Grazie a Foolography Unleashed ’22 scattare timelapse diventerà semplicissimo. Non un semplice intervallometro, ma un piccolo gioiello tecnologico in grado di effettuare operazioni complesse. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Foolography Unleashed ’22: il controllo remoto definitivo
Dopo il successo della precedente versione Unleashed ’18, l’azienda ha deciso di lanciare una nuova campagna Kickstarter per il nuovo modello. Stiamo parlando di un minuscolo modulo Bluetooth che una volta collegato alla camera permette di controllarla e programmarla. Un accessorio davvero piccolo e potente che viene controllato da un’app dedicata su smartphone attraverso una connessione Bluetooth 5.0. Richiede poco meno di dieci secondi per essere associato allo smartphone e grazie alla tecnologia Bluetooth Low Energy le successive riconnessioni saranno praticamente istantanee.
La caratteristica chiave di questo prodotto è che l’app è una semplice interfaccia mentre i dati vengono processati internamente al modulo. Questo significa che anche se il telefono si disconnettesse per errore, Foolography Unleashed ’22 continuerebbe a controllare la vostra fotocamera come programmato dato che è alimentato da essa. Di conseguenza l’affidabilità è totale per un prodotto incentrato principalmente su queste funzioni:
- Controllo remoto foto e video
- Geotagging diretto nella fotocamera
- Lunghe esposizioni
- Timelapse
- Bracketing
Programmazione scatto e timelapse avanzati
Come anticipato, questo accessorio vi permette di controllare a pieno tutti i parametri della fotocamera sia in modalità foto che in modalità video dove potrete addirittura comandare fino a 6 camere contemporaneamente. Ma le funzioni più interessanti sono quelle dedicate ai timelapse o lunghe esposizioni. Oltre alla classica programmazione che potete fare anche con un classico intervallometro, questo modulo vi permette di creare transizioni dal giorno alla notte e viceversa con semplicità. Grazie ad avanzati algoritmi tra cui scegliere, Foolography Unleashed ’22 adatterà automaticamente l’esposizione dello scatto in base alla luce.
Non si limita solo di bulb-ramping, ma modifica anche ISO e apertura per transizioni ancora più fluide. Naturalmente oltre a questa funzione più avanzata, il modulo vi permette di programmare timelapse più semplici grazie ai predefiniti che troverete nell’applicazione, anche ad intervalli flessibili. Questi predefiniti permettono di scegliere le nostre impostazioni in base alla lunghezza del filmato finale che vogliamo ottenere o in base al numero di scatti che vogliamo fare in una determinata finestra temporale.
Possono essere impostati intervalli di scatto fino a 24 ore e tempi di ripresa fino a 365 giorni. Parlando invece di lunghe esposizioni potrete scattare in bulb fino a 4,5 ore programmabili grazie ad una scala a 1/3 di stop che troverete nell’applicazione. Inoltre in caso di utilizzo di filtri ND sarà il modulo a calcolare come adattare la velocità dell’otturatore in base al numero di stop del filtro utilizzato. Tutte queste funzioni sono programmabili e compatibili anche con intervallometri, slider o altri controlli di movimento esterni.
Bracketing e galleria
Pensavate fosse finita, ma non è così perché c’è anche la possibilità di scattare bracketing fino a 55 scatti, voi gli indicate l’esposizione iniziale e finale e lui farà il resto. Per avere il pieno controllo potrete anche indicare i valori minimi e massimi delle varie impostazioni così da evitare imprevisti come il rumore. Tutti gli scatti fatti attraverso Foolography Unleashed ’22 sono visibili nella galleria dell’app con un’anteprima in alta risoluzione. Da qui potrete sfogliare senza problemi le vostre foto e scaricarle in qualità maggiori, ma non gli originali. Questi file conterranno comunque tutti gli EXIF della foto originale compreso il geotagging aggiuntivo e vengono trasferiti sullo smartphone grazie a degli algoritmi che ottimizzano la connessione Bluetooth. Questi file sono perfetti per la condivisione diretta sui social, completando così l’esperienza.
Foolography Unleashed ’22: compatibilità e campagna Kickstarter
Questo nuovo modello è compatibile con 144 modelli di fotocamere Sony, Fujifilm, Panasonic, Canon e Nikon, trovate l’elenco completo delle camere compatibili a questo link. Per questo verranno commercializzati sette differenti modelli in base alla camera da associare. Il prodotto non sarà disponibile prima di dicembre 2022 dato che la campagna Kickstarter è in corso. Con una donazione di 149 € potrete avere Foolography Unleashed ’22 per dicembre 2022, ma l’offerta è a numero limitato. Una volta terminata la donazione necessaria per portarsi a casa questo piccolo mostro di tecnologia è di 189 €. Per ulteriori dettagli vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alla campagna su Kickstarter.