• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 10 Agosto 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La fotocamera più grande del mondo è pronta a scattare

Dalla cima di una montagna scatterà metà del cielo australe ogni tre giorni, vediamo insieme i dettagli

Fabio Perotti di Fabio Perotti
1 Dicembre 2021
3 minuti di lettura
Home Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

La fotocamera più grande del mondo è pronta a scattare foto al cielo con una risoluzione di 3,2 gigapixel per studiare al meglio la Via Lattea, la materia oscura e altri fenomeni. Uno strumento che faciliterà il lavoro degli scenziati e che mostrerà al pubblico generale la bellezza del cosmo. Vediamo insieme i dettagli.

Fotocamera più grande del mondo: pronta a scattare il cielo

La fotocamera più grande del mondo, denominata “The Legacy Survey of Space and Time” (LSST), è un progetto in corso da diversi anni e il team di ricerca ha catturato la prima foto con essa nel 2020 e ora sono pronti ad installarla in cima ad una montagna. La fotocamera è attualmente assemblata al SLAC National Accelerator Laboratory a Menlo Park, in California, ma a breve verrà portata all’Osservatorio Vera C. Rubin nel nord del Cile nonostante la pandemia stia continuando a rallentare i lavori di trasferimento.

 

1 di 2
- +
Fotocamera più grande del mondo
Fotocamera più grande del mondo

1. Lente L1 della fotocamera, lucidata e rivestita con un rivestimento antiriflesso a banda larga di Safran-Reosc. Foto di SAFRAN.

2. Questa foto mostra la ComCam dal lato dell'ottica. L'ampio oggetto metallico verticale è lo scambiatore di filtri, che contiene 3 filtri contemporaneamente. Foto di Osservatorio Rubin/NSF/AURA.

La parte anteriore della fotocamera è composta da tre obiettivi e un filtro che può essere regolato in base all’utilizzo, mentre nella parte posteriore troviamo il piano focale su cui viene proiettata la luce dallo specchio del telescopio. Questo piano focale è composto da 189 dispositivi ad accoppiamento di carica CCD raffreddati nel vuoto ad una temperatura che può arrivare a -101 C°. Ciascuno di questi dispositivi è da considerarsi come una fotocamera digitale indipendente che scatta una porzione di cielo, tutte queste porzioni vanno a comporre il mosaico del cielo che viene restituito come immagine finale. Una volta che la fotocamera più grande del mondo verrà installata in Cile sarà pronta a scattare puntando il piano focale verso il suolo per catturare immagini dello spazio attraverso uno degli specchi inferiori della fotocamera su cui la luce rimbalzerà. Una volta che la luce arriva allo specchio convesso, proseguirà di nuovo verso il basso fino allo specchio finale prima di riflettersi nella fotocamera.

 

1 di 2
- +

1. Presso lo SLAC National Accelerator Laboratory, il team di LSST Camera ha condotto con successo un test a metà ottobre 2020, verificando la distanza tra i filtri e l'otturatore mentre il filtro si spostava dalla posizione di conservazione alla posizione online. La quantità di spazio è estremamente ridotta per soddisfare la distanza di progettazione ottica tra il filtro e l'obiettivo L3. Foto di T Lange/LSST Camera Project.

2. Il gruppo criostato ComCam (costruito da SLAC) sarà integrato con l'ottica della fotocamera e con parti della struttura del telescopio, successivamente verrà testato sotto il controllo del software come sarà in Cile. Foto di Osservatorio Rubin/NSF/AURA.

Un processo non del tutto semplice che permette di catturare metà del cielo australe ogni tre giorni e di guardare più lontano che mai nel cosmo, restituendo agli scienziati un ritratto completo a settimana di quella regione, contribuendo ad uno studio che durerà dieci anni. Tutte le immagini raccolte dalla LSST saranno disponibili per gli scienziati, ma saranno anche rilasciate al pubblico generale che potrà esplorare il cosmo come mai prima d’ora. L’osservatorio ha programmato di avere tutti i sistemi pronti per il primo scatto nel gennaio 2023 e sul sito web dell’Osservatorio Vera C. Rubin troverete tutti gli aggiornamenti del progetto.

Fotocamera più grande del mondo

Fotocamera più grande del mondo: conclusioni

Questi tipi di tecnologie stanno avvicinando sempre di più l’uomo al cosmo, anche si siamo molto lontani dal comprenderlo.

Ti potrebbe interessareanche

Fotocamera Panasonic Leica

Panasonic e Leica presenteranno una fotocamera realizzata insieme?

9 Agosto 2022
464
CRDWALL

Ecco CRDWALL, la nuova risorsa per i fotografi che vogliono fare ordine tra gli accessori

9 Agosto 2022
491
Miglior mirrorless economica

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
591
Migliori borse fotografiche

Migliori borse fotografiche: quali scegliere e perché

8 Agosto 2022
126
Carica altro

“L’obiettivo principale è ottenere quanto più cielo il più rapidamente possibile e farlo ripetutamente. La cosa più semplice che possiamo fare è chiederci: cosa è cambiato? Com’è cambiato? E lo faremo fino in fondo.”

Queste le parole di Steven Kahn, astrofisico e direttore dell’Osservatorio Vera C. Rubin, che ci permettono di fantasticare su cosa verrà scoperto nel cosmo grazie a questa fotocamera. Anche in questo caso vediamo come la fotografia sia una parte fondamentale anche della scienza, oltre che dell’arte e dell’informazione, anche se con strumenti con un livello di tecnologia molto lontano dalle nostre fotocamere consumer. Se siete indecisi su quale sia la fotocamera perfetta per scattare metà del cielo australe, non vi possiamo assolutamente aiutare, ma se avete dubbi su quale sia la fotocamera migliore per voi vi consigliamo il nostro articolo dedicato.

Fonte: PetaPixel

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Fabio Perotti

Fabio Perotti

Content creator milanese emigrato tra i monti dell'Alto Adige. Amante della montagna e dell'attività outdoor in generale, non mi separo mai dalle mie amate action cam con le quali documento praticamente ogni uscita che faccio. Amo riprendere l'azione facendone parte in prima persona.

Articoli correlati

Fotocamera Panasonic Leica
Fotocamere Mirrorless

Panasonic e Leica presenteranno una fotocamera realizzata insieme?

9 Agosto 2022
855
CRDWALL
Accessori fotografici

Ecco CRDWALL, la nuova risorsa per i fotografi che vogliono fare ordine tra gli accessori

9 Agosto 2022
711
Miglior mirrorless economica
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

9 Agosto 2022
632
Migliori borse fotografiche
Guide all'acquisto

Migliori borse fotografiche: quali scegliere e perché

8 Agosto 2022
382
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Fotocamera Panasonic Leica

Panasonic e Leica presenteranno una fotocamera realizzata insieme?

9 Agosto 2022
CRDWALL

Ecco CRDWALL, la nuova risorsa per i fotografi che vogliono fare ordine tra gli accessori

9 Agosto 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Bug Photographer of the Year 2020

Evviva gli insetti: ecco il vincitore del concorso Bug Photographer of the Year 2020

28 Ottobre 2020
210
CineStill CS6

CineStill CS6: sviluppare le diapositive non è mai stato così semplice

20 Maggio 2020
385

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento