Avete presente il film del 1973 diretto da William Friedkin tratto dal romanzo di William Peter Blatty che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita per metterci alla prova? Ecco, voci insistenti riportano come sia in arrivo il remake de l’Esorcista prodotto dalla Warner Bros. Scopriamo tutto ciò che è emerso fin ora.
L’Esorcista remake Warner Bros.: i dettagli
La pellicola in questione ha avuto molto successo all’interno del mondo del cinema, sopratutto tra gli appassionati del genere horror; infatti oltre ad entrare nel 2010 nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti sono stati prodotti sia due sequel usciti nel 1977 e nel 1990, sia una riedizione in versione integrale prodotta nel 2000. Se non bastasse quanto appena scritto, per chi non lo sapesse, nel 2016 è uscita anche la serie TV The Exorcist trasmessa da Fox, che si pone come sequel del primo e del secondo film.
I dettagli presenti nel rapporto di Deadline non sono molti ma la notizia principale è che verrà prodotto, direttamente dalla Warner Bros., un remake de l’Esorcista. Il film dovrebbe debuttare nei cinema di tutto il mondo, con molta probabilità, nella prima metà del 2021. Le informazioni sono poche perché l’annuncio è stato dato all’interno dell’articolo che riguardava il rifacimento del film Inseparabili con protagonista Rachel Weisz: gli autori dell’approfondimento parlano di un “reboot cinematografico presente tra i vari progetti in fase di sviluppo della Warner Bros. da parte di Morgan Creek”. La trama del remake dovrebbe ricalcare in tutto e per tutto quella della storia originale, quindi rivedremo la piccola Regan MacNeil che, a seguito dell’incontro col demone Pazuzu, inizia a mostrare un comportamento strano e bizzarro che non trova spiegazioni o motivazioni logicamente plausibili nella scienza tradizionale e così si decide di chiamare in causa il buon padre Damien Karras che conduce un esorcismo nella speranza di liberare il corpo della ragazza dall’essere malvagio.
L’Esorcista remake Warner Bros.: conclusioni
Il 2021 sarà un anno intenso per i remake, dato che oltre all’uscita proprio de l’Esorcista c’è in programma anche il remake di Mamma ho perso l’aereo. Sinceramente a me non son mai piaciuti i cavalli di ritorno: se un film ha avuto un successo tale per cui è diventato un cult per quel determinato genere, che senso ha rischiare di riprodurlo se non cercare di spremere un’altra volta la “gallina dalle uova d’oro?”. In fondo, lo sappiamo, se da un lato c’è il rischio di infastidire gli amanti delle pellicole originali, dall’altro si presenta la possibilità di far avvicinare ai “grandi classici” un nuovo pubblico. Staremo a vedere come si comporteranno sia Warner Bros. sia Disney, sperando che vadano a migliorare i contenuti dei due film regalandoci nuove emozioni.