Avete presente quei momenti in cui capisci che stai ammirando a qualcosa di bello e, forse, unico? Magari perché vi trovate nel punto esatto in un determinato momento, che sia per scelta o per mera fortuna. Ecco, questo deve aver pensato Thierry Legault quando ha realizzato la foto in cui immortala la Luna, il nostro satellite, perfettamente al centro dell’Arco di Trionfo di Parigi. E no, cari lettori, non è un fotomontaggio. E no, cari lettori, non è stata assolutamente fortuna.
Foto Luna Arco di Trionfo Parigi: l’effetto incredibile
Mi piace chiamarlo: “Effetto E.T.”. Perché? Se vi ricordate, l’iconico film di Steven Spielberg presenta nella sua scena cult una Luna gigantesca, davanti alla quale si stagliano le ombre dei protagonisti in volo con la bicicletta. Molte persone son sempre state convinte che si trattasse di CGI, invece non è così: grazie a una determinata lunghezza focale, a un posizionamento corretto e a un momento di sereno, la scena di E.T. (escluse, ovviamente, le biciclette volanti) è vera, realizzata sul campo.
Cito questa scena perché è il primo rimando che mi viene in mente guardando l’immagine realizzata dall’astrofotografo francese Thierry Legault, capace di immortalare la Luna perfettamente al centro dell’Arco di Trionfo di Parigi. Nonostante sia uno dei punti più fotografati della capitale francese (e del mondo), mai nessuno era riuscito a incastonare il nostro satellite al suo interno. Ma, come dichiara alla redazione di PetaPixel, non è stato frutto del caso: “Non si può realizzare uno scatto simile senza pianificarlo, le possibilità sono infinitesimali. Ho studiato più “shot”, ho analizzato attentamente le condizioni atmosferiche e le configurazioni lunari“.
Lo scatto
Thierry Legault è riuscito a catturare questa immagine con una singola esposizione, nonostante le luci artificiali e la presenza umana. L’astrofotografo si è posizionato al centro del viale su un passaggio pedonale, e ha aspettato. L’unica fortuna, in tutto questo, è che il traffico, nonostante fosse presente, non era talmente elevato da impedirgli di realizzare l’immagine finale.
L’astrofotografo ha utilizzato una Sigma fp L abbinata all’obiettivo Sigma 135mm f/1.8 Art. La scelta, stando a quanto dichiarato, è stata semplice perché era una configurazione che gli permetteva di ottenere la massima qualità possibile.
Foto Luna Arco di Trionfo Parigi: conclusioni
Cosa dire? L’immagine realizzata dal fotografo francese è bella, suggestiva e ricca di emozione. Un ottimo “shot”, come si suole dire, realizzato non per fortuna ma perché ha studiato e analizzato ogni singola possibilità. Alla fine, l’impegno ha ripagato abbondantemente.
Per vedere i suoi lavori ecco il link al suo sito ufficiale.