Raccontare un popolo comunitario unico, nato negli anni ’30 e composto, attualmente, da qualche centinaia di persone. Nomadelfia, il progetto fotografico di Enrico Genovesi, è esposto a Roma presso WSP Photography in via Costanzo Cloro 58 fino al 9 giugno 2022. Ecco tutti i dettagli.
Enrico Genovesi Nomadelfia: la mostra
Nata negli anni ’30 per volontà di don Zeno Saltini, Nomadelfia è una frazione del comune di Grosseto e una comunità di cattolici praticanti che cercano di vivere la vita adottando uno stile di vita ispirato agli Atti degli Apostoli. Nomadelfi sono tutti i membri della comunità che, compiuti i 21 anni di età, decidono di restare e aderire al modello di vita, che punta forte su un ritorno alla chiesa delle origini. Nonostante questo, gran parte della comunità è composta da bambini. Non si utilizza denaro, nel popolo comunitario, e chi guadagna al di fuori della comunità versa i soldi alla stessa che provvede poi a dare ad ognuno i beni di cui necessita. Lo scopo iniziale che spinse Zeno Saltini, oltre il ritorno a una religione più antica e pura, il bisogno di dare una famiglia ai bambini che non avevano genitori. Al giorno d’oggi, Nomadelfia conta 315 abitant, 50 famiglie in circa 11 gruppi.
La mostra fotografica di Enrico Genovesi “Nomadelfia. Un’oasi di Fraternità“, aperta al pubblico fino al 9 giugno 2022 presso WSP Photography di Roma in via Costanzo Cloro 58, racconta proprio il reportage che il fotografo ha realizzato presso questa comunità unica nel panorama italiano. Gli usi, i costumi, le persone: uno sguardo a 360° sui Nomadelfi e sul loro stile di vita legato, in modo indissolubile, alla chiesa e alle credenze del passato. Uomini, donne e bambini senza beni propri ma con beni comuni, senza soldi propri ma con guadagni da distribuire alla comunità per vivere uniti e in simbiosi gli uni con gli altri. Un mondo a parte, verrebbe da dire.
Enrico Genovesi Nomadelfia: conclusioni
Raccontare un popolo comunitario come questo non deve essere stato facile: serve tatto, comprensione, empatia. Il lavoro di Enrico Genovesi merita, per questo, di essere conosciuto, ammirato e riconosciuto. L’appuntamento è a Roma, non perdetevelo!
Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.