Dove sviluppare rullini in Italia: l'elenco dei principali laboratori è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Dicembre 2023
Dove sviluppare rullini in Italia? Quali laboratori sono ancora aperti? Con l’avvento della fotografia digitale, negli ultimi anni, è diventato difficile trovare ancora laboratori aperti e in grado di sviluppare rullini. Sempre più camere oscure e postazioni dedicate smettono di essere utilizzate, complice anche la diffusione delle fotocamere reflex digitali, delle fotocamere mirrorless e così via. C’è però ancora una cerchia (neanche così ristretta, anzi) di appassionati fedeli alla fotografia analogica, o magari persone che hanno sia digitale che analogico, e che vogliono ancora sviluppare i rullini. Dove farlo? Scopriamolo insieme.
Dove sviluppare rullini in Italia: una passione che continua
So bene che ci sono ancora oggi moltissime persone appassionate di fotografia analogica: magari hanno ereditato una fotocamera a rullino da un parente, o l’hanno acquistata ad un mercatino dell’usato, ne erano in possesso già da tempo e così via. Il paradosso odierno però è che siamo così tanto “avanzati” con la tecnologia da non riuscire più a porre delle basi per ciò che facevamo un tempo. Ci sono infatti dei processi che non sempre possono essere aiutati concretamente dalla tecnologia odierna e uno di questi è lo sviluppo di un rullino fotografico. Dove sviluppare rullini in Italia è una piccola guida, chiamiamola “raccoglitore” che serve proprio a farvi capire i laboratori che ancora oggi permettono questo tipo di pratica.
Sviluppare un rullino non è cosa semplice: al di là della conoscenza per questo procedimento, serve anche un kit di sviluppo composto da particolari agenti chimici che potrebbero anche risultare dannosi se gestiti male. Per questo motivo, molti non vogliono (o non possono) creare una sorta di camera oscura in casa “solo” per sviluppare qualche rullino e, sempre per gli stessi motivi, decidono di affidarsi ad un professionista. Il problema però è che, ultimamente, i professionisti che sviluppano rullini fotografici stanno andando un po’ a scemare, complice anche un interesse sempre maggiore, in ogni caso, verso la comodità del digitale. Da una parte infatti troviamo persone “comode” con una scheda SD o la connessione senza fili allo smartphone: in pochi secondi la foto viene scattata, salvata, postprodotta e condivisa sui social (e magari nemmeno stampata). Dall’altra parte abbiamo invece appassionati del “metodo storico”, ovvero della fotografia analogica, un periodo in cui tutto era un po’ più difficile ma anche molto interessante.
Dove sviluppare rullini in Italia: come arrivare allo sviluppo se non so dove acquistarli?
Vi starete sicuramente chiedendo: come posso sviluppare un rullino se ormai non vengono neanche più prodotti? Niente di più sbagliato, esistono infatti alcune aziende che vogliono mantenere questa passione verso l’analogico invariata e che quindi ancora oggi producono e vendono rullini adattabili a diverse tipologie di fotocamere.
Tra questi produttori troviamo Lomography, brand ormai molto importante nello sviluppo costante di prodotti “retrò” e “vintage” tra cui rullini / pellicole di vario tipo. A questa pagina potete vedere tutti i vari rullini prodotti e acquistarli. Anche ILFORD, storico produttore di rullini, non ha propriamente smesso e su Amazon, a questo link, potete trovare varie tipologie insieme anche a ciò che è possibile reperire a marchio Kodak, Agfa e Fujicolor (altri marchi storici).
È inoltre possibile trovare pellicole, volendo, di Impossible Project, altra azienda molto nota e nata negli ultimi anni (quando il digitale era già ben in voga) per evitare la morte di alcuni formati importanti che hanno fatto la storia della fotografia. Sebbene sia difficile ad oggi trovare molti prodotti di questo brand, c’è ancora qualcosa che è possibile ricevere a casa qualora abbiate una di queste fotocamere “compatibili” con ciò che viene prodotto dall’azienda.

Come vi ho accennato poco sopra, anche Kodak è ancora viva e vegeta (senza Goku…ok, la smetto) e produce ancora qualcosa di interessante, come ad esempio il rullino Kodak Ektachrome E100 da 35mm e con 36 esposizioni possibili. Tale rullino è stato presentato al CES 2017 di Las Vegas e non ha mai smesso di essere prodotto (fortunatamente). Si tratta di un rullino caratterizzato da una grana estremamente fine, con colori puliti e precisi ed un contrasto importante.

Dove sviluppare rullini in Italia: l’elenco dei laboratori
Ora sapete dove acquistare i rullini e soprattutto che c’è possibilità per voi di mantenere viva la passione verso la fotografia analogica. Resta da capire come fare per sviluppare i rullini in Italia qualora non vogliate fare da soli con vari kit di sviluppo per evitare danni o, banalmente, perché non ve la sentite. Come avrete avuto modo di capire, la notizia sorprendente è che ci sono ancora oggi tanti modi per sviluppare un rullino in Italia e all’estero e una grande azienda promotrice di questa possibilità è proprio Lomography grazie ad un servizio chiamato “LomoLab“.
Lomography LomoLab: servizio per sviluppare rullini “da casa”
LomoLab non è una vera e propria novità ad oggi ma un servizio che “resta in piedi” egregiamente e che offre la possibilità di sviluppare rullini indipendentemente dal luogo in cui vi trovate. Il servizio infatti vi permette di spedire tutto alla sede dell’azienda, a Vienna, al fine di lasciare fare il lavoro a professionisti di questo campo che, nel giro di qualche giorno, vi lasceranno scaricare le vostre foto sviluppate direttamente da un link messo a vostra disposizione, ergo, non solo svilupperanno ciò che avrete fotografato ma si occuperanno anche di effettuare una scansione ad alta risoluzione.
Ecco un piccolo riepilogo di funzionamento di Lomography LomoLab:
- Dal sito ufficiale di Lomography, selezione il tipo di sviluppo e i numeri di rullini da sviluppare
- Aggiungi il servizio al carrello, seleziona il tipo di spedizione ed effettua il pagamento
- Riceverai un codice per lo sviluppo delle tue pellicole da includere nella scatola di spedizione
- Invia tutto a Lomography Headquarters Vienna: Lomogaphische AG – LomoLAB, Kaiserstr. 34/12, 1070 Vienna, Austria
- Attendi lo sviluppo (richiede qualche giorno – calcolando anche l’effettivo ricevimento del pacco)
- Ricevi un link per scaricare le tue foto “analogiche” in digitale
Dove sviluppare rullini in Italia: i laboratori ancora aperti
Se però preferisci un altro metodo di sviluppo, magari più rapido, potresti abitare proprio vicino ad un laboratorio che ancora oggi riesce a sviluppare rullini e ha i mezzi giusti per farlo. Grazie ad un interessante articolo di Lomography, abbiamo potuto raccogliere una lista di aziende che ancora oggi possono fornire questo servizio sia “dal vivo” sia tramite spedizione.
Ecco l’elenco:
Foto Express
Indirizzo: Via Diaz 29, 22100 – Como (CO)
Email: info@fotoexpresscomo.it
Social Media: Foto Express
Fotof
Indirizzo: Piazza Leopardi 5 – Osimo, Ancona
Email: fotoeffe @ gmail.com
Social Media: Fotof
Color Print
Indirizzo: Corso Appio Claudio, 3, 10143 Torino TO, Italia
Email: colorprint.i@alice.it
Social Media: Color Print
RTP Lab
Indirizzo: Via Carlo Alberto, 10123 Torino TO, Italia
Emal: RTPlab@rtpfotografia.net
Ghisa Film Lab
Indirizzo: Corso Magenta 64A, 20025 – Legnano (MI)
Email: info@ghisafilmlab.com
Social Media: Instagram, Facebook
Nuova Colore SRL (Sviluppo anche online)
Indirizzo: Viale Cesare Battisti 23a – 31100 – Treviso
Email: svilupporullino@gmail.com
Social Media: Instagram, Facebook
telefono: 0422579158
Dove sviluppare rullini in Italia: le nostre conclusioni
Hai trovato ciò che cercavi? Hai scoperto un laboratorio che non conoscevi vicino a casa? Faccelo sapere nei commenti. Diversamente, se conosci un laboratorio che non hai visto nella lista, faccelo sapere e non mancheremo di aggiungerlo alla lista. Sappiamo quanto sia importante, oggi, dare un riferimento sicuro e continuativo a tutti coloro che desiderano continuare a scattare in analogico e poter sviluppare ciò che hanno prodotto. Il tuo supporto è fondamentale, pertanto, se desideri condividere qualcosa con noi non esitare a farlo nei commenti oppure tramite il nostro modulo contatti.
Dove sviluppare rullini in Italia: potrebbero interessarti anche…
Se ti è piaciuta questa guida e apprezzi il nostro lavoro, potresti leggere altre nostre guide all’acquisto che ti permettono di fare la scelta migliore per le tue esigenze e il budget a tua disposizione. Puoi trovare un elenco dinamico qui sotto con alcune delle nostre guide dedicate a vari prodotti in particolare.
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3: quali acquistare per tutte le esigenze
Migliori obiettivi per Panasonic Micro 4/3 è la nostra guida all'acquisto sulle lenti per i corpi macchina del produttore giapponese
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Fotostudio 2000 a Lavis in provincia di Trento, che è dove sviluppo io i rullini a colori (per il b/n faccio a casa)