All’evento INTERGEO Digital, DJI ha lanciato due nuovi payload finalizzati al rilevamento aereo ovvero il LiDAR Zenmuse L1 ed il gimbal Zenmuse P1. Le due nuove opzioni rimarcano fortemente la presenza della società cinese nel settore del rilevamento aereo professionale, che va della mappatura del terreno fino alla generazione di modelli 3D dello stesso.
DJI Zenmuse L1 P1: le caratteristiche tecniche
Lo Zenmuse L1 integra un modulo LiDAR Livox avente un campo di visione di 70°, un IMU molto precisa ed accurata ed una fotocamera da 20 MP RGB con sensore CMOS da 1 pollice. Ha inoltre un otturatore meccanico necessario per la mappatura di alta qualità ed è stato progettato per funzionare con il software DJI Terra e con il drone Matrice 300, utili al fine di creare modelli tridimensionali altamente accurati di ciò che si è rilevato. Zenmuse L1 è stabilizzato su 3 assi.
Il LiDAR può percorrere 2 km in un unico volo, con precisione verticale di 5 cm e con quella orizzontale di 10 cm quando si trova ad un’altitudine di 50 m. Può acquisire 240.000 punti al secondo e, durante il volo, il pilota può avere un’anteprima in tempo reale della nuvola di punti generata al fine di garantire che i dati richiesti vengano raccolti correttamente. L’IMU consente di fondere tutti i dati raccolti in modo preciso e viene utilizzato anche un sensore di visione per migliorarne la precisione.
Lo Zenmuse P1 è una fotocamera con sensore full frame da 45 megapixel dedicata alla fotogrammetria ed al rilevamento. Ha pixel con dimensioni di 4.4 micrometri e permette di scattare una foto ogni 0.7 secondi di volo. Il P1 è dotato di TimeSync 2.0 di DJI che allinea la fotocamera, il controller di volo, il modulo RTK ed il gimbal per assicurarsi che siano tutti sincronizzati tra di loro al millisecondo. Il sensore full frame supporta tre obiettivi: 24 mm, 35 mm e 50 mm ed utilizza il sistema di montaggio DL di DJI.
Il P1 ha una precisione verticale di 5 cm ed orizzontale di 3 cm e può coprire un’area di 3 km² durante un singolo volo. La fotocamera è in grado di acquisire immagini ortomosaiche in 2D e mappe oblique in 3D, dove grazie alla funzione Smart Oblique Capture migliora drasticamente l’efficienza di cattura, imitando una fotocamera obliqua multi-sensore ed acquisendo esclusivamente le foto essenziali per la ricostruzione del bordo delle aree di mappatura. Per garantire che i dati acquisiti siano corretti, DJI offre inoltre una panoramica live di tutto ciò che si acquisisce, in modo da essere certi di non aver tralasciato nulla per strada.
DJI Zenmuse L1 P1: disponibilità
DJI Zenmuse L1 e DJI Zenmuse P1 sono disponibili su preordinazione presso i rivenditori DJI ufficiali in tutto il mondo e le spedizioni partiranno da inizio 2021, salvo eventuali ritardi non preventivabili ad oggi. Per avere ulteriori informazioni e per poterli prenotare basta andare sulla pagina dedicata del produttore.