Eternal Spring è il nuovo timelapse ideato dal fotografo Christopher Dormoy e ha come protagonista il ghiaccio. In questa sequenza ci viene raccontato il modificarsi di questo elemento in una maniera unica ed estremamente accurata, ma vediamo subito insieme come è stato realizzato questo video.
Eternal Spring: l’idea
Il cambiamento climatico è indubbiamente uno dei problemi più attuali e il fotografo Christopher Dormoy ha deciso di renderlo anche il co-protagonista di uno dei suoi ultimi video. Eternal Spring è il timelapse macro che ha ideato e che è il veicolo perfetto per il suo duplice messaggio. Infatti, se da un lato vedere lo sciogliersi del ghiaccio è esteticamente affascinante ed è la rappresentazione perfetta per l’arrivo della primavera, dall’altro è impossibile non riflettere sul cambiamento climatico, che provoca ogni giorno lo scioglimento di ghiacciai ben più grandi di quelli creati da Christopher e che genera danni di gran lunga maggiori. Eternal Spring non è l’unico timelapse girato del fotografo e giunge dopo alcuni lavori eccezionali, come Black Ice che, a dispetto di un titolo così cupo, mescolava ghiaccio e fiori.
Eternal Spring: la realizzazione
Per fare questo timelapse vi serviranno un frigo, acqua, forbici a punta rot…ah no, forse quelle serviranno un’altra volta. Per creare un timelapse con il ghiaccio che si scioglie, ovviamente la prima cosa che Dormoy ha dovuto ottenere è stato il ghiaccio stesso. Grazie ad un piccolo congelatore ha creato dei blocchi di ghiaccio con la forma desiderata, spruzzando acqua sulla formazione di base a intervalli regolari di tempo. Con le giuste condizioni di umidità, freddo e il giusto intervallo di tempo tra la creazione tra uno strato e l’altro, il fotografo ha creato i suoi personali blocchi con le forme desiderate. L’attrezzatura fotografica invece si compone di Nikon Z6, che insieme alle due ottiche Laowa 24mm f/14 2X Macro Probe e Nikon Z MC 105mm f/2.8 VR S (se desiderare approfondire, potete trovare la nostra recensione qui), hanno creato delle sequenze spettacolari del ghiaccio che si scioglieva, aiutato da un piccolo riscaldatore per agevolare il processo. Ad elevare il tutto ad un livello superiore è stata l’unione con lo slider Edelkrone, perfetto per seguire al meglio il percorso dell’acqua di scioglimento.
![Nikon Z6 Body Mirrorless Full Frame, CMOS FX 24.5 MP, VR Integrato+e-VR, Mirino OLED Quad VGA, Video 4K, WiFi, Bluetooth, LCD Touch 3.2" Basculante, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia].](https://m.media-amazon.com/images/I/41ZuHFRg3NL._SL160_.jpg)
Ogni ripresa ha richiesto fino a due ore di lavoro e Dormoy ha affermato anche che non è stato sempre facile predire dove o come il ghiaccio si sarebbe sciolto, problema che si ripercuoteva sul come impostare il movimento automatico dello slider. L’ultimo anello mancante per la realizzazione di un video spettacolare è l’illuminazione. Le luci LED sono state impostate per un minuzioso controllo della scena, ottenendo così le strabilianti sequenze del video che possiamo osservare. Ne sono state utilizzate fino a 6, in numero e potenza variabili a seconda della scena che il fotografo ricercava. Il numero maggiore è servito nella scena della “grotta”, che potete vedere ad inizio video, dove i blocchi di ghiaccio uniti e modellati per creare delle insenature naturali, erano spessi e dentro il congelatore. Per questo motivo il quantitativo di luce richiesta è stato maggiore, costringendo il fotografo a sfruttare tutte e 6 le luci.
Eternal Spring: conclusioni
Il video realizzato da Christopher Dormoy è estremamente interessante e bello da vedere, sia dal punto di vista tecnico che concettuale, e l’unione di due significati in un video lo rende apprezzabile da quasi tutti. Se siete interessati ad altri lavori del fotografo, vi invitiamo a visitare il suo sito ufficiale.