Il 31 ottobre è sempre più vicino e, in qualità di fotografi, è un giorno che potremmo sfruttare per realizzare delle immagini molto particolari. Ma come si possono realizzare ottimi contenuti evitando il banale? Non temete perché veniamo in vostro soccorso con alcuni consigli di 123RF per realizzare grandi foto di Halloween.
Foto Halloween 123RF: i consigli
Fotografia o scherzetto? Halloween si sta avvicinando e quale occasione migliore per realizzare delle grandi immagini da condividere con amici e sui social? Esistono tantissimi fotografi che, per questa occasione, si lanciano in progetti personali incredibili capaci di richiamare appieno lo spirito di questa festività che abbiamo importato da Oltreoceano.
Non sapete come realizzare grandi scatti in occasione di Halloween? Non temete perché 123RF ha stilato una guida con alcuni consigli per far sì che le idee che avete in testa prendano vita come fotografie.
Lunga esposizione

Quali sono le creature più gettonate di Halloween? I fantasmi, ovviamente. Per realizzare foto che richiamino queste entità sovrannaturali vi basterà sfruttare la lunga esposizione, con il soggetto fermo per qualche secondo facendolo uscire prima che la fotocamera termini lo scatto. Il risultato sarà simile a quello che potete ammirare qui, con un effetto “scia” che richiama i fantasmi. Nel caso dovesse esserci troppa luca (realizzando un’esposizione di questo tipo entra tantissima luce nel sensore) potete avvalervi di un filtro ND. Ovviamente non dimenticatevi di abbinare il giusto outfit al vostro soggetto: vestaglie bianche o similari saranno perfette!
Doppia esposizione

Dalla lunga alla doppia esposizione: un’altra tecnica fotografica molto amata che vi permetterà di ottenere ottime foto per Halloween, secondo 123RF. Una doppia esposizione non è nient’altro che, detto papale papale, di un’immagine con due foto sovrapposte. Molte delle fotocamere odierne hanno questa modalità integrata e la sua realizzazione è relativamente semplice: realizza uno scatto poi attiva la modalità di doppia esposizione e seleziona la prima immagine. La fotocamera andrà a sovrapporre direttamente alla prima in modo da avere questo particolare effetto. Nel caso la vostra macchina fotografica non dovesse integrare questa funzione non temete: esistono sempre i software di fotoritocco. Importando la prima immagine andate poi a sovrapporre la seconda, lavorando sull’opacità.
Motion Blur

Una tecnica particolare utile per ottenere scatti davvero… spaventosi! Per realizzare questo effetto vi basterà tenere ferma la fotocamera impostando un tempo di scatto basso. Fatto questo chiedete al vostro soggetto di fare un qualsiasi movimento, come scuotere la testa o agitare le braccia, e tac: avrete il vostro scatto terrificante!
Utilizzare degli oggetti di scena

Sfruttate ciò che avete intorno! La guida di 123RF per realizzare grandi foto di Halloween consiglia l’utilizzo di tende bianche trasparenti che, davanti al soggetto, creano una sorta di silhouette molto interessante. Altro oggetto che potete utilizzare sono le candele: accendetene qualcuna in una stanza buia e vedrete quanto scena faranno!
Trova luoghi inquietanti

Sulla falsariga di quanto scritto sopra con gli oggetti di scena, trovate dei luoghi adatti ad Halloween. Location abbandonate, case semi diroccate, uno dei tanti benzinai chiusi e lasciati alle erbacce che ci sono in Italia: sicuramente intorno a dove abitate qualcosa c’è e, posizionando per bene il vostro soggetto, otterrete il risultato desiderato.
Tutto a fuoco?
Normalmente una fotografia deve essere a fuoco. Normalmente, però: qui siamo ad Halloween e un po’ di sfocato e mosso, utilizzati nel modo corretto, possono dare una linfa diversa alle vostre immagini. Sperimentate, provate, fate muovere il vostro soggetto in modo da renderlo difficile da mettere a fuoco con precisione. D’altronde, i fantasmi non sono facili da immortalare, no?
Colori e post produzione

Una volta realizzata l’immagine manca ancora un passaggio: la post produzione! Halloween è la festa dark per eccellenza quindi cercate di tenere dei colori quasi desaturati e sbiaditi. Lavorate di fino in fase di editing e, perché no, provate anche a inserire effetti speciali come polvere, graffi e pompate la vignettatura.
Foto Halloween 123RF: conclusioni
Questi sono alcuni consigli che 123RF ha voluto condividere con tutti per realizzare grandi immagini il 31 ottobre! Fateci sapere se e cosa scatterete questo (terrificante) lunedì!