• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
lunedì 15 Agosto 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cos’è il flickering e come evitarlo in fotografia e nei video

Vedete delle fastidiose bande nere o luminose nelle vostre foto o nei vostri video? Abbiamo la soluzione

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
7 Settembre 2021
7 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Flickering, flickering e flickering: migliorano le tecnologie, cambiano i prodotti, eppure il problema non si risolve. Vi è mai capitato di vedere delle fastidiose “bande” all’interno dei vostri scatti o dei vostri video? Con questa guida vi farà piacere sapere che non basta comprare una fotocamera migliore per risolvere il problema, è sufficiente usare i giusti settaggi e le impostazioni corrette per evitare di avere questo fastidioso effetto (che diventa ancora più fastidioso se visto in video).

Sia che si parli di fotografia o di produzione video, uno dei nemici più insidiosi della “scena” o del risultato finale è proprio il flickering, quel tipo di disturbo visivo che si verifica più comunemente nelle circostanze in cui c’è qualche particolare luce con una frequenza operativa “standard” ma che tanto standard non è per la vostra fotocamera o videocamera. Con questa guida vogliamo darvi alcuni spunti interessanti per evitare tale fenomeno oppure provare a correggerlo in post produzione, cosa che però non è sempre possibile purtroppo.

Flickering: cos’è e perché si verifica

Questo termine deriva, come facilmente comprensibile, dall’inglese e dal verbo “to flicker“, che viene tradotto comunemente come “sfarfallio” o “tremolio”. La definizione più giusta per il caso fotografico / video è “sfarfallio”, perchè di fatto è qualcosa che potremmo potenzialmente percepire noi, così come anche la nostra macchina fotografica. In fotografia e in video, il flickering può verificarsi in determinate condizioni di luce, tendenzialmente in interno e con particolari Led / neon, ma non è da escludersi che possa capitare anche all’esterno, come ad esempio in lunghi Time Lapse che magari coinvolgono una gran parte della giornata (con conseguente variazione luminosa).

Flickering
Esempio di Flickering molto pesante

A livello pratico (ed estetico) il flickering si verifica all’interno di uno scatto mostrando un vero e proprio disturbo di luminosità, con delle bande e/o delle strisce più o meno luminose rispetto alla scena, qualcosa che, in effetti, dal punto di vista visivo risulta fastidioso. Allo stesso modo, nei video si può verificare in maniera ancora più fastidiosa, con un vero e proprio sfarfallio che sembra essere una sorta di “onda” luminosa. Il flickering nei video si può verificare anche, ad esempio, se all’interno di quella scena viene ripreso un display; in questo caso però, state attenti a non confondere il flickering con il banding: il primo è un vero e proprio sfarfallio di luce, il secondo è una riga nera in movimento che compare proprio sui display e/o monitor, magari più vecchi, che vengono ripresi. Seppur l’origine dei due fenomeni possa essere simile per alcune circostanze, si tratta di due fenomeni nettamente diversi (sempre relativi alle frequenze d’illuminazione però, in un modo o nell’altro).

Questo fenomeno, quando si verifica in presenza di illuminazione artificiale (escludiamo quindi il Time Lapse in esterna) è dovuto principalmente agli effetti che provoca la variazione della tensione elettrica nei sistemi di illuminazione ed è fortemente visibile in caso di utilizzi di tempi d’esposizione particolarmente veloci.

Ti potrebbe interessareanche

Miglior mirrorless economica

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
697
Migliori borse fotografiche

Migliori borse fotografiche: quali scegliere e perché

8 Agosto 2022
236
migliori accessori fotografici mare

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

8 Agosto 2022
427
Miglior Zaino Fotografico

Miglior Zaino Fotografico, quale acquistare? La nostra guida

8 Agosto 2022
275
Carica altro

Per capire meglio questo fenomeno a livello fisico, bisogna ricordare che l’occhio umano è in grado di rilevare le variazioni di luce se queste hanno una frequenza non superiore ai 30Hz, le quali potrebbero causare vari disturbi nell’uomo che vanno dal semplice fastidio a disagi più complessi, come anche, ad esempio, attacchi epilettici.

Flickering: come evitarlo in fotografia

Tendenzialmente, evitare il flickering nella fotografia è molto più semplice rispetto al video, perché potete agire subito (sempre che ve ne accorgiate ovviamente). Ci sono infatti alcune dinamiche di scatto o registrazione che, in alcuni casi, non vi danno magari il tempo di correggere il fenomeno prontamente oppure accorgervene prima del fattaccio. La buona notizia è che, a livello tecnico, sempre tendenzialmente, a livello fotografico è più facile correggere il flickering rispetto al video.

Foto con Flickering quasi impercettibile

Grazie alle moderne macchine fotografiche, sono stati realizzati otturatori in grado di evitare il flickering oppure addirittura delle funzioni integrate nel sistema operativo della fotocamera che riescono a rilevare il flickering e compensarlo automaticamente. Alcuni produttori, come ad esempio Canon, offrono la possibilità di attivare un avviso che comparirà sul monitor o nel mirino qualora dovesse verificarsi del flickering nella scena oppure qualora la fotocamera rilevi che con le impostazioni di scatto selezionate potrebbe verificarsi il fenomeno. In questo caso quindi, vedrete sul display o nel mirino una scritta “Flicker” (o qualcosa di simile) che vi aiuterà a capire che qualcosa non va, consigliandovi in maniera implicita di cambiare vari settaggi.

Una regola piuttosto universale a livello fotografico è quella di utilizzare una velocità normale dell’otturatore, impostando quindi un tempo di esposizione pari o superiore a 1/100 in modo tale da garantire fotogrammi foto / video nitidi e con un basso contenuto di motion Blur.

Foto con Flickering estremamente evidente

Ovviamente la necessità è quella di impostare una modalità manuale o una priorità dei tempi sulla vostra ghiera dei programmi della fotocamera.

Ci sono alcuni specifici modelli di fotocamere, come tendenzialmente quelle più economiche in assoluto, che magari, a seconda del tipo di otturatore che montano, rendono più difficile la vita al fotografo che cerca di compensare il flickering. Questo succede, magari, per alcuni limiti costruttivi e/o nella scelta dei materiali per l’otturatore.

Nelle moderne fotocamere, sono anche presenti specifiche impostazioni nei menù che vanno a cercare di limitare il fenomeno del flickering in foto / video:

flickering

Flickering: come evitarlo in video

La quasi totalità delle luci continue che vengono utilizzate nella produzione di video non emettono un vero e proprio flusso continuo perché, in realtà, la loro intensità varia in base alla tensione di rete. Tale tensione cambia infatti la sua polarità per 100 volte ogni secondo ad una frequenza di 50Hz in Europa, mentre si parla di 120 volte al secondo a 60Hz in USA. In conseguenza a tale variazione, dovrà essere variata anche l’intensità di luce nel tempo in funzione della frequenza di rete. Se riuscirete a memorizzare il semplice “comandamento” fisico che si applica in questi casi, cioè che la frequenza della sorgente di luce è due volte la frequenza di rete, avrete modo di correggere un flickering sul nascere nella quasi totalità dei casi.

flickering
Foto con Flickering leggero ma evidente

Il flickering “nella vita reale” è un fenomeno che avviene troppo rapidamente per essere notato dall’occhio umano, tuttavia, quando registriamo un video, ciò che la nostra fotocamera / videocamera riesce a percepire, basandosi su un otturatore meccanico o elettronico e mostrandoci il risultato in tempo reale attraverso un display, cambia completamente la percezione di tutto. Tale variazione di luminosità diventa visibile e anche fastidiosa, caratteristica che in alcuni casi rovina completamente l’intero girato. Se avete presente una luce stroboscopica e se sapete che vi dà fastidio, sappiate che il risultato finale può essere molto simile.

Tipo di lampada

Probabilità di Flickering

Luce solare

0%

Lampada al Tungsteno

0-15%

Lampadina comune

10-20%

Lampada fluorescente con alimentatore elettronico

0-15%

Lampada fluorescente con alimentatore magnetico

35-60%

Lampioni stradali

50-75%

Luce HMI (Hydrargyrum medium-arc iodide lamp) con alimentatore elettronico - tipo ARRI per Cinema 

1-5%

Luce HMI (Hydrargyrum medium-arc iodide lamp) con alimentatore magnetico - tipo ARRI per Cinema 

40-70%

LED a media potenza

95-99%

Nella tabella visibile qui sopra potete notare una stima delle probabilità in cui il flickering potrebbe verificarsi, pertanto, se state registrando video in una di queste condizioni (cosa alquanto probabile perché la luce, in un modo o nell’altro, vi servirà sempre), potreste riuscire a prevenire, che è sempre meglio che curare, il flickering. Tenete conto che se lavorate in studio con luci artificiali la più alta probabilità di flickering può verificarsi con le Luci HMI ad alimentatore magnetico. Fate attenzione quindi se le luci vengono alimentati da Ballast, che sono ancora molto diffusi in alcuni spazi. Tendenzialmente, almeno in base alla mia personale esperienza, ho sempre trovato luci continue HMI con il classico alimentatore elettronico, esterno e ben visibile, che è decisamente molto diffuso negli spazi adibiti alla registrazione di video a livello professionale.

Esempio di alimentatore magnetico

Chiaramente la differenza tra alimentatori magnetici ed elettronici / digitali incide moltissimo sulla percentuale possibile di flickering, pertanto fate attenzione sempre a ciò che state utilizzando. Un alimentatore magnetico ha il principale vantaggio del prezzo contenuto, oltre al fatto che possono prolungare la vita degli elettrodi delle lampade in quanto la tensione generata è inferiore rispetto agli alimentatori più recenti. Parlando invece di alimentatori digitali o elettronici, essi sono più efficienti ma anche più cari. Essi permettono di ottenere fino al 30% di luce in più dagli elettrodi delle singole lampade. Quest’ultima è sicuramente la soluzione migliore per limitare il flickering, ma anche la più costosa. Chiaramente, usando luci continue molto economiche, le probabilità di trovare al loro interno / esterno un alimentatore elettronico sono molto basse.

flickering
Esempio di alimentatore elettronico

In linea generale comunque, anche per il video vale la regola massima di “giochicchiare” con il tempo di esposizione, avendo ormai, ad oggi, il grande vantaggio di monitor LiveView che permettono di rendersi conto immediatamente della scena. In ogni produzione video che si rispetti vengono sempre fatte delle prove dopo aver allestito il set, pertanto vi accorgerete immediatamente dell’eventuale presenza di Flickering nella scena. Provate a variare il tempo di esposizione tra 1/125 e 1/60 finché non trovate la soluzione che calza a pennello nel vostro caso. Chiaramente, per evitare il flickering è necessario utilizzare una modalità di registrazione manuale oppure, eventualmente, una priorità dei tempi (impostando quindi il giusto tempo d’esposizione).

Ad ogni modo, sulla base della mia esperienza, ho notato che esistono alcuni tipi di luci continue che rendono quasi impossibile la totale eliminazione del flickering nei video, come ad esempio le strisce LED comunemente utilizzate, al giorno d’oggi, dietro a monitor o mobili; soltanto pochissimi modelli hanno la giusta frequenza che riesce ad essere perfetta per la rimozione totale del fenomeno. Allo stesso modo, esistono situazioni in cui cambiare la risoluzione da 1080p al 4K ha aiutato notevolmente a risolvere il problema, stesso discorso per gli fps: registrando a 120fps sarà decisamente difficile limitare il flickering, discorso uguale (se non peggiore) per la registrazione in slow motion a 240fps, diversamente, stando su framerate simili a 25/30 e 50/60p sarà più semplice evitare il fenomeno.

Flickering: come correggerlo in video

Ormai è troppo tardi, avete già finito il lavoro, girato tutto, fatto il backup delle riprese, smontato il set e magari siete già pure in studio / casa quando vi accorgete che c’è quella dannata clip che ha un po’ di flickering. Non si possono sempre fare miracoli, il flickering non è sempre evitabile, oppure, molto più facilmente, potreste esservi distratti quel secondo di troppo. Per carità, siamo tutti umani, può succedere (non senza conseguenze). Prima di farvi licenziare dal regista / Cliente / responsabile / capo del mondo e sorbirvi insulti vari di ogni genere, potreste provare a correggere e/o limitare il flickering nella scena.

Tale risoluzione personalmente la sconsiglio sempre, perché è quella “estrema”, ma a volte è necessaria. Pertanto, come si può sistemare il flickering o lo sfarfallio in una clip video?

Tutti i principali programmi di montaggio video professionali, come Apple Final Cut, Blackmagic Design DaVinci Resolve, Adobe Premiere, Sony Vegas e AVID Media Composer, includono una precisa impostazione che già di suo prova a correggere il flickering se abilitata. Ogni produttore, in questo caso, chiama tale impostazione in modo diverso, ma, di riffa o di raffa, è questo il fenomeno che si prova a correggere. Tuttavia, ci sono anche soluzioni molto più professionali e anche a pagamento, come il noto ed apprezzato salvavita GB deflicker, un plugin per Adobe After Effects che ha sempre dimostrato di fare miracoli per aiutare montatori video in difficoltà. Un altro plugin che ho avuto modo di usare con ottimi resultati si chiama semplicemente “DEFlicker” ed è di RE:Vision Effects, azienda molto conosciuta in ambito professionale.

Flickering: potrebbe interessarti anche….

Ti è piaciuta la nostra guida dedicata al Flickering? Se vuoi leggere altre guide simili potresti proseguire nel tuo percorso per imparare a fotografare o fare un ripasso sugli altri argomenti.

Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

di Luca Dondossola
8 Agosto 2022
259
Fotografia lunga esposizione
Guide

Fotografia lunga esposizione: scopri come immortalare lo scorrere del tempo

di Silvia Zajac
8 Dicembre 2021
960
Fotografia Still Life
Guide

Fotografia Still Life: l’arte della fotografia statica

di Silvia Zajac
29 Novembre 2021
198
macrofotografia
Guide

Guida alla fotografia macro: la bellezza sta nei dettagli

di Silvia Zajac
14 Novembre 2021
752
triangolo dell'esposizione
Guide

Triangolo dell’esposizione: impariamo ad usarlo per ottenere foto perfette

di Silvia Zajac
4 Ottobre 2021
911
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Miglior mirrorless economica
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
752
Migliori borse fotografiche
Guide all'acquisto

Migliori borse fotografiche: quali scegliere e perché

8 Agosto 2022
174
migliori accessori fotografici mare
Guide all'acquisto

Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida

8 Agosto 2022
314
Miglior Zaino Fotografico
Guide all'acquisto

Miglior Zaino Fotografico, quale acquistare? La nostra guida

8 Agosto 2022
305
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Voghera Foto 2022

Voghera Fotografia 2022, ecco la nuova edizione della mostra fotografica

12 Agosto 2022
Coltellino Peter McKinnon

Peter McKinnon annuncia il suo nuovo coltellino svizzero per fotocamere e videocamere

12 Agosto 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Photography Grant on Industry and Work mostra 2020

In mostra al MAST i finalisti del Photography Grant on Industry and Work

30 Ottobre 2020
522
Apple brevetto adattatore MagSafe

Apple deposita una domanda di brevetto per un adattatore MagSafe

14 Febbraio 2022
846

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento