• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotocamere a telemetro: cosa sono e come funzionano

Le macchine fotografiche dotate di un mirino ottico complesso e molto particolare.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
16 Maggio 2020
5 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Le tipologie di macchine fotografiche sono molteplici, alcune sono molto conosciute dagli utenti, altre meno. Le fotocamere a telemetro probabilmente fanno parte della seconda categoria, in quanto si tratta di macchine fotografiche conosciute da chi ha vissuto l’era analogica oppure è appassionato di storia della fotografia. Scopriamo nel dettaglio cosa sono e come funzionano.

Fotocamere a telemetro: cosa sono e come funzionano

Le fotocamere a telemetro sono molto particolari per via del loro mirino ottico, decisamente diverso da quello di una classica reflex. Quest’ultima, infatti, permette di vedere quello che si sta inquadrando attraverso le immagini che passano dall’obiettivo e vengono riflesse da uno specchio direttamente nel mirino. Il telemetro è invece un sistema un po’ più complesso da spiegare: all’interno del mirino di una macchina fotografia a telemetro sono visibili ben due immagini. Agendo sulla messa a fuoco le due immagini si allontanano o si avvicinano, quando saranno perfettamente sovrapposte vorrà dire che la messa a fuoco è precisa. Può sembrare un procedimento abbastanza complicato, ma è più facile a farsi che a dirsi.

Fotocamere a telemetro

Il funzionamento del telemetro avviene mediate due fori posti sul corpo macchina fotografica installati ad una distanza fissa l’uno dall’altro. Un foro è il mirino da dove il fotografo controlla la scena, il quale è sempre posizionato a sinistra del corpo macchina, mentre il secondo è posizionato quasi all’estremità opposta. All’interno di quest’ultimo è presente un prisma che riflette l’immagine sul mirino tramite uno specchio semi-trasparente. Agendo sulla messa a fuoco dell’obiettivo si ruota il prisma, così da spostare le due immagini catturate dai due fori. Quando le due immagini sono perfettamente sovrapposte, la posizione del prisma indica la distanza del soggetto su una scala ben definita, quindi la messa a fuoco sarà precisa.

Fotocamere a telemetro

Ti potrebbe interessareanche

Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
443
Miglior Mirrorless Nikon

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
631
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
676
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
989
Carica altro

La prima fotocamera a telemetro fu costruita nei primi anni del ‘900 da Kodak, si trattava del modello N°3 Autographic Special. Dopo l’azienda americana anche altri brand presentarono i loro modelli a telemetro: la Contax I e la Leica II, entrambe presentate nel 1932. Negli anni questo sistema assunse sempre più importanza, arrivando agli anni ’60, periodo in cui le fotocamere a telemetro erano davvero molto diffuse. Produttori come Canon, Nikon, Olympus, Minolta e molti altri avevano i propri modelli con questa tecnologia. Questo sistema di messa a fuoco era ormai così popolare che anche le fotocamere amatoriali lo utilizzavano. Leica è stata l’azienda che più di tutte ha creduto in questo sistema, tanto da farlo diventare il suo marchio di fabbrica, utilizzato ancora oggi sulle mirrorless digitali.

Le caratteristiche che hanno da sempre portato gli utenti a preferire le fotocamere a telemetro dalle reflex sono diversi. Innanzitutto i modelli che utilizzano il sistema a telemetro hanno dimensioni decisamente più contenute non dovendo integrare un pentaprisma al loro interno. Inoltre sono molto più silenziose, perché quando si scatta una foto si muove soltanto la tendina dell’otturatore, mentre sulle reflex si muove anche lo specchio. Anche il ritardo di scatto è decisamente minore: il tempo che intercorre tra la pressione del tasto di scatto e l’apertura dell’otturatore è molto contenuto, intorno ai 18 millesimi di secondo. Queste caratteristiche hanno permesso alle macchine fotografiche a telemetro di conquistare una fetta di utenti molto ben definita, ovvero i fotografi che praticano street photography. Per questo genere fotografico si ha bisogno di un prodotto che passi inosservato e si ha bisogno di silenziosità.

Fotocamere a telemetro: errore di parallasse e svantaggi

Ci sono degli svantaggi nell’utilizzo di queste fotocamere, i quali possono essere molto soggettivi. Prima cosa le lenti: le macchine fotografiche che utilizzano il sistema a telemetro non possono utilizzare lenti zoom, infatti gli obiettivi a focale variabile per il sistema a telemetro sono rarissimi. Inoltre gli obiettivi progettati per questa tipologia di fotocamere devono essere molto compatti, perché potrebbero interferire con la scena che si sta visualizzando dal mirino. Lo stesso discorso vale per i paraluce, i quali devono essere attentamente progettati per non creare fastidio al fotografo.

C’è poi l’errore di parallasse, molto odiato da alcuni utenti. Praticamente il mirino non è posto esattamente sopra alla lente, quindi quello che si vedrà attraverso il mirino ottico sarà sfasato rispetto a quello che viene realmente inquadrato con l’obiettivo. Quando si scattano foto a soggetti da lunghe distanze questo problema non si pone, ma aumenta al diminuire della distanza. Per ovviare a questo problema all’interno del mirino è presente una cornice che permette di capire cosa sta inquadrando esattamente l’obiettivo. Il problema è che in base all’obiettivo si avrà un angolo di visione diverso. Sulle fotocamere analogiche, e spesso anche su quelle digitali, il mirino era tarato ad una certa focale, ad esempio 50mm, quindi se si utilizzava una lente con una focale diversa il mirino era praticamente inutile. Per ovviare a questo problema si installavano dei mirini aggiuntivi sulla slitta hot shoe, la quale era posizionata in corrispondenza della lente. Quindi si utilizzava il mirino ottico per la messa a fuoco grazie all’ausilio del telemetro, mentre grazie al mirino aggiuntivo si componeva la foto. Può sembrare un procedimento complicato, ma si tratta di abitudine. Ancora oggi si utilizza questo sistema, anche se grazie alla tecnologia, in molti casi, non ce n’è il bisogno.

Fotocamere a telemetro: quale acquistare

Ancora oggi alcune aziende, Leica su tutte, producono fotocamere a telemetro, andando ad unire le caratteristiche analogiche con quelle moderne e digitali. Il budget da sborsare per portarsi a casa uno di questi fantastici prodotti è davvero molto alto, in quanto si tratta di modelli di nicchia pensati per chi ha molta esperienza e cerca un prodotto per la fotografia pura. In ogni caso qui sotto potete trovare delle guide all’acquisto realizzate dal team di FotoNerd per aiutare chi è intenzionato ad acquistare questi prodotti. In ogni guida spiegheremo le caratteristiche da considerare prima dell’acquisto, selezioneremo i modelli secondo noi migliori e vi daremo dei suggerimenti e delle spiegazioni per ogni prodotto. La realizzazione di queste guide all’acquisto scaturisce dalla nostra conoscenza del mercato, dalla considerazione dei prezzi e dalla conoscenza delle caratteristiche di ogni prodotto.

In attesa che le guide sulle fotocamere a telemetro siano disponibili...

Miglior fotocamera compatta
Guide all'acquisto

Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

26 Febbraio 2023
725
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
776
Fotocamere con display orientabile
Guide all'acquisto

Fotocamere con display orientabile: quali sono le migliori?

26 Febbraio 2023
601
Miglior mirrorless Fujifilm
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Fujifilm: quale scegliere e perché

26 Febbraio 2023
267
Miglior mirrorless Sony
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Sony: la guida completa alle fotocamere del produttore

26 Febbraio 2023
779
Migliore reflex Nikon: quale fa al caso tuo?
Guide all'acquisto

Migliore reflex Nikon: quale fa al caso tuo?

20 Febbraio 2023
354
Miglior mirrorless economica
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless economica: quale acquistare?

26 Febbraio 2023
570
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
394
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
591
Miglior Mirrorless Nikon
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
675
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
251
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
883
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Gli spiriti dell'isola Disney plus

Gli spiriti dell’isola: da oggi disponibile su Disney+

22 Marzo 2023
Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Patavium Sandra Zagolin

Al via la mostra “Patavium” della fotografa Sandra Zagolin

4 Settembre 2021
250
The Mandalorian 3 data di uscita

The Mandalorian 3 ha finalmente una data di uscita!

11 Dicembre 2020
362

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi