• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 5 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

DNG: cos’è e come funziona

La guida che vi spiegherà passo per passo il funzionamento di questo formato fotografico

Luca Dondossola di Luca Dondossola
23 Aprile 2020
7 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Tra i tanti formati fotografici ne esiste uno non molto conosciuto dagli amatori ma molto apprezzato dai fotografi professionisti: il DNG, introdotto da Adobe nel 2004 e poi diventato di pubblico dominio. In questa guida cercheremo di fare chiarezza su questo formato, su come funziona e quando è conveniente utilizzarlo per la vostra gestione delle fotografie. Iniziamo quindi questa guida con la domanda principale: cos’è e come funziona?

DNG: cos’è e come funziona

Il DNG, acronimo di Digital Negative, è un formato per la memorizzazione di immagini utile per fare ordine tra le decine di formati RAW utilizzati in fotografia. Ogni produttore di macchine fotografiche ha la sua estensione specifica del RAW, come per esempio NEF di Nikon o CR2 di Canon, e questo comporta che alcune informazioni contenute nel file grezzo prodotto non siano accessibili se non dal programma proprietario del brand, mentre quando viene rilasciato un nuovo modello si deve attendere l’aggiornamento firmware del software di editing fotografico utilizzato per rendere accessibile la nuova estensione, fattore che può anche richiedere del tempo. Le intenzioni originali di Adobe, quando il DNG venne ideato, erano quelle di creare un formato che sostituisse tutti i vari RAW e che sarebbe potuto diventare uno standard mondiale per tutti i programmi di post produzione, qualità che faciliterebbe notevolmente la gestione delle immagini da parte dei fotografi.

DNG

Un file DNG può contenere contemporaneamente più informazioni: il negativo digitale non compresso della fotografia, i metadati dello scatto e, anche, una piccola preview dell’immagine. Durante l’esportazione non viene applicata nessuna perdita di informazioni grazie ad un algoritmo di compressione lossless che mantiene tutti i dati presenti nel file originale, anche se pochi sanno che esiste comunque una variante lossy di questo formato per permettere di risparmiare spazio di archiviazione rispetto quella originale. Nonostante non avvengano perdite di dati importanti, la grossa differenza tra RAW e DNG sta nel fatto che il secondo può essere molto meno pesante rispetto al primo. Come è possibile? Semplicemente, in fase di export, è possibile scartare i metadati qualora non interessassero e diminuire la preview della foto, in questo modo si andrà a ridurne le dimensioni senza alterare in nessun modo le informazioni essenziali. Ovviamente se durante l’esportazione inserirete il file originale (ottima scelta qualora ci fosse la paura di perderlo), l’immagine convertita e i metadati aumenteranno notevolmente le dimensioni, diventando difficile da gestire in grosse quantità.

Esistono due tipi di DNG: a mosaico che prende direttamente i dati dal RAW senza applicare nessuna modifica, e lineare ossia demosaicizzato durante la conversione (un algoritmo di demosaicizzazione permette di ricostruire la rappresentazione a colori di un’immagine partendo delle informazioni grezze ottenute dal sensore della macchina fotografica). Questo formato offre anche una caratteristica chiamata Hash DNG per verificare che non siano state fatte modifiche al file dopo l’esportazione, molto utile soprattutto quando si lavora insieme ad altri fotografi e si vuole avere la certezza assoluta che nessuno sia andato a toccare qualcosa (magari per boicottarvi… scherzo, ovviamente).

Per dare una definizione semplice, anacronistica e di facile comprensione di cosa sia un DNG si potrebbe dire che non è altro che un formato RAW pensato e progettato per diventare un riferimento standard per tutte le estensioni RAW esistenti, un po’ come ha fatto, in altri contesti ovviamente, il PDF.

DNG

DNG: quando utilizzarlo

Quando conviene utilizzare il formato d’immagine DNG? In primo luogo, essendo un formato universale, permette di aprire qualsiasi tipologia di file su qualsiasi software senza stare ad accertarsi che esso sia compatibile con l’estensione RAW o aspettare che lo diventi, nel caso di un nuovo modello. Utilizzarlo significa poter soprassedere a queste problematiche che, fidatevi, capitano molto spesso nel mondo della fotografia e potrebbero risultare difficili da gestire. Immaginatevi di avere tra le mani un lavoro importante realizzato con una nuova macchina fotografica ma il vostro programma di editing ancora non supporta appieno la sua estensione: non il massimo (c’è da ammettere in tutta onestà che, al giorno d’oggi, i programmi vengono aggiornati sui nuovi modelli in tempi brevissimi, spesso nei giorni successivi alla loro data di uscita). Altra situazione in cui potrebbe tornare utile utilizzare questo formato è durante le trasferte o i viaggi, avendo a disposizione con ogni probabilità solo hard disk esterni o la memoria interna del notebook. Esportare in questo modo può essere un vantaggio anche per lo spazio di archiviazione a vostra disposizione, dato che come vi ho detto sopra può pesare molto meno rispetto ad un file RAW. Questo fattore potrebbe risultare determinante quando dovrete salvare un gran quantitativo di immagini che necessitano ancora di essere modificate senza ridurvi a dover cancellare altre cose per trovargli spazio, fare una selezione lunga che porterà via del tempo o, peggio, esportarli in JPEG anche se poi tornerete ad elaborarli. Ultimo, ma non per importanza, il fatto di tenere una copia del file originale all’interno del DNG vi permetterà di non perderlo e di averlo sempre a disposizione se ce ne fosse bisogno.

TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero
TOSHIBA HDTB410EK3AA Canvio Basics, Disco Rigido Esterno Portatile, USB 3.2, 1 TB, Nero
47,26 € 

Acquista su Amazon

Per utilizzare il DNG, dato che tranne Pentax, Leica e DJI nessun produttore lo adotta nativamente in camera, è possibile sfruttare un DNG Converter totalmente gratuito messo a disposizione da Adobe stessa, disponibile sia per Windows che per Mac OS. Diversamente, nelle ultime versioni di Lightroom è possibile convertire i vostri file RAW in DNG direttamente in fase di importazione. Vi basterà selezionare “converti in DNG” nella schermata di importazione e selezionare tutti i vari parametri.

DNG

DNG: riassunto vantaggi e svantaggi

Come avete potuto constatare, questo formato porta sia dei vantaggi che alcuni svantaggi (come tutti i formati d’immagine, d’altro canto).

Vantaggi:

  • Dimensioni contenute del file e la possibilità di salvare tantissime informazioni, tra cui una copia originale e i metadati;
  • Si possono salvare le modifiche effettuate alla fotografia e tornare ad elaborarla in un secondo momento;
  • Offre due tipologie di compressione adatte a qualsiasi tipo di situazione;
  • Si può vedere la preview dell’immagine in alcuni programmi, come nel modulo Sviluppo di Adobe Lightroom, bypassando le attese del caricamento dei RAW;
  • Si possono tenere sotto controllo le modifiche effettuate grazie alla funzionalità Hash DNG;

Svantaggi:

  • Potrebbe pesare più di un RAW se si esportano tutte le informazioni e il file originale convertito, richiedendo uno sforzo maggiore al processore del computer in fase di esportazione;
  • Non si possono utilizzare alcuni software originali dei produttori per aprirlo;
  • E’ un formato aperto quindi qualsiasi produttore potrebbe applicarlo nativamente alle proprie fotocamere, ma ancora non è stato fatto;

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
409
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
330
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
738
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
708
Carica altro

DNG: conclusioni

Non è tutto oro quel che luccica mi verrebbe da dire, ma quasi: il formato DNG è uno dei più utilizzati dai fotografi professionisti e questo fa pensare molto alle sue qualità e all’importanza che ha in alcuni settori odierni. Alcune delle sue caratteristiche possono essere fondamentali in certi ambiti e, questo è un pensiero personale, non sarebbe male vedere più produttori permettere di ottenerlo direttamente in camera, anche se penso che, il motivo per cui non lo hanno ancora fatto, potrebbe essere semplicemente per preservare le proprie estensioni RAW, come giusto che sia.

DNG: potrebbe interessarvi anche…

Noi di FotoNerd abbiamo stilato una serie di guide per imparare a fotografare o semplicemente approfondire aspetti ancora poco chiari della fotografia, questo vasto e incredibile mondo fatto di misteri e mostri magic… ah no, mi sto confondendo. Comunque, per chi le volesse leggere, basta entrare nella sezione apposita o cliccare su uno dei link che vi ho messo qui sotto. Buona lettura!

  • RAW
  • JPEG
  • RAW vs JPEG
  • Formati di immagine in fotografia
  • Sensibilità ISO fotografia
  • Composizione fotografica
  • Tempo di esposizione
  • Diaframma fotografia
  • Sensore fotografico
  • Messa a fuoco
  • Autofocus

Nel caso foste in procinto di acquistare una nuova macchina fotografica, che sia la prima o un upgrade a quella in vostro possesso, potrebbero interessarvi le nostre guide all’acquisto:

  • Migliori reflex
  • Migliori mirrorless
  • Migliori Action Cam
  • Miglior fotocamera compatta
  • Miglior Treppiede per foto

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
259
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
558
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
287
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
336
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
4 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
Jacopo Maffei
Jacopo Maffei
2 anni fa

Buonasera,
Finalmente dopo un tour su internet c’è questo fantastico articolo che spiega l’arcano del DNG.
Spesso affianco un amico professionista che lavora con Nikon mentre io uso Pentax. Quando la prima volta gli passai gli scatti, ci stupimmo entrambi del formato DNG perchè lui non lo aveva mai usato e, soprattutto, non mi era mai stato chiaro se fosse meglio scattare in RAW nativo (PEF in Pentax) o RAW DNG. Io ho sempre usato quest’ ultimo per la facilità di selezione e preparazione degli scatti.
A livello puramente tecnico, sarebbe meglio che gli passassi files in PEF o DNG? (parlo in contesti reali, tipo stampe di foto di matrimonio o eventi).
Grazie per l’eventuale risposta.

0
Rispondi
Luca Dondossola
Luca Dondossola
Rispondi  Jacopo Maffei
2 anni fa

Buonasera Jacopo, grazie per il commento! Beh, scattare direttamente in questo modo facilità la selezione e preparazione degli scatti, come tu stesso hai ammesso, quindi potrebbe essere una soluzione ottima se doveste avere bisogno di fare una selezione veloce e massiccia per un lavoro, anche per il fatto che utilizzate due sistemi diversi con due estensioni diverse. Tutto però dipende dal workflow del tuo amico professionista, come gestisce i dati, quindi è una domanda che dovresti chiedere personalmente a lui dato che, qualsiasi consiglio ti possa dare io, tutto è relativo al suo modo di lavorare. Minor peso, oltre a significare meno spazio necessario, significa anche maggior velocità di trasferimento se si lavora a distanza, però il mio consiglio è appunto quello di confrontarti con lui e decidere insieme il modo migliore di passarvi gli scatti da lavorare in vista di un’eventuale stampa.

0
Rispondi
Jacopo Maffei
Jacopo Maffei
Rispondi  Luca Dondossola
2 anni fa

Quello che, comunque, vorrei capire è se, a parità di formato di stampa (per esempio un A0), potrebbero esistere differenze sostanziali tra i due tipi di RAW (DNG o PEF) soprattutto per quanto riguarda la parte delle alte luci che andrei a correggere. Ne ho parlato con questo mio amico e, secondo lui, il PEF mi dovrebbe permettere di effettuare dei recuperi maggiori in Photoshop. E’ veramente così?
La ringrazio.

0
Rispondi
Luca Dondossola
Luca Dondossola
Rispondi  Jacopo Maffei
2 anni fa

Essendo entrambi formati RAW non ci sono sostanziali differenze per la lavorazione

0
Rispondi

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
La Magia della Luce

La Magia della Luce: la prima mostra in Italia sulla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900

3 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

KamLam 32mm f/1.1

Annunciato il nuovo KamLan 32mm f/1.1

5 Febbraio 2021
712
Sony Venice 2

Sony Venice 2: annunciata la nuova videocamera professionale

16 Novembre 2021
150

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
4
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi