Si sono conclusi i Drone Photo Awards 2020, uno fra i principali concorsi internazionali riservati alla fotografia e alle riprese aeree. Questo progetto di Siena Awards è dedicato alle immagini riprese dall’alto da droni, velivoli ad ala fissa, elicotteri, veicoli aerei senza pilota, mongolfiere, dirigibili, aquiloni e paracadute. Scopriamo insieme i vincitori.
Drone Photo Awards 2020: i vincitori
Erano 9 le categorie della competizione, i 45 fotografi e videomaker selezionati avranno l’occasione di vedere le proprie opere esposte a Siena nel corso del sesto festival Siena Awards che si terrà nella splendida cornice della città toscana da 24 ottobre al 29 novembre e che sarà composto da un cospicuo numero di iniziative riguardanti la fotografia e con i più noti nomi della fotografia mondiale (tutta la programmazione dell’evento può essere letta sul sito ufficiale della manifestazione) .
Foto dell’anno: Love Heart of Nature di Jim Picôt
La foto vincitrice assoluta dell’edizione 2020 del Drone Photo Awards raffigura un branco di salmoni che nuotano al largo dell’Australia, in una formazione che assomiglia curiosamente a quella di un cuore, al cui interno si staglia uno squalo affamato.
Picôt, fotografo australiano, ha prodotto lo scatto giudicato migliore fra tutte le fotografie ottenute con droni e inviate dai fotografi di ben 126 paesi diversi.
Wedding: Tropical Bride di Mohamed Azmeel
Questa categoria ospita le immagini catturate dal cielo raffiguranti persone e attività legate a cerimonie nuziali o di fidanzamento, celebrazioni o tradizioni.
Il fotografo maldiviano commenta: “Ho deciso di ideare qualcosa di creativo, usando i fiori e le foglie avanzati dalle decorazioni di un matrimonio.”
Nature: Gray Whale Plays Pushing Tourists, di Joseph Cheires
In questa sezione ritroviamo le fotografie con ambientazioni e paesaggi catturati dal cielo che mostrano scene nella natura attraverso l’occhio creativo del fotografo. Vincitore di questa categoria è Cheires, che descrive il suo scatto in questo modo: “alla fine della stagione delle balene grigie, ho saputo di una balena che negli ultimi tre anni si era divertita a giocare con le barche, spingendole delicatamente. Tornato l’anno successivo, la balena grigia è incredibilmente apparsa e sono riuscito a fotografarla”.
Il fotografo messicano ha realizzato questo incredibile scatto a Puerto Adolfo Lopez Mateos, Baja California (Mexico)
People: Frozen Land, di Alessandra Meniconzi
Ecco la sezione riservata agli scatti che ritraggono dal cielo una persona o un gruppo di persone catturando la personalità dei soggetti.
Alessandra, fotografa svizzera, riesce ad immortalare la quotidianità della freddo e commenta: “con temperature sotto i -30°C, gli inverni nella steppa eurasiatica possono risultare veramente duri. Ma la vita non si ferma e la gente del posto si sposta da un villaggio all’altro con la slitta, attraversando fiumi e laghi ghiacciati dall’alto.”
Urban: Alien Structure on Earth, di Tomasz Kowalski
Le fotografie di architettura urbana catturata dal cielo: astratta, ponti, edifici, paesaggi urbani, edifici storici ed industriali, altro.
Il malesiano commenta: “a volte occorre cambiare punto di vista per percepire la forza di una struttura in maniera più forte ed incisiva di quanto non avessimo mai immaginato prima. Le Petronas Towers, note anche come Petronas Twin Towers, sono i due impressionanti grattacieli gemelli di Kuala Lumpur.”
Animals: Where Herons Live, di Dmitrii Viliunov
Ecco gli scatti che mostrano la vita degli animali catturata dal cielo attraverso l’occhio creativo del fotografo.
In questa categoria wildlife primeggia il russo Viliunov con uno scatto accompagnato da queste parole: “molti pensano che gli aironi nidifichino solo nei canneti o nelle paludi. In realtà nidificano anche sulle cime degli alberi e con un drone a volte è possibile scorgerli.”
Abstract: Phoenix Rising, di Paul Hoelen
La sezione più meravigliante dell’intero concorso riguarda le immagini non immediatamente associabili al mondo degli oggetti, dove la fantasia corre libera all’inseguimento di forme e colori.
Vincitore è il neozelandese Hoelen, con uno scatto immortalato nella California centrale: “l’araba fenice è simbolo della rinascita dalle proprie ceneri. L’immagine rappresenta l’inizio di un vero e proprio processo di rigenerazione nel sito minerario industriale del lago Owens. Dopo un tragico passato con la creazione della polveriera più tossica d’America, gli uccelli migratori stanno tornando e la vita sta riprendendo…”
Sport: On the Sea, di Roberto Corinaldesi
In questa sezione erano richieste le fotografie sportive più creative e accattivanti riguardanti gli eventi sportivi o il fitness personale, il fotografo italiano primeggia, presentando uno scatto realizzato in Cornovaglia, raffigurante “una veduta aerea di persone che nuotano tra la schiuma bianca delle onde, nel tappeto blu di un mare diventato luogo dove rifugiarsi.”
Città vuote, la vita durante il Covid-19: Black Flag, di Tomer Appelbaum
Non poteva mancare una sezione dedicata all’attuale pandemia di Covid-19 che sta imperversando sulle nostre città, venivano richiesti scatti raffiguranti situazioni di deserto in mezzo a città fantasma, in Netto contrasto con la vita frenetica alla quale siamo tutti abituati.
“Migliaia di Israeliani mantengono le distanze sociali imposte a causa delle restrizioni del Covid-19 mentre protestano contro il premier israeliano Netanyahu nella piazza Rabin, il 19 aprile 2020.” È lo scatto dell’israeliano Appelbaum a vincere la categoria con una foto realizzata a Tel Aviv.
Serie: Empty seas and crowded shores, di Srikanth Mannepuri
“Questa è la storia della vita marina che sta lentamente collassando, in cui i pesci più veloci non sono abbastanza veloci, i giganti gentili non abbastanza grandi e i predatori all’apice non abbastanza forti da resistere al peso dell’avidità umana e al consumo eccessivo. Questa è…” L’intera serie, scattata in India dall’indiano Mannepuri, è visualizzabile a questo indirizzo.
Video: Showreel 2019, di Bachir Moukarzel
Con “Dubai Showreel 2019”, Bachir Moukarzel è il vincitore assoluto della categoria Video con le riprese che potete vedere qui.
Video Empty Cities: Life Under Covid-19: NY on Pause, di Pablo Barrera Edward Kostakis
Lo statunitense si aggiudica il primo premio della categoria riservata alle desolanti solitudini delle città bloccate dal coronavirus. Il filmato è visualizzabile al seguente link.
Per concludere, a questo indirizzo potete vedere tutte le altre immagini selezionate fra i 45 vincitori dell’edizione 2020 del Drone Awards.