Cattura la magia con una sola mano, ecco il motto del nuovo Pocket 2, la piccola fotocamera stabilizzata a tre assi appena lanciata da DJI, e che va a sostituire Osmo Pocket, annunciata il 28 novembre 2018. Scopriamo tutte le caratteristiche della nuova fotocamera, in grado di immortalare tutti i vostri migliori momenti.
DJI Pocket 2: le caratteristiche
Con un nuovo design, DJI Pocket 2 è la perfetta fotocamera portatile e stabilizzata a 3 assi per accompagnarvi nei vostri momenti migliori, in grado di farci condividere le vostre emozioni in tempi rapidissimi. Ottimo lavoro per il produttore che, con questa nuova uscita, raggiunge la quota 4 dispositivi gimbal rilasciati quest’anno, dopo DJI Ronin SC2, DJI Ronin S2 e DJI Osmo Mobile 4, tutti annunciati in meno di due mesi.
Il sensore fotografico della nuova fotocamera misura 1/1.7″ , innovazione rispetto ai 1/2.3″ Osmo Pocket e che implica un notevole miglioramento nella qualità dei filmati realizzati, dello zoom disponibile che si spinge fino a 4x, una gamma dinamica più ampia, un migliore effetto bokeh e una resa migliore delle fotografie scattate in condizioni di scarsa luminosità ambientale che arrivano fino a 64 mp (16 mp su uno scatto singolo). L’obiettivo è un 20mm f/1.8 e la gamma ISO spazia fra 100 e 6.400. DJI Pocket 2 è dotato di un joystick che va a sostituire la ruota di controllo presente sul modello precedente e che vi permetterà un controllo più fine sui movimenti dello stabilizzatore, interessante l’aggiunta di un ulteriore pulsante programmabile per un più facile richiamo delle funzioni più utilizzate.
Le modalità di scatto previste sono Scatto singolo, Panorama, Timelapse, Motionlapse e Hyperlapse, mentre lato video potrete riprendere ad una risoluzione massima di 4K Ultra HD @ 60p o in Full HD @ 120p, in modalità automatica o 8x Slow-Motion, possibile anche sott’acqua e implementato dalla funzione Active Track 3.0 per mantenere sempre il focus corretto. La modalità Panorama High Definition vi permetterà di catturare un panorama a 180°, mentre la modalità Story utilizza modelli video e musicali per creare riprese emozionanti con semplicità. L’IA Editor combina automaticamente le riprese con transizioni e musiche per un montaggio professionale.
Il design è stato riprogettato leggermente, aggiungendo una gradevole cornice rossa sull’obiettivo della fotocamera e una linea extra vicino alla parte inferiore di DJI Pocket 2. Ridotta anche la dimensione del logo del produttore, ammorbiditi leggermente gli spigoli e resa più liscia la finitura delle plastiche che compongono il prodotto. Per permettervi di utilizzare la nuova fotocamera in tutte le situazioni, Pocket 2 è stato dotato di un foro per un cordino, in modo da non perdere mai il gimbal ed evitare cadute accidentali.
Presente un ulteriore pulsante personalizzabile sul lato, nella parte superiore, nei pressi del microfono. Mentre sul lato opposto troviamo lo slot di memoria, compatibile con una scheda micro-SD, un ulteriore microfono e una luce indicatore. La fotocamera ha dimensioni di 124,7×38,1×30 mm e un peso di 117 grammi. La batteria LiPo da 875 mAh garantisce un’autonomia di 140 minuti con un tempo di ricarica di 73 minuti.
La nuova fotocamera è inoltre impostabile tramite l’app DJI Mimo, scaricabile a questi indirizzi:
La nuova base, chiamata Do-It-All Handle, è simile a quella per l’attuale Osmo Pocket, e vi permetterà di caricare la fotocamera e di alzarla su un tavolo in modo sicuro. Presente anche il supporto a vite per treppiede per riprese e foto di miglior qualità. DJI Pocket 2 è dotato inoltre di un ricevitore microfono integrato per registrare un audio migliore, il microfono wireless si aggancia ai vestiti e dispone di una batteria da 320mAh.
DJI Pocket 2: prezzo e disponibilità
DJI Pocket 2 è disponibile a partire da oggi sul sito del produttore ad un prezzo di 379 euro nella versione base, contenente Pocket 2, la custodia da trasporto, il nuovo modulo Joystick di controllo mini DJI Pocket 2, gli adattatori USB-C, il cavo di ricarica, l’adattatore per smartphone, il laccio e la base di appoggio che funge anche da stazione di caricamento e da aggancio per treppiede.
Per la versione Pro Combo Creativo invece serviranno 519 euro, contenente tutto ciò che troviamo nella versione base con alcune aggiunte: un cavo di ricarica doppia prende il posto di quella singola, troviamo il supporto per treppiede, il supporto per microfono wireless, il microfono deadcat e l’obiettivo grandangolare DJI Pocket 2 . Per maggiori informazioni e per acquistare il prodotto visitate il sito ufficiale del produttore a questo indirizzo. Vi segnaliamo che al momento, a causa di una disponibilità limitata del prodotto, ogni cliente può acquistare soltanto una unità. Gli ordini effettuati superiori a una unità saranno cancellati.