Ideata da Cinecittà, dal 7 al 10 aprile 2022 “Femminile Plurale” catalizzerà l’attenzione degli amanti del cinema a Berlino. La manifestazione si prefigge di far conoscere e valorizzare la new wave femminile del cinema italiano: ecco tutti i dettagli.
Femminile Plurale: l’evento a Berlino
Una decade per far conoscere, apprendere e ispirare. La manifestazione “Femminile Plurale” si svolgerà dal 7 al 10 aprile nelle sale di Kent Kino e Klick Kino a Berlino, ideata e promossa da Cinecittà, con l’intento di far conoscere ai berlinesi la new wave femminile del cinema del Bel Paese, attingendo al periodo tra il 2010 e il 2021. Le produzioni del passato, del presente ma, anche, le produzioni che con il loro intrinseco significato vogliono guardare al futuro. Tutte firmate da donne.
Come sappiamo, il mondo del cinema è stato per tante decadi un ambiente chiuso in cui le donne hanno faticato a farsi notare: se Elvira Notari è stata una vera e propria pioniera del cinema in Italia e nel mondo, per tutto il secolo scorso è stato lasciato pochissimo (o nessuno) spazio alle figure femminili. Negli ultimi anni, però, si è cominciato a registrare un cambiamento, con le autrici che non sono più casi isolati ma nemmeno il trend della produzione. E, soprattutto, ancora oggi, le donne difficilmente vengono prese in considerazione dal modello produttivo per le produzioni che aspirano a incassi stellari più che a conquistare i festival.
Femminile Plurale: le pellicole
I titoli che faranno veleggiare Femminile Plurale verso il suo intento saranno diversi: Maternal di Maura Delpero, Normal di Adele Tulli, Euforia di Valeria Golino, Dove cadono le ombre di Valentina Pedicini, Fiore gemello di Laura Luchetti, Fuoristrada di Elisa Amoruso, Vergine giurata di Laura Bispuri, Corpo celeste di Alice Rohrwacher, Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, Il corpo della sposa di Michela Occhipinti e Piccolo corpo di Laura Samani. In ricordo di Elvira Notari verrà proiettato Fantasie e surdate, mentre in omaggio a Lina Wertmüller sarà proposto I basilischi.
Oltre alle varie proiezioni, il 9 aprile alle 11.30 al cinema Klick ci sarà il panel “The Female pioneers of the new millennium: a talk between contemporary filmmakers from Italy and Germany” con le registe Laura Luchetti e Laura Bispuri. Il pubblico tedesco potrà fruire della manifestazione anche online, sulla piattaforma Sooner.
Per ulteriori informazioni inerenti Femminile Plurale, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale creato per l’occasione. L’evento, poi, proseguirà a Londra e Israe.