Elinchrom Snaplux è un nuovo ed intelligente sistema da poco introdotto dal noto produttore svizzero e che, sono certo, farà la gioia di migliaia di fotografi che, per lavoro o per passione, scattano ogni giorno mediante l’utilizzo di flash da studio. Vediamo dunque tutti i dettagli di questo nuovo e rivoluzionario “sistema” per la rapida gestione del montaggio / smontaggio di un softbox.
Elinchrom Snaplux: caratteristiche e specifiche di un sistema intelligente
Ho appena realizzato che potrei dare l’idea di un nuovo slogan per pubblicizzare questo sistema, ovvero “non costruiamo sogni ma solidi Softbox“, ma ancora “da grandi Softbox derivano grandi responsabilità“, due frasi senz’altro originali e che nessuno ha mai usato. Scherzi a parte (ma neanche così tanto), ditemi la verità: quante volte vi siete trovati di fronte ad un Softbox da smontare per poterlo portare in giro comodamente? Quante volte non l’avete fatto e avete deciso di caricarlo in macchina montato? Ecco, quello sono io con i miei cari e amati Elinchrom RX4, prodotti che mi accompagnano da quasi 5 anni ormai e che non hanno mai perso un colpo. C’è però un dettaglio fondamentale che riguarda tutti i sistemi Elinchrom (e non solo) usciti fino ad oggi: quei dannati “bastoncini” (scusate il tecnicismo molto profondo) di alluminio che servono a tenere “teso” il tessuto che poi diventa il Softbox vero e proprio. Non basta aver usato almeno una volta nella vita un flash da studio per capire la sensazione, dovete averlo montato e smontato almeno una volta, magari per esigenze di trasporto, per capire esattamente ciò di cui sto parlando. Quando acquistate un kit di flash da studio con Softbox (qualsiasi diametro e forma) dovrete montare tutto in maniera minuziosa.
Per carità, non vi sto parlando del progetto di realizzazione dei rotori di un Mars Rover, ci mancherebbe (ha i rotori il Mars Rover?), però sicuramente l’operazione in cui dovete allineare tutte le “bacchette” non è propriamente comodissima e immediata. Ecco perché i miei Softbox Elinchrom sono stati montati da me medesimo la prima volta (5 anni fa) e non sono mai stati smontati. Li ho portati con me tantissime volte per lavori da clienti e in aziende varie, e li ho sempre trasportati montati proprio per non perdere troppo tempo. Finalmente però oggi i miei sogni segreti sono stati realizzati grazie ad Elinchrom Snaplux, un Softbox soprannominato “Instant”. Per spiegarvi come funzionano queste soluzioni geniali vi farò un facile esempio: avete presente un ombrello nel momento in cui lo aprite o lo chiudete? Esattamente così.
Era tutto così facile e fino ad oggi non avevamo soluzioni del genere nei Softbox più complessi, come ad esempio gli Octa Box, grandi e dalla forma ottagonale. Innanzitutto quindi, grazie Elinchrom, questa soluzione è geniale. Adesso prometto di tornare serio, contenere la gioia e spiegarvi i vantaggi di questi nuovi prodotti.
Elinchrom Snaplux parte da un vantaggio fondamentale: la comodità. Come avrete capito, l’apertura e la chiusura di questi Softbox sono un’operazione quasi immediata, che si effettua con due mani e in pochi secondi. Questo vi permette davvero di aprire i Softbox, usarli, richiuderli e riporli per tenere lo studio ordinato, oppure anche “solo” per esigenze di trasporto. Gli Elinchrom Snaplux sono disponibili in tre formati diversi: lo Strip, il Recta e l’Octa, quello secondo me più complesso dal punto di vista costruttivo per ovvie ragioni di forma.
Un’altra caratteristica molto intelligente riguarda il fatto che potrete utilizzare questi comodi Softbox anche se non siete utenti Elinchrom: sono infatti stati creati e resi disponibili degli adattatori specifici per Profoto, Bowens, AlienBees e Broncolor. Tutto questo oltre ovviamente alla compatibilità assicurata con Elinchrom standard mount e Q mount (quello degli ELB 400 ed ELB 500).
Elinchrom Snaplux: prezzo e dove acquistarli
I nuovi Elinchrom Snaplux saranno disponibili molto presto anche in Italia, si parla di circa una settimana a partire da oggi. Insieme ai Softbox, sarà possibile ovviamente acquistare anche i vari adattatori a seconda del modello di flash da studio in vostro possesso. Le possibilità di acquisto però non finiscono qui in quanto potrete decidere se acquistare i kit, che sono divisi in due tipi: Portrait kit con uno Strip e un Octa e Softbox To Go Kit con due Recta. Per i prezzi, si parla di 270,00€ IVA Inclusa per i Kit da due e da 27,00€ a 65,00€ IVA inclusa per gli adattatori (a seconda di ciò che vi serve). Per quanto concerne l’acquisto effettivo, potete rivolgervi al distributore italiano ufficiale di Elinchrom, Aproma Store, che ha già i prodotti sul sito, anche se attualmente non sono tutti disponibili (arriveranno a breve, tranquilli).
Cosa ne pensate di questa rivoluzione di Elinchrom? Cambierà la comodità con cui gestite i vostri Softbox in studio e/o in esterna?