Feiyu Pocket 2S è la nuova camera stabilizzata, scomponibile e tascabile dell’azienda cinese. Un design forse più innovativo che comodo che cerca di differenziarsi completamente dai competitors. Vediamo insieme tutte le caratteristiche di questa nuova videocamera.
Feiyu Pocket 2S: caratteristiche tecniche
FeiyuTech, azienda leader nella produzione di gimbal di ogni genere, avvia questa nuova campagna su Indiegogo per lanciare il nuovo Pocket 2S. Questo nuovo prodotto viene definito dall’azienda come la prima camera stabilizzata portatile e scomponibile, ed effettivamente sulla carta è così. La differenza principale rispetto ai competitor come Osmo Pocket è la versatilità d’uso grazie alla testa separabile. In poche parole il gimbal e il corpo con batteria sono due parti distinte, ma uniti da un cavo di 90 cm.
Questo permette agli utenti di tenere i comandi in mano, potendo però attaccare la camera stabilizzata dove preferite. Grazie al corpo e alla testa magnetica la versatilità d’uso di questo prodotto è sicuramente notevole e in molti casi non saranno necessari attacchi aggiuntivi.
Comparto foto e video
Iniziamo subito dal campo visivo che come in altri prodotti simili è molto ampio, stiamo parlando di un angolo di campo di 130°. La lunghezza focale restituita e di 16 mm a f/2, permettendovi di ottenere riprese sempre luminose anche con luce ridotta. Oltre a questo ultragrandangolo è presente la possibilità di registrare anche in grandangolo e in modalità lineare, un po’ come accade anche su GoPro.
La massima risoluzione disponibile su questa camera è di 4K a 60 fps con un framerate massimo di 120 Kbps, mentre in Full HD potrete registrare slowmotion fino a 120 fps. Ultima menzione è dedicata alla stabilizzazione pressoché perfetta che unisce la parte meccanica del gimbal con una stabilizzazione elettronica che elimina anche le più piccole vibrazioni. L’aspetto più interessante lato video è la possibilità di mettere in pausa una registrazione per riprenderla successivamente, il tutto verrà poi unito in un’unica clip.
Lato fotografico potrete scattare foto con dimensione 3840×2160 pixel e avrete la possibilità di salvare sia in JPEG che DNG. Il range ISO va da 100 a 3200 e la velocità di scatto da 1/8000 fino a 16 secondi. Unica nota negativa è il sensore che, rispetto ai competitor come Osmo Pocket e al fratello Feiyu Pocket 2, è di dimensioni leggermente ridotte, una scelta non troppo chiara a nostro parere.
Le funzioni intelligenti
Come sempre in questi prodotti la differenza la fanno le varie funzioni e modalità di scatto disponibili. Iniziamo con i classici timelapse che troviamo in due diverse soluzioni, “Trail Timelapse” e “Hyperlapse“. Il “Trail Timelapse” vi permette di registrare il vostro timelapse programmando movimenti predefiniti sul vostro gimbal, mentre la funzione “Hyperlapse” è il classico timelapse in movimento.
Esattamente come sui competitor troviamo la funzione “Panorama” che vi permette di scattare diverse foto che verranno automaticamente unite in un panorama. La funzione “Intelligence Beauty” dona morbidezza ai vostri scatti e accentua maggiormente il bokeh. Forse la funzione più utile in questi prodotti è il tracking che è presente sia sui soggetti che sui volti. Ultima funzione da menzionare è la possibilità di controllare l’orientamento del vostro gimbal tramite smartphone, muovendo lo smartphone in determinate direzioni, sarà possibile far simulare al gimbal lo stesso movimento. Come sempre in questi tipi di prodotti c’è un app per controllare ogni singolo aspetto.
Batteria, peso e dimensioni
Le dimensioni di questo Feiyu Pocket 2S sono davvero ridotte, parliamo di un’altezza di poco maggiore ai 17 cm e una larghezza di soli 3 cm. Le dimensioni contenute unite al peso di 179 g rendono questa camera davvero portatile e tascabile. La batteria integrata da 875 mAh garantisce sulla carta registrazioni continue in 4K fino a 160 minuti e in Full HD fino a 180 minuti.
Il corpo con batteria presenta anche uno schermo touch dove potrete controllare tutte le funzioni e un joystick per impostare direttamente i movimenti del gimbal. Grazie alla sua modularità le dimensioni si possono ridurre ulteriormente. Presente inoltre la possibilità di attaccare solo la testa del vostro gimbal dove preferite grazie al magnete e agli attacchi forniti, tenendo in tasca la base con batteria o sfruttando il magnete integrato anche in questa parte per attaccarla dove è più comodo. Le uscite presenti sono una USB-C per la ricarica, una Micro HDMI per streaming diretto su altri schermi e un jack da 3,5 mm per i vostri microfoni grazie ad un accessorio aggiuntivo.
Feiyu Pocket 2S: ne avevamo davvero bisogno?
FeiyuTech ci ha sempre abituato con prodotti dal design e dall’utilizzo particolare come lo storico WG2 per GoPro (primo gimbal indossabile), ma qui non vediamo la stessa innovazione. Il concept è ripreso da vecchi prodotti come il Karma Grip di Gopro o il Removu S1 e non sembra rinascere in questo Pocket 2S.
L’idea in sé è anche interessante, avere un mini gimbal indossabile è di certo incredibile, ma quel cavo di 90 cm per collegarlo alla base per essere alimentato non ci sembra troppo user friendly. Inoltre con i livello di stabilizzazione elettronica raggiunta dalla action cam non vediamo davvero la necessità di portarci dietro un prodotto di questo tipo, soprattutto per il mercato al quale si rivolge che non cerca la stabilizzazione meccanica perfetta, ma una camera piccola e performante da portarsi sempre in tasca.
Infine anche a livello video non sembra essere qualitativamente all’altezza di competitor diretti come Osmo Pocket o di action cam come GoPro Hero 9. Ci sono diversi pacchetti per acquistarlo in anteprima tramite Indiegogo a partire da 255 € e sarà pronto per la spedizione ad ottobre 2021. Se siete interessati a questa nuova camera e volete saperne di più a questo link trovate la pagina di raccolta fondi di Indiegogo, mentre a quest’altro link trovate la pagina sul sito ufficiale.