Potrebbe essere la trama di un film d’azione in stile The Day After Tomorrow: in un remoto quartiere del Kansas un drone, eroicamente pilotato, riprende un tornado lottando contro le folate di vento. Invece non si tratta di un film, perché è successo davvero!
Drone riprende tornado: la tempesta
29 aprile 2022, quartiere di Andover, Kansas: un terribile tornado si abbatte sul luogo, le sirene allertano i cittadini suonando senza sosta e perforando la testa. In tutto questo, un operatore di drone nonché inseguitori di tornado, Reed Timmer, ha deciso di far volare il suo drone per riprendere il tutto. L’uomo, che non è solo un pilota di droni ma possiede anche un dottorato di ricerca in meteorologia ed è apparso su Storm Chaser di Discovery Channel, ha realizzato quella che definisce “la sua miglior performance ad oggi”.
Stando a quanto riportato dal National Weather Service, il tornado ha infuriato con venti fino a 165 mph e ha devastato i quartieri della cittadina per una ventina di minuti. Nonostante questo, il drone di Timmer, un modello di DJI Mavic Air 2S, nemmeno un top di gamma se vogliamo analizzare al cento per cento la situazione, ha retto la sfida rimanendo stabile e registrando clip video incredibili. Il prodotto finale mostra il tornado, a forma canonica di imbuto, proseguire la sua strada seminando distruzione, aspirando ogni cosa come un aspirapolvere di enormi dimensioni.
Drone riprende tornado: la situazione
Nonostante la tempesta sia stata effettivamente tremenda, stando a quanto riportato sono stati segnalati solo alcuni feriti: i residenti in Kansas sanno prepararsi ad eventi di questa tipologia, e si sono messi al sicuro. Certo, molte case sono state danneggiate molto gravemente.
Dopo Reed Timmer, un altro pilota di droni, Zach Peterson, ha sorvolato l’area una volta che il tornado aveva finito di mietere distruzione. Quello che ci mostra con le clip che ha realizzato è la distruzione del suo passaggio, le macchine ribaltate e le case smembrate. Due video diversi dello stesso avvenimento, complementari per il loro modo di raccontare il prima e il dopo. Dateci un’occhiata!