DJI Osmo Action 3 è ufficiale: arriva finalmente la terza evoluzione di un prodotto nato nell’ormai lontano maggio del 2019. Questa nuova versione è richiama lo stile della prima ma è più versatile, robusta e affidabile rispetto al passato, ovviamente includendo le nuove tecnologie e possibilità sviluppate nel corso degli anni. Scopriamo insieme caratteristiche, prezzo e disponibilità.
La prima versione dell’action cam di DJI è datata maggio 2019, e da quel momento sembra passata un’eternità, ma sono soltanto tre anni e un paio di mesi abbondanti. DJI Osmo Action fu un’innovazione sotto tanti punti di vista, in quanto fu la prima ad avere un doppio display, uno posteriore classico e uno frontale, con cui era possibile scattare selfie facilmente ma anche girare VLOG con un’inquadratura ottimizzata e sempre sotto controllo. L’evoluzione della prima Osmo Action fu uno stravolgimento totale, abbracciando le possibilità di un design modulare, con l’aggiunta di vari accessori dedicati, scelta che non sembra aver pagato molto (purtroppo), perché la nuova DJI Osmo Action 3 è un vero richiamo al primo modello, con un “motore” completamente reinventato.
“Da quando abbiamo lanciato l’originale Osmo Action nel 2019, siamo stati continuamente ispirati dai filmati mozzafiato realizzati con tale dispositivo”, ha affermato Paul Pan, Senior Product Line Manager di DJI. “Dato che i nostri utenti cercano costantemente di spingersi oltre esplorando, muovendosi più velocemente e immergendosi più in profondità, la nostra missione è fornire un dispositivo in grado di stare al passo con loro. Ogni nuova funzione ha reso Osmo Action 3 la fotocamera d’azione più affidabile, robusta e facile da usare. Non vediamo l’ora di vedere cosa creeranno i nostri utenti quando superano i loro limiti con Osmo Action 3.”
DJI Osmo Action 3: caratteristiche e specifiche tecniche
La prima caratteristica che salta all’occhio riguarda la batteria: la prima versione di Osmo Action ne aveva una da 1.300mAh, questa invece arriva a ben 1.770mAh, permettendo un’autonomia fino a 160 minuti di riprese, con anche la possibilità di essere utilizzata ad una temperatura inferiore ai -20°C. C’è il supporto nativo alla ricarica rapida, caratteristica che permette alla batteria di Osmo Action 3 di ricaricarsi dallo 0 all’80% in 18 minuti, oppure dallo 0 al 100% in 50 minuti. Si chiama “Extreme”, ed è una batteria già fornita nella confezione della nuova action cam, senza necessità di acquisti separati.
Un’altra novità, che si capisce fin da subito da foto e video promozionali, riguarda la possibilità di registrare video o scattare foto anche in verticale, con un’interfaccia che si orienta a seconda di come teniamo il prodotto. La ripresa verticale è facilitata anche dal fatto che Osmo Action 3 integra un sistema di montaggio che la fissa istantaneamente e in modo sicuro a caschi, manubri e altri oggetti con un sistema a rilascio rapido già incluso nella confezione e che, in questo caso, funziona anche in verticale. Questa caratteristica, unita al fatto che la scocca del prodotto è resistente a cadute, urti e onde, rende Osmo Action 3 ancora più adatta ad ogni tipo di avventura (certo, non è che in passato non fosse possibile fare riprese in verticale, tuttavia, un’interfaccia che ruota a seconda della situazione e una predisposizione all’attacco anche verticale fanno senz’altro la differenza nell’uso di tutti i giorni).
Lato foto e video, DJI Osmo Action 3 offre un sensore da 1/1.7″ ed è in grado di registrare video in 4K fino a 120fps. L’obbiettivo offre un FOV molto ampio pari a 155° ed è possibile inoltre sfruttare una nuova suite di stabilizzazione EIS per avere ancora più compensazione dei movimenti nelle situazioni più dinamiche.
Grazie ad una nuova costruzione che migliora la dissipazione, DJI Osmo Action 3 può registrare video in 4K@60fps ininterrottamente finché la batteria non si scarica o la memoria non si esaurisce, cosa che risolve una grande problematica delle principali Action Cam in commercio. Non manca la classica modalità D-Cinelike, ovvero il profilo flat presente nei vari prodotti DJI che permette una color correction più precisa ed è utilizzabile in tutte le varie modalità video, slow motion e timelapse.
È necessario inoltre aggiungere che Osmo Action 3 è impermeabile fino a 16 metri senza bisogno di accessori aggiuntivi.
Questa nuova action cam integra anche un sistema di stabilizzazione innovativo ed incentrato sull’azione e sulla dinamicità: le riprese saranno infatti fluide e stabili (come promette l’azienda) grazie al connubio tra Rocksteady 3.0 e HorizonSteady; la prima tecnologia elimina le vibrazioni in tutte le direzioni e funziona anche nella modalità 4K@120fps, la seconda invece non solo corregge le vibrazioni ma riesce anche a tenere l’orizzonte dritto, caratteristica interessante per le situazioni più dinamiche in assoluto.
Non manca poi la funzione HorizonBalancing, che chiude il cerchio delle tecnologie legate alla stabilizzazione dell’immagine: questo sistema corregge orizzontalmente l’inclinazione entro ±45° e supporta la registrazione fino al 4K@60fps. Si tratta della perfetta via di mezzo tra RockSteady e HorizonSteady, ed è una modalità ideale per utilizzo su droni FPV e situazioni simili.
DJI Avata: la nostra recensione del nuovo drone FPV per principianti e non solo
Abbiamo provato il nuovo drone FPV dedicato a principianti e non solo, come sarà andata?
Leggi di piùDJI punta molto sui Vlogger e sul Vlogging in generale, ecco perché in Osmo Action 3 è possibile accedere alle impostazioni in entrambi i display touch screen da qualsiasi orientamento e, oltre a questo, sono presenti tre microfoni in grado di ridurre il rumore del vento e aumentare la qualità complessiva dell’audio, compensandolo anche a livello software in automatico a seconda della situazione.
DJI Osmo Action 3 è adatta anche agli streamer, perché supporta le dirette streaming tramite WiFi fino al 1080p@30fps tramite i protocolli UAC/UVC che permettono l’utilizzo del prodotto come webcam anche senza la necessità di installare particolari driver sui vostri computer.
Ci sono anche una serie di funzioni aggiuntive interessanti in questa DJI Osmo Action 3, eccole:
- Il pulsante di scatto/registrazione e il tasto di selezione rapida consentono la registrazione immediata e la selezione istantanea della modalità.
- La selezione rapida tra 5 modalità personalizzate consente di accedere alle modalità della fotocamera create dall’utente con la semplice pressione di un pulsante.
- La Custodia multifunzione per batteria è in grado di contenere tre batterie e due schede microSD, ricarica in modo intelligente e veloce tre batterie e può essere utilizzata insieme a queste come power bank per caricare altri dispositivi come il vostro smartphone.
- La funzione “Messaggi vocali” informa gli utenti delle modalità correnti senza bisogno di smontare la fotocamera dal supporto in uso.
- Il controllo vocale capisce i comandi con un elevato tasso di riconoscimento per controllare la fotocamera, anche quando si hanno le mani occupate.
- InvisiStick per lo sci riconosce e nasconde digitalmente il selfie stick quando si svolgono sport sulla neve.
- Resistenza alle cadute da 1,5 m grazie al Corning Gorilla Glass per touchscreen e copriobiettivo.
- Timelapse con basso consumo energetico, preimpostazione per scenari comuni (folle, nuvole, tramonti) e stabilizzazione video timelapse dinamica per un’esposizione uniforme e variazioni di temperatura del colore.
- L’obiettivo digitale supporta la modalità Standard (Dewarp), Grandangolo e Ultra-grandangolo per tutti i tipi di ripresa.
- Zoom digitale fino a 4x durante la registrazione, per una migliore composizione delle immagini.
- Compatibilità con DJI Mic tramite la porta di tipo C e microfoni esterni tramite cavo da 3,5 mm a tipo C.
- Recording in loop per una registrazione continua e la sovrascrittura in base a un tempo preimpostato.
DJI Osmo Action 3 può collegarsi allo smartphone tramite l’app DJI Mimo che sfrutta WiFi o Bluetooth a vostra scelta in base alle necessità; oltre alla condivisione dei file, è possibile accedere ad un feed in tempo reale per vedere ciò che vede la action cam e controllare le varie impostazioni.
Oltre a questo, è disponibile anche l’app “LightCut“, che ora è completamente ottimizzata per Osmo Action 3 e permette un rapido montaggio dei vostri video selezionando automaticamente le clip create e abbinandole in maniera autonoma a brani utilizzabili ovunque sul web. In questo modo, non solo vi sarà possibile montare velocemente i video anche senza esperienza alcuna, ma sarà inoltre possibile pubblicarli ovunque sui vostri canali social.
Come di consueto, ecco un riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche di DJI Osmo Action 3:
- Nuova batteria Extreme da 1.770mAh che garantisce un’autonomia di 160 minuti
- Supporto alla ricarica rapida per ottenere l’80% di carica in soli 18 minuti
- Funzionamento fino a -20°C
- Nuova modalità verticale: supporto per la UI e per il montaggio in verticale a vari supporti
- Corpo resistente ad urti, cadute e onde
- Impermeabilità fino a 16 metri di profondità
- Sensore da 1/1.7″
- Video fino al 4K@120fps
- FOV fa 155°
- EIS integrato con supporto a RockSteady 3.0, HorizonSteady e HorizonBalancing
- Supporto al profilo D-Cinelike
- Sistema di dissipazione che garantisce una registrazione senza limiti di tempo in 4K@60fps
- Tre microfoni integrati con riduzione del vento automatica
- WiFi e Bluetooth integrati
- Supporto UAC/UVC per usare la Action Cam come webcam per le dirette streaming fino al 1080p@30fps
- Doppio touchscreen (frontale e posteriore)
- Funzione InvisiStick per nascondere il Selfie Stick durante le sessioni di Sci
- Funzione TimeLapse a basso consumo energetico
- Zoom digitale fino a 4x durante la registrazione
- Compatibilità con DJI Mic
DJI Osmo Action 3: prezzo e data di uscita
La nuovissima action cam top di gamma del produttore cinese è già disponibile all’acquisto a partire da oggi in alcuni kit diversi a seconda delle vostre esigenze. Ad esempio, il kit Osmo Action 3 Combo Standard include Osmo Action 3, una batteria Extreme, la cornice di protezione orizzontale-verticale, il supporto per adattatore a sgancio rapido e il supporto adesivo piatto ed è venduto a 359,00€.

Diversamente, c’è anche l’Osmo Action 3 Combo Adventure che è disponibile al prezzo di 459€ e include Osmo Action 3, tre batterie Extreme per Osmo Action 3, la Cornice di protezione orizzontale-verticale per Osmo Action 3, due Supporti per adattatore a sgancio rapido per Osmo Action 3, un Supporto adesivo piatto per Osmo e la Custodia multifunzione per batteria di Osmo Action 3 (cioè quella che ricarica tre batterie diverse e funge anche da powerbank per i vostri dispositivi). Trovate maggiori informazioni direttamente sul sito ufficiale di Osmo Action 3 raggiungibile cliccando qui.