Finalmente arriva in Italia Facebook Messenger Rooms, applicazione che Mark Zuckerberg aveva annunciato lo scorso anno. La nuova piattaforma, che punta in tutto e per tutto a competere con colossi come Skype e Hangouts Meet, sarà usufruibile anche senza avere l’iscrizione al social network più famoso del mondo e permetterà videochiamate di gruppo fino a 50 persone contemporaneamente. Ecco quando sarà possibile utilizzarla e come funzionerà.
Facebook Rooms: tutti insieme appassionatamente
Mark Zuckerberg non poteva scegliere periodo migliore per lanciare la sua nuova piattaforma Facebook Messenger Rooms, che permetterà videochiamate con 50 persone contemporaneamente: nonostante siano già passati più di quaranta giorni dall’inizio della quarantena imposta per via della pandemia di coronavirus Covid-19, resta un tempismo perfetto dato che la situazione, analizzando i numeri, non è migliorata più di tanto. Anche se siamo vicini alla possibile fine di un lockdown così rigido è scontato che per un periodo di tempo dovremo comunque sottostare a determinate regole, necessarie per prevenire una seconda ondata del virus, limitando gli spostamenti non prettamente necessari. Il colosso di Menlo Park non poteva quindi scegliere periodo migliore per lanciare la sua nuova applicazione dedicata alle videoconferenze, che punta a spodestare dal trono piattaforme con una storia di successo alle spalle, come Skype e Hangouts Meet, che nell’ultimo mese hanno avuto letteralmente un boom di iscrizioni.
Facebook Messenger Rooms permetterà all’utente di creare diverse stanze all’interno della videochiamata, così da suddividere perfettamente coloro che stanno partecipando in diversi argomenti di interesse, e si potrà condividerla su una pagina, su un gruppo o dentro un evento. Come se non bastasse, data la perfetta sinergia tra le varie applicazioni che compongono l’impero Zuckerberghiano (sembra quasi uscire da Asimov detta così, ma tant’è), sarà possibile creare videochiamate anche tramite Instagram, WhatsApp e Portal. La privacy sarà uno degli elementi fondamentali della nuova applicazione e colui che creerà la chiamata, ossia l’amministratore, avrà pieni poteri: potrà cacciare eventuali persone non desiderate e gestire in totale libertà le regole interne e, ogni volta che un utente verrà rimosso, il link d’invito cambierà codice per garantire che non ci possano essere secondi ingressi da parte di coloro che non sono ben accetti. Nessuno potrà accedere ai dati personali dei vari utenti, evitando la possibile diffusione di informazioni private che non andrebbero assolutamente divulgate.
Per accedere ad una videochiamata di Facebook Messenger Rooms non è necessario essere iscritti all’omonimo social network. La nuova applicazione, infatti, prende spunto dall’idea che ha portato al successo un’altra piattaforma di questo tipo, ossia Zoom, permettendo a chiunque di accedere grazie ad un semplice link d’invito inoltrato dall’amministratore, che a sua volta può essere condiviso dai partecipanti sui loro profili, gruppi e pagine per permettere ad altri amici o interessati di partecipare alla chiamata.
Facebook Rooms: data di uscita
La nuova applicazione per le videoconferenze ideata dalla società di Menlo Park arriverà nel Bel Paese la prossima settimana in un’iniziale versione beta, curiosamente in anticipo rispetto stati come gli USA. Sarà possibile scaricarla tramite Google Play Store e App Store per poterla testare e dare dei primi feedback importanti sul suo funzionamento e, imparando sempre dal passato, verrà messa a disposizione anche una versione web per l’accesso da desktop. Insomma, che dire: l’impero di Zuckerberg è sempre in costante espansione e non da l’impressione di volersi fermare. Facebook Messenger Zooms è solo l’ennesimo traguardo raggiunto da una delle più importanti aziende del nostro tempo e siamo veramente curiosi di testarla per vedere come funzionerà nel dettaglio. Voi cosa ne pensate?
Siete curiosi di sapere quale è il miglior social network per fotografi? Cliccate il link e scopritelo nella nostra guida!