DJI RS3 Mini è il nuovo prodotto con cui l’azienda cinese “inaugura” questo 2023 all’insegna, sicuramente, di tante novità interessanti. Dopo aver mostrato lo scorso anno RS3 ed RS3 Pro, l’azienda fa debuttare oggi una versione più ridotta del classico gimbal dedicata a chi necessita di ridurre al massimo l’ingombro nello zaino, così come anche il peso. Scopriamo insieme caratteristiche, prezzo e data di uscita.
Avevamo provato per voi qui su FotoNerd DJI RS3 Pro, facendovi notare le importanti novità in termini funzionali ma anche di stabilizzazione. Con questa nuova versione Mini, il produttore vuole offrire un’alternativa compatibile con la maggior parte delle mirrorless e in grado di supportare fino a ben 2KG di peso raggiungendo tuttavia un peso effettivo di soli 800 grammi, pertanto meno di un chilo nel trasporto ma un grande supporto. Cosa sarà cambiato però? Quali compromessi potranno esserci dato il peso e le dimensioni ridotte?
“Dal debutto della serie Ronin di DJI per la cinematografia professionale, DJI ha costantemente lavorato per portare la tecnologia di livello professionale a un numero sempre più crescente di creatori di contenuti”, ha affermato Paul Pan, Senior Product Line Manager di DJI. “DJI RS 3 Mini è il testimone del valore fondamentale di DJI nell’offrire una tecnologia di stabilizzazione innovativa a tutti coloro che amano condensare i propri momenti in una foto o in un video. Ora, chiunque disponga di una fotocamera mirrorless potrà sperimentare la stessa tecnologia leader del settore utilizzata sui set cinematografici e negli studi di tutto il mondo“.
DJI RS3 Mini: specifiche e caratteristiche tecniche
Questo nuovo gimbal è stato pensato e disegnato per fornire importanti vantaggi nell’utilizzo a mano singola, per lasciarne quindi un’altra libera per altre varie attività. Il design all-in-one pesa 795 grammi in modalità verticale, e offre il 50% di peso in meno rispetto a RS3 Pro e il 40% di peso in meno rispetto ad RS3. Questo permette una miglior trasportabilità e una maggior facilità nel riporre il dispositivo nella propria custodia. Grazie al peso ridotto è anche ovviamente possibile trasportare DJI RS3 Mini con minor fatica, soprattutto se avete già uno zaino piuttosto completo di attrezzatura fotografica.
Chiaramente una maggior leggerezza ed un design più compatto abbassano il livello di Payload, che però rimane in ogni caso decisamente buono: DJI RS3 Mini supporta un peso (in trasporto e movimento) fino a 2Kg, sufficienti per usare, ad esempio, una fotocamera della serie A7 di Sony con un obiettivo 24-70mm f/2.8 GM. Grazie al potente motore integrato nel gimbal, è possibile gestire la maggior parte delle mirrorless sul mercato con ottiche fisse o zoom senza perdere potenza, precisione o bilanciamento.
Il nuovo DJI RS3 Mini è anche dotato di una piastra a sgancio rapido a doppio strato di nuova concezione che permette anche di effettuare riprese in verticale senza la necessità di accessori aggiuntivi ma semplicemente attaccando la piastra al braccio verticale. RS3 Mini presenta anche una piastra superiore con una nuova guida di posizionamento curva, che impedisce alla fotocamera di ruotare e allentarsi.
All’interno di questo dispositivo c’è poi un algoritmo di stabilizzazione di terza generazione, lo stesso presente su DJI RS3 Pro, che permette di avere le migliori prestazioni di bilanciamento sia mentre si corre sia scattando da basse angolazioni. Tutto è stato pensato per non far preoccupare troppo l’utilizzatore del gimbal anche nei vari inseguimenti di soggetti, siano essi ripresi in modalità standard, sia in modalità 360°.
Non manca poi la funzione di scatto / registrazione tramite Bluetooth che funziona con la maggior parte delle fotocamere mirrorless in commercio senza la necessità di dover collegare un cavo. Se si usa una fotocamera Sony con obiettivo digitale integrato o supportato, questo DJI RS3 Mini supporta anche il controllo dello zoom ottico o digitale dell’obiettivo direttamente dalla rotella anteriore, eliminando la necessità di un cavo di controllo per la fotocamera.
C’è poi un display touch da 1,4″ a colori integrato nel gimbal, un pulsante M-Mode per la selezione della modalità di stabilizzazione personalizzata e una rotella anteriore per la messa a fuoco, tutti raggiungibili facilmente con una sola mano. Sul lato del corpo c’è poi una porta NATO così come anche il supporto a vari accessori aggiuntivi come l’impugnatura a maniglia di DJI, luci ausiliari aggiuntive e / o microfoni.
L’autonomia di DJI RS3 Mini, tramite l’impugnatura con batteria integrata, può arrivare fino a 10 ore, sufficiente per una giornata di riprese. Per la ricarica da 0 a 100% sono sufficienti 2,5 ore.
Grazie all’app gratuita Ronin avrete poi varie funzioni intelligenti ulteriori, come ad esempio Timelapse, Tracciamento (imposta lo stabilizzatore per spostarsi lungo 10 punti preimpostati per ottenere un video dinamico) e Panorama.
DJI RS3 Mini: prezzo e data di uscita
DJI RS3 Mini è disponibile all’acquisto a partire da oggi dai vari rivenditori autorizzati e sul sito ufficiale raggiungibile a questo link al prezzo di 389,00€. C’è il supporto a DJI Care Refresh dedicato a questo prodotto, mentre a questo link potete trovare le fotocamere compatibili con RS3 Mini.