DJI RS3 è il nuovo stabilizzatore compatto e dal peso contenuto appena presentato dal produttore cinese con molte novità improntate soprattutto sulla gestione del dispositivo e sull’intelligenza artificiale. Ecco tutte le novità, le specifiche, le funzionalità, il prezzo e la data di uscita del sostituto del tanto amato DJI RS2.
Con RS2, DJI ha avuto un ottimo feedback da parte del pubblico, pertanto, nella produzione del nuovo modello il produttore si è posto alcune domande, come ad esempio “come si può realizzare il miglior stabilizzatore per i Videomaker indipendenti? Con un supporto maggiore del peso? Con un controllo più facilitato? Con un algoritmo più intelligente? Con un corpo più leggero?” Il produttore ha quindi deciso di lavorare su tutti questi aspetti per permettere all’utente di avere un’esperienza di stabilizzazione completamente nuova con il nuovo RS3, e lavorare quindi in modo più semplice.
DJI RS3: novità e caratteristiche principali
La prima grande novità riguarda il sistema di blocco e sblocco dello stabilizzatore: le transizioni sono molto frequenti nell’utilizzo di prodotti come questo, situazioni lunghe e snervanti a causa di processi di spegnimento e ri-accensione del sistema che spesso richiedono anche la ricalibrazione (seppur minima) della strumentazione, operazioni che non sempre sono possibili, soprattutto nelle fasi più dinamiche. Ecco perché DJI ha creato un nuovo sistema automatizzato di blocco e sblocco degli assi nel nuovo DJI RS3, un sistema che permette di accendere e spegnere lo stabilizzatore senza dover fare modifiche al baricentro, in quanto la fotocamera tornerà nella posizione dello spegnimento.
Allo stesso modo, DJI ha lavorato anche sulla parte dei connettori, in quanto l’operazione di connessione di una fotocamera allo stabilizzatore ha sempre richiesto un cavo USB che stava fisicamente “in mezzo” alle operazioni, spesso disturbandole. Per questo motivo, DJI RS3 nasce con un nuovo sistema di controllo tramite Bluetooth e compatibile con moltissime fotocamere mirrorless ad oggi sul mercato.
Quando l’utente ha bisogno di gestire la fotocamera sarà quindi sufficiente collegare il sistema Bluetooth e in pochi secondi sarà possibile controllare vari aspetti, come ad esempio l’inizio e la fine della registrazione.
È stata inoltre mantenuta la piastra a sgancio rapido a doppio strato (già vista nella precedente generazione), che in questo caso aiuta lo stabilizzatore a mantenere la fotocamera “in memoria” secondo la calibrazione con i vari settaggi (soprattutto nei momenti di accensione e spegnimento). C’è poi una nuova manopola alla base della piastra a sgancio rapido pensata per il cosiddetto “fine tuning”, ovvero le varie regolazioni “di fino” nel corso della calibrazione dello stabilizzatore. Con questa manopola sarà possibile spostare il baricentro della fotocamera avanti e indietro in maniera precisa per trovare facilmente la calibrazione perfetta in un tempo decisamente inferiore rispetto al passato.
DJI RS3 Pro é realtà: ecco il nuovo stabilizzatore dedicato al cinema con grandi funzionalità
Tutte le caratteristiche e specifiche del nuovo gimbal professionale del produttore cinese
Leggi di piùRispetto al modello RS2, una delle più grandi novità in DJI RS3 è sicuramente il design della batteria rimovibile, ora reso più ergonomico, compatto e soprattutto leggero. Un lavoro importante da parte di DJI che, andando a “limare” anche nei minimi dettagli, ha permesso un importante risparmio di peso. DJI RS3 pesa infatti 1.3KG, cioè esattamente come il modello precedente, ma con un’autonomia maggiore della batteria, che ora può arrivare fino a 12 ore (cioè come il battery grip aggiuntivo di DJI RS2 che però aveva un peso superiore). Il nuovo grip utilizza una batteria da 3.000 mAh.
DJI ha anche ridisegnato il briefcase handle, cioè un accessorio già visto in passato che serviva (e serve) ad avere un supporto maggiore in fase di “presa” per poter aumentare la stabilità del gimbal e migliorare la vostra comodità di impugnatura. Questa nuova maniglia supporta l’attacco NATO presente sul nuovo RS3. Alla porta NATO può inoltre essere attaccato il Twist Dual Handle, altro accessorio pensato per la comodità di impugnatura, che di fatto vi “slega” dal gimbal permettendovi di usare due mani per impugnare il prodotto e averlo perfettamente al centro del vostro corpo. Su questo accessorio è inoltre possibile montare monitor, smartphone, microfoni e altri dispositivi di utile ausilio alla vostra fotocamera.
C’è poi il nuovo algoritmo di stabilizzazione “RS” di terza generazione, che ottimizza il controllo dei motori e permette una stabilità maggiore del 20% rispetto al passato. DJI RS3 offre anche un display completamente nuovo, ora da 1.8” e con tecnologia OLED full-color Touchscreen, caratteristica che facilità l’utente nell’utilizzo complessivo e nella configurazione dei vari parametri. Il tutto inoltre con una nuova interfaccia grafica (GUI) che risulta essere più intuitiva, facile e rapida da utilizzare “on-the-go” e nelle situazioni più dinamiche.
Nella parte laterale è stato aggiunto un nuovo switch fisico che permette di cambiare le modalità di utilizzo del gimbal a seconda di ciò che dovete fare, come ad esempio “PTF”(Pan and Tilt Follow) “PF” (Pan Follow) e “FPV” (pan, tilt and roll follow) , cioè dei preset creati dal produttore per assecondare la maggior parte delle possibili esigenze di utilizzo dello stabilizzatore, tutto questo ovviamente con la possibilità di personalizzare ogni singolo parametro oppure utilizzare il gimbal liberamente.
La parte FPV inoltre si compone di altre modalità personalizzabili, come ad esempio la “3D Roll 360” (per incredibili movimenti rotativi ad effetto), la modalità “Portrait” per le inquadrature verticali oppure la “Custom”, cioè quella personalizzabile. Queste modalità sono di veloce utilizzo, ottime per gli utenti che hanno in mente un particolare tipo di ripresa ma non hanno fisicamente il tempo di “smanettare” con il prodotto.
DJI RS3 supporta anche il nuovissimo DJI Ronin Image Transmission (conosciuto in passato come “RavenEye Image Transmitter”) per permettervi di ottenere un live feed a 1080p fino a 30fps. Se usato in ambienti aperti e privi di interferenze, questo trasmettitore può raggiungere un’importante distanza di 200 metri con una latenza pari a solo 60ms. È inoltre possibile utilizzare uno smartphone o un tablet come live feed da associare al Ronin Image Trasmitter , così non avrete bisogno di un monitor esterno (comodo soprattutto per le situazioni più dinamiche in cui avete poca attrezzatura o poco tempo per configurare tutto).
Oltre alla visione del live feed con uno smartphone, lo stesso dispositivo può inoltre essere utilizzato anche per il controllo dei movimenti del gimbal, anche sfruttando l’accelerometro e il giroscopio, in questo modo, semplicemente inclinando lo smartphone potrete spostare fisicamente il gimbal nella direzione del vostro movimento. Sempre sfruttando lo smartphone potrete inoltre accedere a funzioni come l’ActiveTrack, conosciuta in ambito droni, e che permette l’inseguimento di un soggetto in maniera automatica. Pertanto, con l’ActiveTrack attivo, l’intelligenza artificiale del nuovo RS3 in abbinata allo smartphone farà in modo che la fotocamera insegua automaticamente un soggetto in movimento nella vostra area di inquadratura.
Ecco un consueto riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche di DJI RS3
* Nuovo Automated Axes Lock per un blocco e sblocco rapido in fase di accensione/spegnimento
* Bluetooth 5.0 per il controllo remoto della fotocamera
* Nuovo design del battery grip
* Redesign del BriefCase Handle (l’impugnatura singola verticale) – accessorio da acquistare a parte
* Nuovo display OLED da 1.8” con tecnologia OLED Full-Color Touchscreen
* Completo redesign dell’interfaccia grafica che ora è più intuitiva e rapida
* Switch laterale fisico per i preset delle varie modalità tra cui PTF, PF e FPV
* Supporto automatizzato alle riprese in verticale
* Supporto completo al nuovo DJI Transmission
* Live feed tramite Smartphone
* Controllo remoto tramite Smartphone con supporto alla funzione ActiveTrack per il tracking in tempo reale dei soggetti
* Batteria da 3000mAh con ricarica in 2.5 ore tramite Quick Charger da 18W e autonomia di 12 ore
* Porta di ricarica Type-C
* Peso pari a 1.3KG
* Payload di 3KG
* Dimensioni da chiuso: 254x230x68mm
* Dimensioni da aperto: 364x187x170mm
* Porta mini HDMI
* Porta NATO
DJI RS3 prezzo e data di uscita
DJI RS 3 sarà disponibile per l’acquisto da oggi presso i rivenditori autorizzati e sullo store DJI con due opzioni di acquisto disponibili per gli stabilizzatori. DJI RS 3 in versione singola è disponibile a 559€ e include stabilizzatore, Impugnatura BG21, Cavo di ricarica USB-C, Supporto per fissaggio degli obiettivi, Manico/Treppiede estensibile (plastica), Piastre a sgancio rapido, Cavo di controllo multi-camera e un kit di viti. DJI RS 3 Combo è disponibile a 729€ e include inoltre un’Impugnatura a maniglia, Motore di messa a fuoco (2022), Kit di montaggio per asta del motore di messa a fuoco, Cinghia dentata per messa a fuoco, un secondo Cavo di controllo multi-camera e una custodia per il trasporto. Potete trovare tutte le informazioni a questo link.