La fotografia come racconto, le mostre come massima espressione di quest’arte: a Legnano, presso il Castello, è partita la tappa cittadina del Festival Fotografico Europeo 2021. Ecco tutti i dettagli su questa bellissima esposizione.
Festival Fotografico Europeo Legnano 2021: la fotografia per tutti
Dopo i mesi di chiusura, il Castello di Legnano riapre ufficialmente con il Festival Fotografico Europeo 2021: un evento importante che, in questa tappa cittadina, si pone tra le iniziative più importanti del panorama nazionale. Tutti gli amanti della fotografia potranno quindi immergersi in scatti incredibili realizzati da tantissimi fotografi che, quest’anno, hanno seguito un tema comune: la scelta per l’esposizione è ricaduta sulle questioni umanistiche, sui reportage e sulla geografia. Elementi diversi ma uniti da un fattore comune: la qualità dei racconti, la voglia di esprimersi tramite la macchina fotografica e di raccontare il mondo.
Tra le sale del Castello di Legnano che ospita il Festival troviamo Francesco Cito, grandissimo fotoreporter italiano, con i suoi scatti realizzati dal fronte di guerra in Afghanistan e Palestina. Oltre a lui, Arianne Clèment ci racconta la bellezza della terza età, Luca Catalano Gonzaga ci parla dell’ambiente, Giorgio Bianchi narra l’Ucraina, Albertina d’Urso sul delicato tema dell’americanizzazione del Portorico, e Giuliana Taverso, scomparsa lo scorso anno che ha una sala dedicata. Data la situazione attuale legata al Covid-19, è ancora in fase di studio l’organizzazione con alcuni degli autori presenti all’esposizione. Nel caso dovessero andare a buon fine inizieranno a partire dal mese di giugno.
Festival Fotografico Europeo Legnano 2021: orari di visita
L’evento fotografico si terrà fino all’11 luglio 2021 ed è stato ideato e curato da Claudio Argentiero – Archivio Fotografico Italiano e organizzato con il Comune di Legnano, DIGIMAG – Grenoble Francia, Festival Européen de la Photo de Nu di Arles Francia, Fondazione 3M e l’apporto di EPSON Digigraphie Italia. L’ingresso è libero ma contingentato, per un massimo di 20 persone contemporaneamente. Durante i weekend la prenotazione è obbligatoria. Potete trovare tutti i dettagli al seguente link.