L’azienda cinese DJI, leader nei settori di droni, action cam e stabilizzatori per fotocamere e telefoni, starebbe per lanciare un nuovo modello della linea Osmo Mobile, conosciuta per la sua compattezza e portabilità che, in accoppiata con uno smartphone di buona qualità, regala risultati straordinari: scopriamo insieme i primi leak su DJI Osmo Mobile 4.
DJI Osmo Mobile 4 leak: le caratteristiche
DJI sta lavorando ad un nuovo modello del famoso stabilizzatore per smartphone della linea Osmo Mobile, questa notizia trapela dalla FCC, ovvero la Commissione Federale per la comunicazione degli Stati Uniti. Il 31 Luglio 2020 è stato infatti registrato il nuovo modello che dovrebbe andare a sostituire l’attuale DJI Osmo Mobile 3, essendo un leak che si limita alla registrazione del prodotto, le informazioni a nostra disposizione non sono molte; possiamo però dirvi che lo stabilizzatore sarà equipaggiato con una batteria da 7.2v e 2450 mAh e che il collegamento con lo smartphone verrà effettuato via Bluetooth 5.0.
Secondo alcune indiscrezioni oltretutto DJI Osmo Mobile 4 dovrebbe essere dotato di DynamicZoom e ActiveTrack 3.0: queste funzioni, già presenti nel modello attuale permettono rispettivamente di zoommare utilizzando il gimbal senza doverlo fare dal telefono e di seguire i movimenti del soggetto che stiamo riprendendo. Una differenza che sembra esserci rispetto al modello precedente è il metodo con cui lo smartphone verrà collegato allo stabilizzatore: l’aggancio sarà infatti magnetico, caratteristica che permetterà all’utilizzatore di separare DJI Osmo Mobile 4 dal proprio smartphone più rapidamente che mai.
DJI Osmo Mobile 4 leak: l’ennesimo prodotto troppo simile al modello precedente?
Anche se ci stiamo lavorando non siamo ancora in grado di prevedere il futuro, di conseguenza rispondere con cognizione di causa a questa domanda non è possibile. Per farci un’ idea di come “si comporti” DJI su questa linea di stabilizzatori possiamo mettere a confronto i modelli precedenti, per la precisione DJI Osmo Mobile 2 e 3 (OM2 e OM3), così da capire quali potrebbero essere gli elementi su cui l’azienda si starebbe concentrando. Analizzando i due prodotti precedentemente menzionati si nota che le differenze non sono enormi, tranne per un aspetto: la portabilità, il modello più recente può infatti essere comodamente ripiegato su se stesso, occupando il minor spazio possibile.
Essendo DJI Osmo Mobile un prodotto progettato ed ideato per essere utilizzato con uno smartphone, la compattezza e la portabilità sono elementi essenziali. Immaginando che l’utilizzo tipo del prodotto sia fare un video al volo, magari in vacanza, più lo stabilizzatore è compatto e maggiore sarà la probabilità che venga utilizzato. Una persona che sceglie uno smartphone per fare un video, nella maggior parte dei casi ha come priorità la compattezza del dispositivo, che può essere comodamente inserito in tasca una volta finite le riprese, di conseguenza seguendo questa filosofia ha senso lavorare sulle dimensioni e la portabilità dello stabilizzatore. A mio avviso quindi, sarebbe un prodotto molto interessante se le dimensioni fossero ridotte rispetto il modello precedente, rendendolo ancora più piccolo e maneggevole, non trascurando però le funzionalità.
Come sempre vi terremmo aggiornati su eventuali notizie, specifiche o dettagli che verranno rilasciati. Da noi è tutto, a voi la linea in studio.