Arrivare a 20fps è un traguardo che, qualche anno fa, sarebbe stato inimmaginabile per i tanti appassionati di fotografia. Per il nostro utilizzo questi valori sono più che sufficienti, ma nel mondo della ricerca scientifica esistono fotocamere con velocità impressionanti e ora, nel mezzo di questo strano 2020, Caltech rivela la fotocamera più veloce del mondo in grado di arrivare a 70 bilioni di fotogrammi per secondo. Ecco come funziona e per quali scopi è destinata.
Fotocamera più veloce del mondo: meglio di Superman
Il California Institute of Technology, chiamato anche Caltech, ha sviluppato la fotocamera più veloce del mondo in grado di arrivare – udite, udite – a 70 bilioni di fotogrammi al secondo, un traguardo impossibile da inquadrare anche sforzandoci di farlo. Togliendovi subito qualsiasi dubbio non è un prodotto che verrà messo sul mercato, perché non ha scopi commerciali, ma verrà sfruttato nella ricerca scientifica. Questo incredibile passo tecnologico è stato fatto da Lihong Wang, professore di ingegneria medica ed elettrica, insieme a Peng Wang e Jinyang Liang.
La tecnologia alla base della fotocamera più veloce del mondo, che arriva appunto ad imprimere 70.000.000.000.0000 di immagini al secondo (da non confondere comunque con le “classiche fotografie”) si basa sulla Compressed Ultrafast Photography (CUSP), che funziona tramite un laser che emette degli impulsi della durata di un femtosecondo (milionesimo di miliardesimo di secondo, nonché il più breve impulso di luce mai realizzato), associati ad una serie di ottiche che suddividono ogni singolo impulso in altri impulsi luminosi per ottenere il risultato finale. Grazie a questo processo è possibile inoltre ottenere immagini in 4D (ossia in quattro dimensioni) con un singolo scatto. Per chi adora la matematica (e posso assicurarvi che purtroppo non sono tra quelli), basandoci sul calcolo che la velocità della luce viaggia a 300 miliardi di millimetri al secondo e questa macchina fotografica cattura 70 bilioni di immagini, possiamo constatare che è in grado di registrare la bellezza di 230 fotogrammi nel tempo necessario alla luce per muoversi di un solo millimetro. Un risultato, onestamente, impressionante e che mai avrei pensato fosse possibile raggiungere.
Fotocamera più veloce del mondo: cosa ne pensiamo
Lihong Wang aveva già realizzato una fotocamera in grado di arrivare ad 1 bilione di fotogrammi per secondo, ma con il nuovo progetto possiamo tranquillamente affermare che si è superato alla grande. Questa fotocamera, come abbiamo detto, verrà utilizzata nei campi della fisica e della ricerca nucleare e sarà un grande passo avanti per la scienza che potrà utilizzarla come mezzo per catturare un numero incredibile di informazioni che altrimenti non sarebbe mai stato possibile immortalare. Per esempio, una delle applicazioni che avrà questa camera è SR-FLIM, per calcolare le proprietà delle molecole e il loro spettro di emissione, da sempre sfruttate dai biologi e scienziati per processi biologici sulle caratteristiche dei materiali. Un articolo molto approfondito sul piano fisico è disponibile a questo link, se qualcuno di voi volesse saperne di più sulla fotocamera più veloce del mondo.
Voi cosa ne pensate? Vi piacerebbe avere una fotocamera da passeggio che arrivi alla bellezza di 70 bilione di fps?
Vorrei far notare che in italiano un trilione è 10^18 (miliardi di miliardi) e non come in USA in cui è 10^12 (milione di milione). Per cui in italiano un “trilion” è un bilione
Grazie per la delucidazione.