L‘azienda cinese DJI ha rilasciato a novembre 2020 un corposo aggiornamento firmware (versione v01.02.00.30) che introduce tantissimi miglioramenti al gimbal RS 2, oltre a portare nuove funzionalità che renderanno ancor più piacevole l’esperienza di chi lo utilizza nel quotidiano. Scopriamo il changelog completo nel dettaglio all’interno del nostro articolo.
DJI RS 2 firmware novembre 2020: il changelog completo
Per chi non lo sapesse, DJI RS 2 è uno stabilizzatore per un uso fotografico e videografico di fascia alta dal design pieghevole e con funzionalità al top del segmento di mercato nel quale si colloca. Ovviamente nessun prodotto tecnologico è perfetto, quindi gli sviluppatori del colosso cinese hanno lavorato duramente per riuscire a migliorarlo; il risultato è l’aggiornamento oggetto del presente articolo che ha apportato tantissime novità, tra le quali:
- aggiunto il supporto per il sistema di messa a fuoco 3D DJI Ronin quando lo stabilizzatore viene utilizzato con il motore di DJI Ronin che abilita la messa a fuoco automatica per obiettivi manuali;
- aggiunta la funzione Dolly Zoom: per utilizzare questa funzione, il DJI RS 2 deve essere utilizzato con il DJI Ronin Focus Motor. La distanza e la durata dal punto A al punto B possono essere impostate sul motore della messa a fuoco;
- sono state aggiunte la registrazione video, le impostazioni della fotocamera, l’autofocus ed il supporto della messa a fuoco per le fotocamere Sony a7SIII e Sony a7C con tutti gli obiettivi Sony E mount supportati utilizzando un cavo USB-C. Per utilizzare l’autofocus vi basterà premere a metà corsa il pulsante di controllo della fotocamera del gimbal;
- aggiunta la registrazione video e zoom per le fotocamere Sony PXW-Z90V e Sony FDR-AX100E utilizzando un cavo Multi USB;
- sono state aggiunte le funzioni di acquisizione foto, registrazione video, le impostazioni della fotocamera, la messa a fuoco automatica ed il supporto per la messa a fuoco per le fotocamere Nikon Z6II e Nikon Z7II con tutti gli obiettivi Nikkor supportati utilizzando un cavo USB-C. Per utilizzare l’autofocus vi basterà premere a metà corsa il pulsante di controllo della fotocamera del gimbal;
- sono state aggiunte le funzioni di acquisizione foto, registrazione video, le impostazioni della fotocamera, la messa a fuoco automatica ed il supporto per la messa a fuoco per le fotocamere Nikon D500 con tutti gli obiettivi Nikkor supportati utilizzando un cavo Micro-USB. Per utilizzare l’autofocus vi basterà premere a metà corsa il pulsante di controllo della fotocamera dello stabilizzatore;
- sono state aggiunte le funzioni di acquisizione foto, registrazione video, le impostazioni della fotocamera, la messa a fuoco automatica ed il supporto per la messa a fuoco per le fotocamere Canon EOS-1D X con tutti gli obiettivi con innesto EF supportati utilizzando il cavo Mini-USB. Per utilizzare l’autofocus vi basterà premere a metà corsa il pulsante di controllo della fotocamera dello stabilizzatore;
- aggiunta la funzione di registrazione video per la fotocamera Canon EOS C70 utilizzando il cavo USB-C;
- sono state aggiunte le funzioni di acquisizione foto, registrazione video, le impostazioni della fotocamera, la messa a fuoco automatica ed il supporto per la messa a fuoco per le fotocamere Panasonic Lumix S5 con tutti gli obiettivi con attacco L supportati utilizzando un cavo USB-C. Per utilizzare l’autofocus vi basterà premere a metà corsa il pulsante di controllo della fotocamera del giunto cardanico;
- sono state aggiunte le funzioni di acquisizione foto, registrazione video, le impostazioni della fotocamera, la messa a fuoco automatica ed il supporto per la messa a fuoco per le fotocamere Panasonic Lumix BGH1 con tutti gli obiettivi Micro 4/3 supportati utilizzando un cavo USB-C. Per utilizzare l’autofocus vi basterà premere a metà corsa il pulsante di controllo della fotocamera del gimbal;
- aggiunte le impostazioni di apertura per le fotocamere Olympus E-M1 II;
- aggiunta la possibilità di ruotare lo schermo scorrendo verso sinistra sul touchscreen e poi verso l’alto per accedere ad “altre impostazioni”;
- aggiunta la possibilità di attivare ActiveTrack trascinando un riquadro attorno al soggetto interessato sul touchscreen;
- ottimizzata la risposta del touchscreen ed aggiunta la capacità di disabilitare il monitoraggio dell’asse di inclinazione quando si è in modalità ActiveTrack. Dopo aver disabilitato questo, l’asse di inclinazione rimarrà all’angolo corrente e non seguirà il soggetto;
- aggiunta la possibilità del controllo del gimbal, l’acquisizione di foto, registrazione video, impostazioni dei parametri, centratore ed interruttore della modalità selfie per il telecomando Futaba S.BUS;
- interfaccia utente touchscreen ottimizzata;
- aggiunta la possibilità di accedere alle impostazioni della fotocamera con il sistema di trasmissione delle immagini DJI RavenEye collegando la fotocamera utilizzando un cavo di controllo della fotocamera;
- ottimizzata la gestione energetica del sistema di trasmissione delle immagini DJI RavenEye, aumentando il tempo di attività sia del sistema di trasmissione sia del gimbal;
- semplificata l’esperienza di connessione del sistema di trasmissione delle immagini DJI RavenEye rimuovendo la password predefinita pre-impostata; dopo il collegamento tramite Wi-Fi del sistema, però, sarà necessario impostare una password nell’app DJI Ronin. La password dovrà essere lunga 8 caratteri e comprendere sia lettere sia numeri;
- risolto il problema occasionale che si presentava quando si utilizzava il gimbal con la fotocamera Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K: gli assi non si stabilizzavano quando si modificava la frequenza dei fotogrammi durante la registrazione;
- risolti i problemi con le fotocamere Nikon Z5, D780 e D5 che non riuscivano ad effettuare una visualizzazione in tempo reale in seguito alla connessione al sistema di trasmissione delle immagini DJI RavenEye;
- risolto i problemi con le fotocamere Panasonic GH5, GH5S, S1, S1H e G9 dove lo stabilizzatore non riusciva a controllare le fotocamere dopo il collegamento via cavo;
- risolto il problema con la fotocamera Olympus E-M1 II, con la stessa che si riavviava ripetutamente e non era in grado di scattare foto in modalità AF dopo il collegamento via cavo;
- risolto il problema con la fotocamera Sigma FP che era impossibilitata a scattare foto in modalità AF tenendo premuto il pulsante di controllo della fotocamera.
DJI RS 2 firmware novembre 2020: come effettuare l’aggiornamento
Per aggiornare il firmware del vostro stabilizzatore RS 2 dovete innanzitutto essere sicuri che l’app DJI Ronin che avete installato sia quella più recente. Dopodiché vi basterà collegare lo stabilizzatore tramite bluetooth all’app ed avviare l’aggiornamento. Sempre tramite l’utilizzo dell’applicativo DJI Ronin potrete aggiornare DJI RavenEye. Se per qualsiasi motivo dovreste riscontrare problemi durante le operazioni, vi basterà riavviare il gimbal e ripetere il procedimento.