La mostra “Fermo Lento In Movimento. Visioni di paesaggio di Pietro Amendolara” verrà inaugurata venerdì 11 marzo alle 18.00, e sarà visitabile al pubblico presso Sala Pascoli di Palazzo Lanfranchi fino all’11 maggio 2022. Ecco tutti i dettagli sull’esposizione che ci porta a vivere i paesaggi.
Fermo Lento In Movimento: tra paesaggi e forme
Organizzata per la Giornata Nazionale del Paesaggio, la mostra “Fermo Lento In Movimento. Visioni di paesaggio di Pietro Amendolara” verrà inaugurata venerdì 11 marzo alle 18.00 dal Direttore del Museo Nazionale di Matera Annamaria Mauro e dall’omonimo autore. Nato a Gravina, in Puglia, Pietro Amendolara ha immortalato e raccontato il fascino del paesaggio tramite la luce, gli elementi, i luoghi incontaminati e quelli abitati dall’uomo, per offrire una visione personale del panorama appulo-locano. La mostra sarà composta da 3 sezioni e 15 fotografie stampate in grande formato.
“Mi piace pensare al paesaggio nell’accezione di Eugenio Turri che lo intende come la scenografia di un grande teatro di cui siamo allo stesso tempo attori e spettatori”, ha dichiarato Pietro Amendolara parlando del progetto.
L’esposizione si avvale della collaborazione dell’Arch. Giusi Adriana Amendolara, per quanto concerne la cura del progetto espositivo, e del Dott. Tommaso Priore per quanto riguarda l’aspetto grafico. Disponibile il catalogo in formato digitale scansionando il QR Code in loco o sul sito del fotografo, che vi consigliamo di visitare per scoprire tutti i suoi lavori e progetti realizzati nel corso degli anni.
Fermo Lento In Movimento: conclusioni
La mostra quindi si prefigge il compito di farci navigare in paesaggi unici e dolci colline, luoghi in cui il tempo si assesta per lasciare spazio alla contemplazione e alla visione del mondo vissuto.
L’esposizione è aperta al pubblico presso la Sala Pascoli di Palazzo Lanfranchi dall’11 marzo all’11 maggio 2022, durante gli orari di apertura del museo dalle 9.00 alle 20.00. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale.