphone senza collegare il radiocomando. Le tue creazioni saranno immediatamente pronte per essere condivise.
Per coloro che desiderano elevare rapidamente i propri contenuti, l’app di editing video ufficialmente consigliata da DJI si chiama LightCut ed offre molteplici funzioni di ripresa e modifica. Oltre ad essere gratuita!
LightCut semplifica l’editing dei video tramite la connessione wireless e la tecnologia dell’IA, generando video accattivanti unendo i filmati di ActiveTrack, MasterShots e QuickShots con un solo tocco. L’app automatizza la corrispondenza degli effetti sonori e l’applicazione dei modelli per una produzione efficiente e di alta qualità, preservando allo stesso tempo lo spazio di archiviazione dello smartphone ed eliminando la necessità di scaricare filmati. Gli effetti sonori in tempo reale migliorano le creazioni aeree, passando da un normale “silenzioso” a un elettrico “vibrante”. Una serie di modelli di ripresa aerea, dalla natura ai paesaggi urbani e agli effetti tilt-shift, consente di creare video senza sforzo importando direttamente le riprese.
I filmati potranno essere visualizzati in anteprima senza esportarli da Mini 4 Pro, mentre la funzione di Editing ad un tocco basato sull’IA consente all’utente di modificare e creare video in un istante. Per ulteriori informazioni su LightCut vi invitiamo a visitare il sito del produttore a questo indirizzo.
DJI Mini 4 Pro vi offre anche un nuovo strumento per la fotografia aerea, di nome SkyPixel. Si tratta della nuova piattaforma digitale rivoluzionaria volta a elevare il mondo della fotografia aerea. Grazie a una serie di funzionalità all’avanguardia, tra cui un vasto database contenente punti di volo (Fly Spots) e consigli di volo di esperti, SkyPixel consente agli appassionati di droni di tutti i livelli di padroneggiare facilmente l’arte della fotografia aerea. Ecco quindi la possibilità di essere sempre informati sui punti di volo nelle vicinanze e sulle normative locali, garantendo decolli sicuri e senza preoccupazioni per i piloti di tutti i livelli di esperienza. Con SkyPixel potrete unirvi a una community globale di fotografi, scoprire oltre 30 milioni di straordinari capolavori aerei e interagire con appassionati che la pensano al vostro stesso modo in tutto il mondo.
Il volo
Ok, il comparto fotografico è decisamente degno di nota, ma come se la cava DJI Mini 4 Pro in volo? Partiamo dal peso, 249 grammi, un peso che lo qualifica come drone per il quale non è richiesto il patentino, ma solo l’assicurazione.
DJI Mini 4 Pro è stato meticolosamente progettato per offrire una pratica trasportabilità, infatti il suo design leggero non solo garantisce un’incredibile portabilità, ma si allinea anche alle normative sui droni nella maggior parte dei Paesi e delle aree geografiche, permettendoti di prendere il volo senza alcuna preoccupazione, complice anche il rilevamento ostacoli. Infatti DJI Mini 4 Pro garantisce maggiore sicurezza grazie al rilevamento degli ostacoli omnidirezionale, che utilizza più sensori grandangolari e una coppia di sensori di visione verso il basso per rilevare gli ostacoli da tutte le direzioni. Complementato dai sistemi APAS (Advanced Pilot Assistance Systems), il drone è dotato di funzione di arresto automatico e bypass degli ostacoli, aumentando la sicurezza in volo.
L’autonomia di volo parte da 34 minuti. E perchè dico parte? Perchè questo limite può essere esteso fino a 45 minuti, qualora impieghiate la Batteria di volo intelligente Plus.
La trasmissione video O4, tecnologia di punta di DJI, permette un controllo ultra reattivo e una capacità di trasmissione video FHD a 1080p/60fps fluida fino a 20 km di distanza.
Troviamo inoltre la funzione di percorso automatico Volo Waypoint, perfetta per riprese senza pensieri, mentre, per ridurre l’affaticamento operativo, DJI ha progettato il Cruise Control per i voli a lunga distanza e stazionari. Con il sistema RTH Avanzato, Mini 4 Pro percorre automaticamente una rotta di volo sicura, facilitata dalla funzione RTH in RA per un maggiore controllo durante i voli di ritorno.
DJI Mini 4 Pro: le caratteristiche in breve
Si, lo so, sono tantissime informazioni. Magari vi siete persi. Ecco, lasciate che vi tenda una mano riassumendo le informazioni principali.
- Peso al decollo: 249 g
- Dimensioni:
Richiuso (senza eliche): 148×94×64 mm (L×L×A)mm
Aperto (eliche escluse): 298×373×101 mm - Velocità
Massima velocità ascensionale: 5 m/s
Massima velocità di discesa: 5 m/s
Velocità massima orizzontale: 16 m/s - Autonomia di volo: 34 o 45 minuti
- Massima distanza di volo: 18 km
- Memoria interna: 2 GB
- Sensore: CMOS da 1/1.3 pollici
- Pixel effettivi: 48 MP
- Doppia ISO nativa
- Obiettivo:
FOV: 82,1°
Formato equivalente: 24 mm
Apertura: f/1.7
Messa a fuoco: da 1 m a ∞
- Intervallo ISO:Video
Normale e Slow Motion:
100-6400 (Normale)
100-1600 (D-Log M)
100-1600 (HLG)Notte:
100-12800 (Normale)Foto
12 MP: 100-6400
48 MP: 100−3200 - Formato immagine: JPEG e RAW
- Formato video: MP4/MOV (MPEG-4 AVC/H.264, HEVC/H.265)
- Risoluzione video:
H.264/H.265
4K: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60/120*fps
FHD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60/120*/200*fps - Stabilizzazione: Meccanica a 3 assi (inclinazione, rollio e rotazione orizzontale)
- Sistema di trasmissione video: O4
DJI Mini 4 Pro: DJI Care Refresh
Naturalmente anche per DJI Mini 4 Pro è prevista una DJI Care Refresh, il piano di protezione completo per i prodotti DJI. Il servizio di sostituzione copre i danni accidentali, inclusi gli incidenti flyaway, le collisioni e i danni causati dall’acqua. Con un esiguo costo aggiuntivo, potrete sostituire il prodotto se questo viene danneggiato.
Potrete scegliere il piano di 1 o 2 anni. Il piano da un anno include fino a 2 sostituzioni annuali. Mentre DJI Care Refresh da 2 anni include fino a 3 sostituzioni in 2 anni ed estende la garanzia originale fino a 2 anni dalla data di acquisto. Altri servizi di DJI Care Refresh includono un servizio tecnico esclusivo e la spedizione gratuita. Per una lista completa dei dettagli, visitare questo indirizzo.
DJI Mini 4 Pro: prezzo e disponibilità
Se vi siete innamorati di DJI Mini 4 Pro , la buona notizia è che il drone è già disponibile per l’acquisto sulla pagina dello store DJI e presso i partner commerciali autorizzati, con spedizioni a partire da oggi.
Come sempre DJI ci abitua a tempi di spedizione estremamente celeri, con prodotti estremamente personalizzabili. Potrete infatti scegliere fra diverse configurazioni. DJI Mini 4 Pro (con DJI RC-N2) è disponibile al prezzo di 799 € in un bundle che comprende drone, radiocomando DJI RC-N2, un cavo RC per DJI RC-N2/N1 (connettore USB-C), un cavo RC per DJI RC-N2/N1 (connettore Lightning), una Batteria di volo intelligente per DJI Mini 4 Pro, una coppia di eliche per DJI Mini 4 Pro/Mini 3 Pro (viti incluse), un cacciavite, una protezione per stabilizzatore di DJI Mini 4 Pro, una fascia proteggieliche per DJI Mini 4 Pro e un cavo PD da tipo C a tipo C.
Se il radiocomando RC-N2 non fosse di vostro gradimento, esiste anche il bundle con DJI RC2, che costa 999 € e include un drone, un radiocomando DJI RC 2, una Batteria di volo intelligente per DJI Mini 4 Pro, una coppia di eliche per DJI Mini 4 Pro/Mini 3 Pro (viti Incluse), un cacciavite, una protezione per stabilizzatore di DJI Mini 4 Pro, una fascia proteggieliche per DJI Mini 4 Pro e un cavo PD da tipo C a tipo C.
Potrete anche scegliere l’opzione DJI Mini 4 Pro Fly More Combo (con DJI RC 2), che è disponibile al prezzo di 1129 € e include drone, radiocomando DJI RC 2, 3 Batterie di volo intelligenti per DJI Mini 4 Pro, 3 paia di elliche per DJI Mini 4 Pro/Mini 3 Pro (viti incluse), un cacciavite, una protezione per stabilizzatore di DJI Mini 4 Pro, una fascia proteggieliche per DJI Mini 4 Pro, un cavo PD da tipo C a tipo C, un cavo USB-C, una borsa a tracolla per DJI Mini e la Stazione di ricarica a due vie per DJI Mini 4 Pro/serie Mini 3.
Per maggiori informazioni su DJI Mini 4 Pro, vi invitiamo come sempre a visitare il sito ufficiale del produttore a questo indirizzo.
Non inclusi nelle combo, ma acquistabili separatamente, sono inoltre disponibili:
- Obiettivo grandangolare per DJI Mini 4 Pro, per catturare vasti paesaggi attraverso il campo visivo super ampio di 100° dell’obiettivo grandangolare.
- Set filtri ND per DJI Mini 4 Pro (ND16/64/256), adattati a scenari di illuminazione impegnativi con precisione utilizzando i filtri ND16/64/256, garantendo una perfezione infinita.