• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 27 Settembre 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Scattata la prima foto della storia a ben 3200 Megapixel!

Un gruppo di scienziati è riuscito in questa strabiliante impresa

Gennaro Pileggi di Gennaro Pileggi
9 Settembre 2020
3 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Se vi state chiedendo se la notizia sia fake o se abbiamo sbattuto la testa e siamo usciti fuori di senno vi tranquillizzo subito: è tutto vero, non c’è trucco e non c’è inganno. Infatti, un gruppo di scienziati del Dipartimento dell’Energia dello SLAC National Accelerator Laboratory sono riusciti in un’impresa, fino a qualche tempo fa, inimmaginabile: scattare la prima foto della storia a 3200 megapixel! Vediamo insieme come ci sono riusciti.

Prima foto della storia a 3200 megapixel: il progetto

Per riuscire nel loro intento, gli scienziati coinvolti nel progetto hanno trovato uno stratagemma che sarà molto utile anche in futuro: hanno utilizzato un array di sensori di immagine che diventerà il cuore pulsante della fotocamera digitale più grande del mondo. Non è una novità quella di avere delle foto ad alta risoluzione, ma c’è una grossa differenza rispetto a quella oggetto di questo articolo: infatti, mentre le prime sono ottenute unendo differenti foto, questa è stata scattata con un singolo scatto! La matrice di sensori alla base di quest’impresa è composta da ben 189 sensori CCD da 16 MP che sono stati disposti insieme in un mosaico piastrellato che diventerà il nucleo della LSST, ovvero la fotocamera digitale più grande del mondo che lavorerà presso l’Osservatorio Vera C. Rubin in Cile.

foto a 3200 megapixel

L’array stesso è largo quasi 1 metro ed è stato progettato secondo specifiche estreme: una volta in uso, vanterà un piano focale abbastanza ampio da catturare un’area del cielo equivalente a circa 40 lune piene allineate una accanto all’altra! E, grazie all’ottica e all’ingegneria in gioco, presumibilmente sarà in grado di individuare oggetti 100 milioni di volte più piccoli di quanto si possa vedere ad occhio nudo. Giusto per fare un esempio che possa rendere l’idea, lo SLAC descrive questa capacità “come equivalente ad individuare una candela da migliaia di chilometri di distanza”. Il direttore dell’Osservatorio stesso, Steven Kahn, ha dichiarato:

Scattare foto a 3200 megapixel è tra i risultati più significativi dell’intero progetto dell’Osservatorio Rubin; il completamento del piano focale della fotocamera LSST e dei suoi test andati a buon fine è un’enorme vittoria da parte dell’intero team e consentirà all’Osservatorio di fornire alla scienza astronomica di prossima generazione un aiuto mai visto prima in questo settore.

foto a 3200 megapixelOra sicuramente starete pensando: chissà quale meraviglia nello spazio hanno fotografato per la prima foto a 3200 megapixel della storia, magari qualche cratere sulla Luna o qualche particolare di Giove o del Sole. Completamente fuori strada, perché la risposta è Broccoli, più nello specifico una testa di romanesco (dovrei inserire il meme di Leonardo DiCaprio tratto da Django Unchained, lo so). Il soggetto è stato scelto per la sua trama superficiale altamente dettagliata e, per catturare effettivamente l’immagine, i ricercatori hanno prima dovuto posizionare l’array all’interno di un criostato per raffreddarlo fino alla sua temperatura operativa di 150 Fahrenheit negativi, circa 100°C sotto lo zero. Il romanesco è stato quindi collocato all’interno di una scatola con un’illuminazione interna ed un foro stenopeico da 150 micron sulla parte superiore, il tutto per proiettare l’immagine direttamente sul piano focale senza ottica. Sono seguite anche altre foto, come quella scattata al ritratto di Vera Rubin.

Ti potrebbe interessareanche

DJI Mini 4 Pro

DJI presenta Mini 4 Pro, la piattaforma aerea All-in-One

25 Settembre 2023
212
INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
919
Luigi & Iango Unveiled

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
361
Nikon Zf

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
590
Carica altro

Prima foto della storia a 3200 megapixel: conclusioni

Le fotografie ottenute possono essere visionate in fondo a questa pagina, era oggettivamente impossibile caricarle nell’articolo per via delle loro dimensioni importanti. Ma, onestamente, le immagini stesse e il livello di dettaglio che contengono sono molto meno importanti rispetto al concetto che rappresentano: dopotutto la fotocamera digitale più grande del mondo non è stata creata per realizzare scatti a broccoli o a vecchie foto. Infatti, Aaron Roodman di SLAC, ovvero lo scienziato responsabile dell’assemblaggio e del test della fotocamera LSST, ha dichiarato che “scattare queste immagini è un risultato importante perché con le specifiche rigorose che abbiamo messo in campo abbiamo davvero spinto i limiti di ciò che è possibile sfruttare in ogni millimetro quadrato del piano focale per massimizzare la scienza che possiamo fare con esso”. Beh, cosa dire? La prima foto della storia a 3200 megapixel è un grande passo avanti verso il futuro.

Fonte: PetaPixel

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Gennaro Pileggi

Gennaro Pileggi

Ingegnere Ambientale di 29 anni che sta ancora cercando la sua strada nel mondo. Nato e cresciuto in Calabria ma cittadino del mondo (tutto sto giro di parole per dire che amo viaggiare). Appassionato di Fotografia, Tecnologia a 360°, Videogiochi e tutto ciò che abbia una schermo e luccichi. Prima o poi riuscirò a superare una Ferrari in autostrada con una Panda 4x4 del 1983.

Articoli correlati

DJI Mini 4 Pro
DJI

DJI presenta Mini 4 Pro, la piattaforma aerea All-in-One

25 Settembre 2023
630
INSTAX Pal
Fotocamere Instant

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
600
Luigi & Iango Unveiled
Eventi

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
709
Nikon Zf
Nikon

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
559
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

DJI Mini 4 Pro

DJI presenta Mini 4 Pro, la piattaforma aerea All-in-One

25 Settembre 2023
Leica Q3

Leica Q3: la vera compatta d’élite | Recensione

24 Settembre 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Galleria Permanente Cielo Aperto Bibbiena

Bibbiena contro il Covid: inaugurata la Galleria Permanente a Cielo Aperto

1 Settembre 2020
570
Addio Mick Rock

Se ne va Mick Rock, il fotografo che ha reso eterna la musica

19 Novembre 2021
431

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi