• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 31 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotocamere istantanee: cosa sono e come funzionano

Le macchine fotografiche che stampano le foto appena scattate sono tra le più amate dagli utenti, scopriamo come funzionano e a chi sono rivolte.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
30 Marzo 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Negli ultimi anni stiamo assistendo sempre di più ad un ritorno alle mode di qualche decennio fa: basti guardare la moda con i richiami al vintage ad esempio. Per quanto riguarda il mondo della fotografia sono sempre di più gli utenti che si avvicinano alla fotografia analogica, ma soprattutto sono tornate di moda le fotocamere istantanee. Queste macchine fotografiche in grado di stampare le foto non appena vengono scattate hanno una grande storia alle spalle e ormai vantano tantissimi modelli anche molto tecnologici. Vediamo quindi cos’è una fotocamera istantanea e come funziona.

fotocamera istantanea

Fotocamera istantanea: cos’è e come funziona

Le macchine fotografiche istantanee, come si può dedurre dal nome, sono degli strumenti che permettono di stampare istantaneamente le foto scattate. Esistono da tantissimi anni, ma hanno mantenuto più o meno sempre lo stesso sistema di stampa. Grazie alla tecnologia, molte funzioni si sono evolute e sono stati inventati vari tipi di stampa. Ogni fotocamera istantanea dispone di un magazzino in cui vengono caricate le cartucce, i quali differiscono in base ai modelli. Inoltre tutte funzionano in modo semplice: a differenza delle altre macchine fotografiche, le istantanee sono sempre automatiche, l’utente può cambiare solo pochi aspetti, come ad esempio un’esposizione maggiore o minore. Tanti modelli integrano un mirino ottico per comporre la scena, ma esistono anche dei modelli che mettono a disposizione dell’utente un display. La caratteristica più interessante di una fotocamera istantanea è che non sono modelli destinati solo ai fotografi che hanno esperienza, ma sono indicati anche per chi non ha una passione verso la fotografia e vuole soltanto scattare delle foto con effetto vintage da appendere in stanza o da regalare agli amici. Si tratta del fascino analogico che colpisce anche chi non ha una vera passione per la fotografia in generale.

Fotocamere istantanee: cenni storici

La fotografia istantanea nasce grazie alla Polaroid Corporation, un’azienda fondata nel 1937 che si occupava di materiale fotografico. Questa azienda inventò le fotografie autosviluppanti, una vera e propria novità per quei tempi: quando si scattava con la pellicola bisognava finire il rullino, farlo sviluppare e stampare, e poi si potevano vedere i risultati. Questo procedimento era tutt’altro che immediato, potevano passare settimane prima di poter visionare le foto scattate. Le fotografie Polaroid, invece, erano (e lo sono tutt’ora) immediate. Si scattava una foto, la quale veniva espulsa dalla fotocamera, e dopo qualche minuto si poteva apprezzare l’istante immortalato. I problemi di queste fotocamere e dei fogli fotosensibili erano principalmente due: la qualità delle fotografie non era ovviamente all’altezza delle foto scattate con una reflex analogica e le fotografie dopo alcuni anni si sbiadivano o viravano verso il blu. Ovviamente questi problemi sono stati risolti durante gli anni, quindi le fotografie istantanee ora sono tutt’altra cosa.

Fotocamere istantanee

Polaroid ha riscosso talmente tanto successo che nonostante siano ormai parecchi i brand che producono fotocamere e pellicole istantanee, sono davvero tantissimi gli utenti che continuano a definire “Polaroid” anche i prodotti di altre marche. Questo fa capire quanto sia stato importante il brand statunitense per questa tipologia di fotografia. Le aziende di maggior successo dei giorni nostri per quanto riguarda la fotografia istantanea sono Fujifilm e Lomography. La prima produce tantissime tipologie di macchine fotografiche istantanee e vari tipi di pellicole, mentre la seconda è specializzata perlopiù in fotocamere. Ovviamente anche altre aziende hanno creduto in questa tipologia di fotografia investendo risorse e presentando abbastanza spesso nuovi modelli.

Ti potrebbe interessareanche

Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
696
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
748
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
223
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
289
Carica altro

Fotocamera istantanea: modelli digitali o modelli analogici?

Essendo queste fotocamere tornate di moda, i produttori non sono rimasti con le mani in mano e hanno presentato sempre nuovi prodotti. Le novità che hanno portato sul mercato riguardano sia le fotocamere, sia le pellicole. Oltre al metodo “classico” che riesce ad imprimere su speciali pellicole le immagini per poi svilupparle sulle stesse in pochissimi minuti, sono state inventate anche i fogli ZINK (Zero-Ink). Le fotocamere che utilizzano questa tecnologia montano al loro interno una piccolissima stampante, la quale imprime letteralmente la foto sul foglio. Si tratta di una tecnologia sicuramente molto innovativa, ma che può non piacere a tutti i fotografi. Le aziende che producono le pellicole autosviluppanti sono due: Fujifilm e Polaroid. Quest’ultima produce varie tipologie di pellicole, alcune specifiche per i modelli di fotocamere prodotti negli anni, mentre altre più universali (i-Type Film e 600 film) che possono essere utilizzate anche con modelli di altri brand. Si tratta di pellicole classiche, quindi molto grandi e dalla forma quadrata. Le pellicole prodotte da Fujifilm sono invece utilizzate dalla maggior parte dei brand e sono disponibili in varie misure. Le Mini hanno dimensioni più contenute e imprimono l’immagine su una superficie rettangolare, le Square sono molto simili alle Polaroid originali e hanno una superficie quadrata, mentre le Wide imprimono su una superficie rettangolare come le Mini ma sono decisamente più grandi.

fotocamera istantanea

Per quanto riguarda le fotocamere, invece, i produttori sono riusciti a far coincidere il classico con il moderno, infatti possiamo dividere le fotocamere istantanee in modelli digitali e modelli analogici. I modelli analogici sono quelli che hanno praticamente lo stesso funzionamento delle classiche Polaroid: integrano un mirino ottico, non sono dotate di schermi o altro e estraggono la foto appena la si scatta. Con questa tipologia di fotocamera istantanea è molto facile sbagliare, perché magari l’esposizione o l’inquadratura non è corretta. Siccome appena si preme il tasto di scatto la fotocamere estrae la foto, non c’è modo di recuperare gli errori. Alcuni potrebbero pensare che questa sia una limitazione, mentre altri che cercano un approccio analogico alla fotografia la potrebbero trovare fantastica. I modelli digitali, al contrario di quelli analogici, integrano tecnologie avanzate che aiutano l’utente e fanno assomigliare queste macchine fotografiche istantanee a delle fotocamere digitali. Quasi sempre integrano un display che consente di inquadrare la scena, uno slot per una microSD per salvare le foto scattate e connessioni (Bluetooth e/o WiFi) per il trasferimento delle immagini con i dispositivi mobile. Con le istantanee digitali è molto difficile sbagliare a scattare una foto, perché le immagini non vengono estratte appena si scatta la foto, ma è l’utente che decide quando “stampare”. Praticamente si possono scattare tante foto, dopodiché si possono visionare dalla galleria, si possono modificare aggiungendo anche testi, filtri o cornici, e poi si possono stampare. Questo permette all’utente di scegliere solo le foto che più lo aggradano, senza il rischio di sprecare cartucce per foto uscite male.

fotocamera istantanea

Quindi sta a voi decidere su quale tipologia di fotocamera istantanea orientarvi: se volete un’esperienza davvero vintage, la quale può regalare anche alcuni scatti molto particolari derivanti dagli errori, orientarsi sui modelli analogici è sicuramente la scelta migliore. Se invece non volete sprecare pellicole delle fotocamere istantanee, volete più semplicità e amate aggiungere effetti e cornici alle foto, la scelta migliore sono i modelli digitali.

Fotocamere istantanee: quale prodotto scegliere

Abbiamo quindi visto che esistono tanti tipi di pellicole e vari tipi di fotocamere. Scegliere il modello migliore per proprie esigenze non è quindi semplice, anche dopo le varie considerazioni fatte sopra. I prodotti che è possibile acquistare sono comunque molti e a volte si distinguono tra loro per specifiche che non è detto siano essenziali o meno. Lo staff di FotoNerd ha quindi deciso di aiutarvi in questa scelta realizzando delle guide all’acquisto specifiche per questi prodotti. Ogni dispositivo selezionato è accompagnato da una breve descrizione e offre considerazioni riguardanti il mercato e le specifiche presenti.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
703
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
320
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
564
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
775
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Westwolrd 4 trailer

Westworld: HBO ha rilasciato data e trailer della quarta stagione

12 Maggio 2022
867
Capture One iPad

Capture One pubblica la roadmap per il 2022: in arrivo la versione per iPad

9 Marzo 2022
368

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi