Lo sguardo eterno di un fotografo che ha scritto pagine indelebili della storia: Elliott Erwitt Vintage è la mostra fotografica dedicata al maestro aperta al pubblico ad Abano Terme presso Museo Villa Bassi Rathgeb. Ecco tutti i dettagli sulla rassegna.
Elliott Erwitt Vintage: la mostra
Presentata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Abano Terme Michela Allocca e Suazes,, in collaborazione con CoopCulture, “Elliott Erwitt Vintage” è la mostra fotografica aperta dal 28 gennaio all’11 giugno 2023, nella bellissima cornice di Museo Villa Bassi Rathgeb, dedicata al grande maestro della fotografia. Una rassegna di oltre 180 immagini che raccontano lo sguardo del maestro oltre ad essere di grande valore e, alcune, raramente esposte al pubblico. Un corpus che copre sessant’anni di incredibile carriera e, soprattutto, storia del mondo.
Il percorso di Elliott Erwitt Vintage presso Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, curata da Marco Minuz, è inoltre impreziosito da materiale audiovisivo che permette un’approfondimento incredibile sulla sua iconica figura. Il viaggio fotografico accompagna il visitatore dall’integrazione razziale in America nel dopoguerra fino ai viaggi in tutto il mondo, affrontando temi altrettanto delicati come il nudismo, le mutazioni sociali della società. Non mancheranno gli iconici scatti realizzati ai cani, uno dei marchi di fabbrica dei lavori di Erwitt, e tanti altri scatti che raccontano il Novecento attraverso il suo occhio.
OFFERTA
![Elliott Erwitt. Ediz. italiana, inglese e francese [Lingua francese]: Catalogue](https://m.media-amazon.com/images/I/41DUFc-A2TL._SL160_.jpg)
“Fare ridere la gente è uno dei risultati più alti che puoi ottenere. E quando riesci a far ridere e piangere qualcuno, alternativamente, come fa Chaplin, questo è il più alto di tutti i risultati possibili” – Elliott Erwitt
Elliott Erwitt Vintage: conclusioni
Vi consigliamo caldamente di visitare la nuova mostra dedicata al grande maestro della fotografia presso Abano Terme. Permette un’approfondimento importante sul suo modo di fotografare e vedere il mondo, oltre a mettere in mostra tantissime fotografie iconiche che hanno segnato la storia del mondo.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale del museo.