Amanti delle serie, drizzate le antenne: FeST – Il Festival delle Serie TV ritorna con la quarta edizione il 23, 24 e 25 settembre 2022 presso Triennale di Milano. Un evento importante, unico, ricco di incontri e momenti da non perdere. Ecco tutti i dettagli.
FeST 2022: il programma
Ritorna FeST – Festival delle Serie TV, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dei servizi streaming. La nuova edizione, la quarta, arriverà presso Triennale Milano il 23, 24 e 25 settembre 2022 con un corposo programma. Il tema di quest’anno sarà Reframing Nature.
Come nelle scorse edizioni, FeST si svolgerà su quattro palchi paralleli:
- Main Stage: ospitato all’interno di Triennale Milano Teatro, è lo spazio dedicato alle anteprime, alle interviste e ai panel di intrattenimento per un confronto diretto con i protagonisti della serialità;
- Industry Stage: inserito nella sala Agorà, sarà il luogo dove broadcaster, case di distribuzione e produzione e personalità legate a tutto il mondo delle serie dialogheranno sullo stato dell’arte delle produzioni in Italia;
- Unstage: un palco fuori dagli schemi nel giardino di Triennale Milano, che si occuperà di dare voce alle nicchie cult con giochi e interazioni;
- Kids Stage: durante il weekend è previsto questo palco dedicato ai contenuti per bambini e ragazzi. I più piccoli potranno assistere ad anteprime e incontri con i protagonisti delle serie di animazione più amate.
Per il secondo anno consecutivo, durante FeST 2022 verranno assegnati i Serial Awards attribuiti alle migliori serie tv italiane.
FeST 2022: dichiarazioni
“Reframing Nature accende i riflettori sui significati che diamo alla parola natura, e sulle sue declinazioni all’interno del mondo delle serie tv. Reframing vuol dire dare una nuova cornice a un concetto, perché la cornice fa parte del quadro e ne modifica l’impatto su chi osserva. In gergo psicologico, implica l’atto di rimettere in prospettiva, ripensare a un determinato aspetto in molteplici maniere. E, spesso, trasformarlo. È questo il primo passo nella costruzione di una consapevolezza da cui è impossibile prescindere. Flora, fauna e mondo minerale non sono il fondale di cartone su cui si muovono i personaggi, ma personaggi esse stesse; così come l’umanità non solo vive nella natura, ma ne è integralmente parte. Pensarsi come altro rispetto al pianeta, alle sue risorse, agli altri suoi abitanti umani e non umani, diviene impensabile. Natura è un costrutto sociale: rappresenta quello che è lecito o illecito essere nella società a partire dal proprio corpo e dai ruoli che predetermina. Natura è raccontare storie: il gesto più naturale che esiste per l’essere umano, quello capace di dare un senso alla realtà. Natura è convivenza delle differenze, locuzione che restituisce una connotazione orizzontale alla valorizzazione dell’unicità, chiave per l’accesso alla pluralità di punti di vista che le serie tv sono capaci di offrire” – Marina Pierri, direttrice artistica FeST.
FeST – Il Festival delle Serie TV è il progetto creato da DUDE e BDC con la direzione artistica di Marina Pierri. Un momento unico per condividere la passione per il mondo della serialità televisiva e streaming, ricco di contenuti, incontri, talk, anteprime e proiezioni speciali.
Per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.