• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 29 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Effetto moiré: cos’è, come si verifica e come evitarlo?

Mai notato fastidi visivi in particolar modo sui vestiti? Vi spieghiamo come risolvere questo problema

Silvia Zajac di Silvia Zajac
18 Ottobre 2020
7 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Probabilmente leggendo qualche recensione di macchine fotografiche vi sarete imbattuti nel termine “effetto moiré“, ma di cosa si tratta? Da cosa è dato? È un effetto che si applica in qualche programma di post-produzione? Si mette su Instagram? O meglio, come possiamo fare per evitarlo? Scopriamolo insieme in questa guida dedicata.

Effetto moiré: cos’è e come si verifica

Il termine francese “moiré” indicava semplicemente una tipologia di tessuto di seta (con il tempo e con il progredire della scienza è divenuto anche di cotone o sintetico) che, grazie ad un particolare processo di cardatura, presentava un particolarissimo effetto cangiante, simile a quello delle onde.

Effetto moiré

L’etimologia di questa parola è complessa, sembra derivi dal termine arabo “mukhayyar” (مخير in arabo, che significa “scelta”), che indica un panno ottenuto dalla lana della capra d’Angora, e da “khayyara“ (خير in arabo), cioè “ha scelto” (da qui “una scelta, o eccellente, panno”). La parola araba potrebbe derivare a sua volta dal latino “marmoreus“, che vuol dire “come il marmo”. Ci sono tracce dell’uso di questa parola nella lingua inglese già nel 1570, dove possiamo leggere il termine mohair, che è stato trasformato nel francese mouaire, per poi tornare nella sua forma inglese di moire o moyre come testimoniano gli scritti di Samuel Pepys del 1660. Nel frattempo, i nostri cugini francesi avevano derivato il tutto in “moirer” cioè “produrre un tessuto innaffiato mediante tessitura o pressatura”, che dal 1823 aveva portato alla creazione dell’aggettivo moiré.

Ad oggi con il termine “effetto moiré” si indica un particolare effetto ottico che si forma in presenza di due righe identiche e sovrapposte con un angolo leggermente diverso oppure su una griglia parallela ma con le righe distanziate non in maniera regolare.

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
508
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
415
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
894
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
559
Carica altro

 

Il risultato è che ai nostri occhi appare una terza trama differente e che, se in ottica può affascinare immensamente facendoci riflettere su quanto facilmente i nostri occhi riescano ad essere ingannati, in fotografia dà un effetto estremamente fastidioso, riducendo la qualità e la risoluzione dei nostri scatti: avete mai provato a fotografare con il cellulare lo schermo di un computer o una zanzariera? Ecco, il risultato è proprio quello. Ma perché questo succede?Effetto moiré

Abbiamo detto che l’effetto moiré si verifica quando si sovrappongono due pattern differenti, ma quando fotografo una camicia a righe strette che pattern sto sovrapponendo a quello dell’indumento? Quello del sensore fotografico. Il sensore fotografico è un chip di silicio che converte la luce in informazione elettrica per formare la vostra fotografia con l’aiuto della sua griglia di fotodiodi, i pixel. L’immagine così ottenuta è in bianco e nero, si ricorre pertanto all’utilizzo di un filtro a mosaico (toh, un’altra griglia), detto matrice di Bayer che, grazie alla combinazione dei 3 colori rosso verde e blu, ricrea la palette della gamma cromatica. A questo punto possiamo vedere comparire un ulteriore disturbo sulla nostra immagine, con la presenza di motivi simili all’arcobaleno: si tratta di un effetto moiré addizionale causato dall’aggiunta delle informazioni sul colore ad opera del filtro di Bayer durante il processo di demosaicizzazione.

Chiaro, no? Per nulla, vero? Beh, in parole povere avrete un effetto moiré quando fotograferete una superficie contenente dettagli fini e ripetuti o le linee verticali in architettura, in grado di superare la risoluzione del sensore, il risultato è la presenza di un effetto ottico nel vostro scatto che riproduce un disegno ondulato.

Effetto moiré: il filtro passa-basso

Per ovviare a questo problema nella maggior parte delle fotocamere digitali è presente un filtro ottico che prende il nome di passa-basso (OLPF) o filtro Anti-Aliasing, situato davanti al sensore della macchina fotografica. In grado di impedire il passaggio delle alte frequenze, il filtro passa-basso riduce l’effetto moiré e i falsi colori provocati da questo tipo di onde.

Effetto moiré

Il filtro OLPF è generalmente composto da due strati sovrapposti e birifrangenti di vetro e da un terzo sensibile a specifiche lunghezze d’onda. La luce, attraversando i 3 layer nella fase di trasmissione, viene spostata da una serie di frequenze grazie allo strato posto al centro, con il risultato di un fascio luminoso diviso. Per amore della completezza e per far onore alla parte nerd dei nostri lettori, vi segnalo inoltre che, dei 3 strati, 2 hanno un’ulteriore funzione: quello centrale è trattato in modo da essere antiriflesso, mentre quello vicino al sensore è reso assorbente nei confronti dell’infrarosso. La presenza di un filtro passa-basso ha però un risvolto negativo, eliminando le informazioni contenute nei raggi luminosi ad alte frequenze le immagini generate sono meno nitide. Per tale motivo molte macchine fotografiche professionali come Nikon Z7 (qui la nostra Nikon Z7 recensione) sono prive di tale filtro. Questo può avvenire senza particolari conseguenze poiché la risoluzione del sensore fotografico in questi modelli è particolarmente elevata essendo composti da fotodiodi di dimensioni minori e, pertanto, meno soggetti all’effetto moiré e ai falsi colori.

Effetto moiré: come evitarlo

Se la vostra fotocamera non possiede un filtro passa-basso o se quest’ultimo non si rivelasse in grado di rimuovere questo fastidioso effetto, ci sono una serie di piccoli accorgimenti per evitarlo o, per lo meno, attenuarlo perché, come in tutte le cose, prevenire è meglio di curare.

  • Prima di tutto dopo aver scattato controllate sempre il risultato sul display LCD della vostra fotocamera con un ingrandimento del 100%. Uno zoom minore o limitarsi alla miniatura dello scatto potrebbe non rivelare la presenza dell’effetto moiré e quindi privarvi della preziosa opportunità di ripetere la fotografia appena realizzata. Ingrandire ad un valore differente dal 100% potrebbe generare un effetto moiré per causa del ricampionamento effettuato sullo schermo.
  • Poiché l’effetto moiré si genera dalla sovrapposizione di due pattern, può essere eliminato nel più semplice dei modi: modificare l’angolo tenuto dalla vostra macchina fotografica, in questo modo le griglie non si sovrapporranno nella stessa maniera, sarà sufficiente inclinare la fotocamera di pochi gradi.

Effetto moiré

  • Se vi accorgete che questo fastidioso artefatto è presente nella vostra foto, la prima cosa da fare è modificare la distanza dal soggetto che state immortalando: avvicinatevi, allontanatevi, modificate la lunghezza focale, spesso possono essere sufficienti anche distanze molto ridotte come pochi centimetri.
  • Una scelta poco pratica ma purtroppo efficace è quella di cambiare l’area nella quale avete impostato la messa a fuoco, allontanandola leggermente dai soggetti che soffrono di questo disturbo potenziale.
  • Ridurre l’apertura del diaframma. Rimanere ad un’apertura compresa tra f/11 e  f/16 implica l’attivazione di un fenomeno ottico che prende il nome di diffrazione che, riducendo la risoluzione, riduce sensibilmente o elimina l’effetto moiré. Ovviamente la scelta di ridurre la risoluzione è estremamente difficile e andrebbe compiuta veramente solo in caso di impossibilità di attuare le opzioni esposte precedentemente.
  • Alcune fotocamere mirrorless di fascia alta (senza filtro passa-basso) presentano tale problematica nei video in 4K (ovviamente nel caso di interviste o situazioni simili in cui è presente una camicia, una giacca o comunque un tessuto). A meno che non necessitiate di un video 4K a tutti i costi, nella maggior parte dei casi sarà sufficiente ridurre la risoluzione di registrazione da 4K a 1080P per risolvere il problema (come spiegato poco sopra).

Effetto moiré: come eliminarlo

Se tutti questi suggerimenti non fossero serviti o se, come capita più di frequente, vi accorgerete di avere uno scatto affetto da questo problema solo una volta giunti a casa aprendo il file sul vostro computer non disperate, questo inconveniente può essere rimosso con un software di post-produzione.

La maggior parte di essi ad oggi dispone di una comoda funzione automatica per la riduzione dell’effetto moiré, è questo il caso di Lightroom, a partire dalla versione 4, che prevede un cursore chiamato per l’appunto “Moiré”, che potrete utilizzare insieme ad un pennello di regolazione o ad altri filtri per ridurre il problema in determinate zone del fotogramma. Allo stesso modo, anche Camera Raw include tale pennello.

Effetto moiré: conclusioni

In un mondo alla costante ricerca di innovazioni e di caratteristiche che ci distinguano dalla massa, siamo sempre favorevoli all’utilizzo di effetti che ci differenzino dagli altri, con il risultato poi di rendere le nostre foto tutte uguali, conformandoci tutti quanti nell’anticonformismo (qualcuno ha detto effetto Teal & Orange?). La regola che vale per tutti questi effetti è che vanno conosciuti e impiegati correttamente, con creatività, in questo modo anche un risultato fastidioso potrebbe contribuire a creare una fotografia con effetto “wow” o, in questo caso, ipnotica.

Effetto moiré

In ogni caso, discussioni filosofiche sull’originalità a parte, la comunità dei fotografi è quasi unanime nel considerare l’effetto moiré come una figura di interferenza non voluta e che danneggia le nostre foto e, pertanto, da evitare in ogni modo.

Effetto moiré: potrebbe interessarti anche…

Ora che sai tutto quello che c’è da sapere sull’effetto moiré, puoi continuare il tuo percorso per imparare a fotografare, fare un piccolo ripasso su altre tematiche del mondo della fotografia o approfondire alcuni argomenti citati in questa guida, con una selezione di argomenti correlati:

  • Lunghezza focale: come si differenziano gli obiettivi?
  • Fotocamere reflex: cosa sono e come funzionano in fotografia
  • Mirrorless: ecco spiegata la tecnologia dietro alle fotocamere del futuro
  • Sensore fotografico: alla scoperta di come le nostre macchine fotografiche vedono l’immagine
  • Messa a fuoco: scopriamo i segreti per mettere a fuoco correttamente

Scopri altre nostre guide per imparare a fotografare

Food Photography
Guide

Food Photography: come si fotografa il cibo?

di Silvia Zajac
28 Dicembre 2022
893
Coronavirus 8 attività fotografiche
Guide

8 attività fotografiche che svolteranno la vostra quarantena

di Luca Dondossola
14 Aprile 2020
463
filtri ND
Guide

Filtri ND: facciamo chiarezza

di Silvia Zajac
31 Marzo 2020
285
triangolo dell'esposizione
Guide

Triangolo dell’esposizione: impariamo ad usarlo per ottenere foto perfette

di Silvia Zajac
4 Ottobre 2021
578
Tempo di esposizione: cos’è e a cosa serve
Come fotografare

Tempo di esposizione: cos’è e a cosa serve

di Ricky Delli Paoli
20 Gennaio 2020
564
Carica altro
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Silvia Zajac

Silvia Zajac

Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Siena. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
850
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
954
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
908
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
590
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
2 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
trackback
Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere a Ottobre 2020 • FotoNerd
2 anni fa

[…] la resa cromatica e non richiede la presenza del filtro passa basso, che serve a ridurre l’effetto moiré ma riduce la nitidezza. Fujifilm monta il sensore X-Trans su molti dei suoi prodotti e negli anni […]

0
Rispondi
trackback
Nikon Z7 recensione: caratteristiche, specifiche e prestazioni • FotoNerd
2 anni fa

[…] ed è in grado di eliminare le informazioni catturate sulle alte frequenze che sono causa di effetto moiré e di falsi colori. Rimuoverlo implica aumentare la nitidezza, in Nikon Z7 questo può essere fatto […]

0

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

tron 3 rumors

Tron 3 con Jared Leto potrebbe diventare realtà!

11 Agosto 2020
950
Miglior mirrorless Sony

Miglior mirrorless Sony: la guida completa alle fotocamere del produttore

23 Gennaio 2023
953

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
2
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi