Leggendo qualche guida o qualche recensione di macchine fotografiche probabilmente vi sarete imbattuti nel termine โfattore di cropโ, ma cosa significa? Perchรฉ รจ importante tenerne conto? Per spiegarvi meglio di cosa si tratti e perchรฉ sia un elemento da considerare per la buona riuscita dei vostri scatti nasce questa guida. Ecco a voi cosa cโรจ da sapere sul fattore di crop.
Fattore di crop: cos’รจ
All’interno delle vostre macchine digitali, siano esse fotocamere reflex, mirrorless, fotocamere bridge o fotocamere compatte, รจ presente un chip di silicio che prende il nome di sensore fotografico e che serve a trasformare la luce che arriva in unโinformazione digitale contenente i dati su colori, luminositร e figure che poi diventerร la vostra fotografia. Le dimensioni del sensore sono tantissime, si misurano in pollici (o frazioni) come 1/2.5โ, 1/8โ, 1โ, 4/3โ (anche detto micro quattro terzi), 1,8โ (anche detto formato APS), 2,58″ (full frame) fino ad arrivare al medio e grande formato, con misure ancora superiori. Non so se ci avete fatto caso, ma ho parlato di fotocamere digitali, le analogiche infatti sono prive di un sensore, la componente atta al compito di trasformare la luce in fotografia in questo caso รจ la pellicola che ha due possibili dimensioni, quella piรน diffusa รจ 24 x 36 mm, chiamata comunemente 35 mm.
Essendo cosรฌ comune, la dimensione di questi rullini รจ stata elevata a standard e la misura di un sensore fotografico viene rapportata a quella di questa pellicola. Infatti, รจ per questo motivo che le macchine fotografiche con un sensore full frame prendono il nome di pieno formato: il chip presente su queste fotocamere ha le stesse dimensioni della pellicola da 35 mm, cioรจ 24 x 36 mm, le altre invece sono una versione ridotta. Il rapporto esistente fra le dimensioni minori di questi sensori e quelle del negativo analogico (o del sensore full frame, visto che sono uguali) prende il nome di fattore di crop o crop factor, se siete piรน โinternationalโ. In parole povere stiamo parlando di quanto sia piรน piccolo il vostro sensore rispetto al formato 35 mm o full frame.
Fattore di crop: come si calcola
Essendo il risultato di un rapporto, il fattore di crop si calcola semplicemente dividendo il valore della diagonale di un sensore full frame per quello del vostro sensore. Seguitemi un attimo che vi faccio sedere un secondo sui banchi di scuola per la vostra lezione di matematica (ma tranquilli, poi cโรจ il trucco). Calcolare la diagonale di un rettangolo รจ come trovare lโipotenusa di un triangolo rettangolo, perchรฉ, a conti fatti, tracciare la diagonale in un rettangolo o in un quadrato significa creare due triangoli rettangoli. Vi ricordate il teorema di Pitagora? Lโipotenusa รจ data dalla radice quadrata della somma dei due lati elevati al quadrato, che graficamente diventa:
Sapendo che Carlo ha 4 mele e Ricky gliene mangia 3 (all’interno della redazione siamo sicurissimi di questo risultato), quante ne rimangono a Luca? No, dai, scherzi a parte (anche perchรฉ Luca mangia solo sushi), abbiamo detto che un sensore full frame misura 24 x 36 mm, quindi la sua diagonale misurerร la radice quadrata di (24^2 + 36^2), cioรจ 43,27. E un numero รจ andato.
A questo punto cerchiamo il valore della diagonale di un sensore APS-C Canon che misura 22,2 x 14,8 mm (ho specificato la marca perchรฉ un sensore APS-C di Nikon, Sony,ย Pentaxย eย Fujifilm รจ piรน grande e misuraย 23,6 x 15,7 mm) e, calcolatrice alla mano, scopriamo che la diagonale misura 26,68. Ci siamo, eccoci arrivati all’operazione finale: 43,27/26,68= 1,6.
Ora che vi ho terrorizzati con numeri ed operazioni strane vi svelo il trucco: i valori sono ormai noti, ecco i principali:
- Canon APS-H: 1,29
- Canon APS-C: 1,6
- Nikon, Sony, Pentax e Fujifilm APS-C: 1,5
- Sigma Foveon: 1,73
- Micro Quattro Terzi (Olympus e Panasonic): 2
Potete trovare questo valore anche espresso come una moltiplicazione, ad esempio 1,29x.
Fattore di crop: a cosa serve?
Perfetto, ora che avete questi dati potete mettere via carta e penna, ma un dubbio vi รจ sicuramente rimasto, che me ne faccio di questo valore? Si mangia? No, purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, non รจ commestibile. Scattare con una fotocamera con un sensore di dimensione inferiori significa registrare una porzione piรน piccola dellโimmagine, ecco perchรฉ viene utilizzato il termine โcropโ, che significa ritaglio, perchรฉ catturiamo per lโappunto un ritaglio dellโimmagine.
Il risvolto รจ che in questo modo la ingrandiamo, vedendola piรน ravvicinata. Volete provare a indovinare qual รจ il fattore di moltiplicazione? Esatto, proprio quello che abbiamo appena calcolato.
Fattore di crop: la lunghezza focale equivalente
Il fattore di crop si ripercuote anche sulla lunghezza focale effettiva dei vostri obiettivi fotografici. Infatti, montando una lente su un corpo macchina con un sensore di dimensioni minori ad uno full frame otterrete una lunghezza focale reale pari a quella segnata sul barilotto dellโobiettivo moltiplicata per il fattore di crop. Per questo motivo se utilizzerete un 50 mm su una macchina fotografica Nikon con sensore APS-C dovrete moltiplicare 50 x 1,5. La lunghezza focale reale sarร di 75 mm e non di 50. In questo caso 75 mm รจ la focale che si dovrebbe usare su un sensore full frame per ottenere la stessa immagine che otterreste con il sensore di dimensioni minori.
Naturalmente sarร ancora maggiore se utilizzerete un sensore piรน piccolo, come un Micro Quattro Terzi, con il quale otterrete 100 mm a causa del suo fattore di crop di 2, รจ come avere giร un moltiplicatore di focale. A questo punto starete tutti pensando: โQuindi meglio comprare una Micro Quattro Terzi e una lente da 200 mm e risparmiare qualche soldino piuttosto che una full frame e un 400 mm se il risultato รจ lo stessoโ, purtroppo non รจ cosรฌ. Il fattore di crop modifica solo lโapertura angolare del campo visivo, che diminuisce all’aumentare del fattore di crop, non la profonditร di campo, lโapertura del diaframma, la resa della lente e altri parametri importanti come lโangolo di visuale. Chi รจ notevolmente avvantaggiato dal fattore di crop sono i fotografi naturalisti, infatti questa moltiplicazione aumenta la portata dei teleobiettivi, generando delle lenti veramente molto spinte, permettendo loro di avvicinarsi meno agli animali ritratti e regalando loro immagini ad ingrandimento maggiore.
Fattore di crop: la distanza iperfocale
Un altro parametro che dipende dalla lunghezza focale รจ la distanza (o lunghezza) iperfocale, ossia la lontananza alla quale mettere a fuoco per ottenere il fotogramma a fuoco da metร di quella distanza fino all’infinito, raggiungendo in questo modo la massima profonditร di campo per lโobiettivo.
Il calcolo dellโiperfocale si esegue seguendo una formula abbastanza complessa o visitando siti come questo oppure scaricando app gratuite sul vostro Android o iOS come queste:
Utilizzando la stessa lente su due corpi macchina dotati di sensori di dimensioni differenti noterete come la lunghezza che state calcolando sarร piรน lontana di 1/fattore di crop, risultando quindi piรน vicina sulla macchina full frame.
ย Fattore di crop: scattare a mano libera
Come forse alcuni di voi sapranno, per evitare di ottenere foto mosse quando si scatta a mano libera, il tempo di esposizione dovrebbe essere circa minore o uguale all’inverso della lunghezza focale, quindi, utilizzando un teleobiettivo da 200 mm in teoria dovreste impostare come tempo di esposizione un valore pari o inferiore a 1/200 secondi, ma quando vi ho scritto focale intendevo quella riportata sul barilotto della lente o sto parlando di focale equivalente? Si, questa regola si applica con la focale equivalente.
Pertanto, se montaste il teleobiettivo su una fotocamera Nikon, Sony,ย Pentaxย eย Fujifilmย APS-C, il tempo corretto sarebbeโฆSi, 1/300. Questo รจ il motivo per il quale moltissime persone si trovano a seguire questa regola per poi ottenere fotografie mosse. Attenzione, ho scritto in teoria perchรฉ si tratta di una regola empirica, dovete tenere in conto anche alcune caratteristiche della macchina fotografica che state utilizzando, come la presenza di un sistema che riduce le vibrazioni, e considerare anche la velocitร di movimento del soggetto che state fotografando, ma questa regola รจ un buon punto di partenza per calcolare un tempo di scatto abbastanza corretto.
Fattore di crop: le conclusioni
Per questi motivi il fattore di crop รจ una variabile da tenere in considerazione, puรฒ essere un problema perchรฉ vi costringerร ad utilizzare tempi di scatto ridotti che potrebbero essere difficilmente impiegabili in situazioni dove la luce รจ scarsa. Dโaltro canto, su una fotocamera con un sensore di dimensioni inferiori a quello full frame potrete disporre di una lunghezza focale maggiore che vi permetterร di avere teleobiettivi piรน spinti, sfruttando la porzione di lente che fornisce risultati migliori, ovvero quella centrale. In aggiunta quando vi troverete a scattare in interni o in ambienti di dimensioni piรน ridotte potrete gestire lo spazio disponibile in maniera migliore. Infine, conoscere il fattore di crop della vostra fotocamera vi consentirร di calcolare correttamente la lunghezza iperfocale ed ottenere la migliore nitidezza su tutta la profonditร di campo del fotogramma. Infatti, il modo migliore per utilizzare al meglio la propria attrezzatura, fotografica e non, รจ conoscerla appieno per poter sfruttare tutte le sue potenzialitร ottenendo la giusta ricompensa per i vostri sforzi.
Fattore di crop: potrebbe interessarti ancheโฆ
Spero che questa guida sul fattore di crop vi sia piaciuta e sia stata chiara. Se cosรฌ non fosse, sentiti libero di dirci cosa ne pensi o di fare domande nello spazio previsto per i commenti che trovate in fondo a questo articolo. Altrimenti potresti continuare ad approfondire la tua conoscenza teorica nel tuo percorso per imparare a fotografareย o approfondire alcuni argomenti come:
- Fotocamere reflex: cosa sono e come funzionano in fotografia;
- Mirrorless: ecco spiegata la tecnologia dietro alle fotocamere del futuro;
- Fotocamere compatte Scopriamo tutto quello che c’รจ da sapere sulle fotocamere compatte, una gamma di prodotti sottovalutata ma molto vasta;
- Fotocamere bridge: le macchine fotografiche che si pongono a metร tra le compatte e le reflex;
- Tempo di esposizione: come gestire i tempi di scatto nelle foto e comprendere i vari utilizzi;
- Sensore fotografico: alla scoperta di come le nostre macchine fotografiche vedono l’immagine.
Davvero un articolo ben scritto, Vi ringrazio e mi iscrivo al vostro sito.
alessandropesci.com
Grazie Alessandro, e benvenuto!
[…] sono i classici sensori derivanti dalla pellicola 35mm e misurano 36 x 24mm. Cos’รจ un fattore di crop? Praticamente, detta in modo molto semplice, in fotografia indica il fatto che un sensore piรน […]
[…] quelli che hanno una misura superiore o maggiore del classico 35mm Full Frameย viene applicato un fattore di crop quando si monta l’obiettivo. Cos’รจ il fattore di crop? Per una spiegazione […]
[…] tipologia di sensore fotografico che rispecchia le pellicole 35mm. Bisogna infatti considerare il fattore di crop. Se si possiede una fotocamera con sensore APS-C, o piรน piccolo, la distanza reale sarร maggiore […]
[…] su una mirrorless Sony con sensore APS-C la lunghezza focale arriva fino a circaย 600mmย grazie al fattore di crop. Inoltre c’รจ la massima compatibilitร con la messa a fuoco di Sony molto performante, come […]
[…] la grandezza del sensore con l’angolo di campo? In base alla superficie del sensore si ha un fattore di crop, ovvero le lenti avranno una distanza focale equivalente diversa da quella indicata sullo stesso […]
[…] moltiplicate. Per capire bene come funziona vi invitiamo a leggere la guida dettagliata sul fattore di crop, vi basti sapere, per affrontare questa guida all’acquisto, che il formato classico รจ il […]
[…] possesso di una costosa e professionale macchina fotografica Full Frame, dovrete tenere conto del fattore di crop nel calcolo della lunghezza focale che desiderate. Il fattore di crop รจ il rapporto esistente fra […]
[…] un 100mm f/2,8 su Full Frame (appunto, 35mm), mentre su APS-C o altri formati bisogna applicare un fattore di crop per calcolare la lunghezza focale esatta. Perchรฉ vi sto dicendo questo se, alla fine, le […]
[…] realizzare immagini molto particolari e possiede una fotocamera conย sensore Micro 4/3. Avendo un fattore di crop molto alto, creare una lenteย ultra-grandangolare per questa tipologia di fotocamere non รจ […]
[…] montabili indifferentemente sui due tipi di macchine fotografiche, dovete perรฒ tenere in mente il fattore di crop che vi porterร ad avere un ingrandimento di 1,5 volte qualora montiate una lente DX su full frame […]
[…] direttamente dall’ammiraglia “superiore”. Monta un obiettivo 23mm f/2 che con il fattore di crop diventa un 35mm, puรฒ registrare filmati in 4K@30FPS, offre un fantastico mirino ibrido (sia […]
[…] ai possessori di fotocamere APS-C di utilizzarla, sarร naturalmente da tenere in conto il fattore di crop di 1.5x, che renderร la lunghezza focale equivalente della lente 16.5mm. Attualmente non รจ ancora […]
[…] mm. Bisogna conoscere una caratteristica molto importante per quanto riguarda i sensori, ovvero il fattore di crop. Come abbiamo detto i sensori possono avere diverse dimensioni, partendo dal full frame che in […]
[…] Il nuovo Meike 35mm f/1.7 APS-C Nikon Z รจ un obiettivo con messa a fuoco manuale e con un’apertura ampia progettato per la fotocamera APS-C Nikon Z50 (qui la nostra Nikon Z50 recensione) e adattabile anche per le Nikon Z6, Z7 (per approfondire leggi la nostra Nikon Z7 recensione) e Z5 (ecco la nostra Nikon Z5 recensione) tenendo debito conto del fattore di crop. […]
[…] offrire ottime prestazioni. La caratteristica che ogni utente deve perรฒ considerare รจ ilย fattore di crop. In pratica una lente 50mm montata su una fotocamera full frame corrisponde esattamente a 50mm, […]
[…] Attenzione: i valori dei quali vi sto parlando sono da riferire a un sensore fotograficoย full frame. Se disponete di una fotocamera reflex o di una mirrorlessย APS-C potrete calcolare il valore della lunghezza focale reale moltiplicandolo per il fattore di crop. […]
Lโarticolo รจ molto chiaro, complimenti.
Non mi รจ chiara una cosa perรฒ. Per ottenere una immagine equivalente ad 50mm full frame su un Aps-c dovrei prendere un 35mm giusto? Tuttavia, la profonditร di campo ottenibile sarร pur sempre quella di un 35mm e non di un 50mm. ร corretto il ragionamento?
Bravissimo Maxxi, il tuo ragionamento รจ corretto ๏ปฟ๐๏ปฟ