• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 9 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotocamere bridge: cosa sono e come funzionano

Le bridge sono macchine fotografiche che si pongono a metà tra le compatte e le reflex. Scopriamo perché.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
24 Marzo 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Le fotocamere bridge sono una tipologia di macchine fotografiche abbastanza strana, in quanto vanno ad unire reflex e fotocamere compatte. Sono pensate per gli utenti che hanno bisogno di zoom ottici molto spinti (vengono infatti definite anche come “superzoom” o “megazoom”) e non vogliono spendere uno sproposito per una reflex e un’ottica. Non sono esattamente pensate per un utilizzo professionale, ma alcuni modelli riescono comunque ad offrire prestazioni davvero ottime.

Fotocamere bridge

Fotocamere bridge news

Scopri tutte le news e novità dedicate alle fotocamere bridge

Migliori bridge
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere bridge: quali scegliere?

23 Gennaio 2023
163
Black Friday Fotocamere
Guide all'acquisto

Black Friday 2022 fotocamere: scopri i modelli in offerta

25 Novembre 2022
451
Black Friday Offerte 2020
Guide all'acquisto

Black Friday 2022: tutte le offerte fotografiche in un unico articolo

25 Novembre 2022
177
Amazon Prime Day fotocamere
Guide all'acquisto

Amazon Prime Day Fotocamere Ottobre 2022: tutte le offerte fotografiche in un articolo unico | AGGIORNATO

12 Ottobre 2022
151
Nikon Coolpix firmware settembre 2021
Fotografia

Nikon Coolpix P950 e P1000: ecco i nuovi aggiornamenti firmware

22 Settembre 2021
959
Nikon P950 firmware 1.1
Nikon

Nikon Coolpix P950 si aggiorna con un firmware mirato a risolvere un grave problema

29 Gennaio 2021
445

Fotocamere bridge: cosa sono e come funzionano

Questi prodotti spesso vengono definiti come “le fotocamere reflex con l’obiettivo fisso” oppure “le compatte simili alle reflex“. Queste definizioni sono decisamente sbagliate, perché è vero che le bridge assomigliano a delle reflex, ed è anche vero che non permettono di cambiare l’obiettivo, però sono delle fotocamere che appartengono ad una specifica categoria. Hanno un aspetto che le fa sembrare delle reflex: sono robuste, hanno un’impugnatura molto pronunciata e spesso hanno la tipica “gobba” al centro del corpo. A differenza delle reflex però, non dispongono di una specchio all’interno del corpo, caratteristica principale delle reflex. Per quanto riguarda la somiglianza con le compatte, invece, hanno un’obiettivo che non può essere sostituito, ma con la differenza che non sono portatili come le compatte. Sono questi i motivi per i quali molti utenti definiscono le bridge con le descrizioni che abbiamo elencato all’inizio di questo paragrafo. Come vedremo più avanti, però, le bridge sono pensate per degli scopi specifici e offrono una gamma di prodotti abbastanza estesa.

Fotocamere bridge

La prima fotocamera bridge della storia è stata Olympus IS 1000 nel lontano 1990 (qui le specifiche tecniche in inglese), quindi durante l’era analogica. Si trattava di una macchina fotografica dotata di uno zoom in grado di arrivare fino a 135mm non intercambiabile e un aspetto decisamente bizzarro. È stata la fotocamera che ha dato il via a questa categoria di prodotti che è andata avanti fino ad arrivare ai giorni nostri.

Ti potrebbe interessareanche

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
161
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023
997
Canon EOS R8

Canon EOS R8 è ufficiale: ecco la nuova full frame entry level

8 Febbraio 2023
302
Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art

Sigma svela il nuovo 50mm f/1.4 DG DN|Art

7 Febbraio 2023
689
Carica altro

Fotocamere bridge: perché acquistarne una

Questi prodotti, a differenza delle mirrorless o delle fotocamere reflex, sono adatti ad una cerchia di utenti molto ristretta. Innanzitutto non sono pensate per i fotografi professionisti che lavorano con la fotografia, in quanto, come vedremo più avanti, non montano sensori molto grandi, quindi non permettono di avere una qualità delle immagini tale da soddisfare alcuni standard professionali. Sono però perfette per chi si avvicina alla fotografia e per chi scatta generi fotografici specifici. La maggior parte delle bridge permette di gestire in modo manuale il tempo di esposizione, iso fotografia, diaframma fotografia e molte altre impostazioni, quindi anche chi si avvicina per la prima volta alla fotografia in generale e vuole capire come fotografare può imparare a gestire l’esposizione. I generi per cui è più consigliato acquistare una bridge sono tutti quelli che necessitano di scattare foto dalle lunghe distanze: fotografia naturalistica, fotografia di viaggio ecc.. Per chi è all’inizio possono essere perfette anche per scattare qualche ritratto, in quanto riprendendo un soggetto da distanze molto elevate e utilizzando uno zoom spinto si avranno risultati molto naturali per quanto riguarda la conformazione dei volti. Inoltre molti nuovi modelli integrano un mirino elettronico, ovvero un mirino che riproduce esattamente tutto quello che è possibile osservare dal display principale.

Fotocamere bridge

La gamma di superzoom è attualmente molto vasta. Parte da modelli molto economici e accessibili a tutti, fino ad arrivare a modelli molto costosi che riescono ad offrire prestazioni ottime. Come vedremo di seguito, montano sensori molto piccoli, ma comunque abbastanza prestanti, in quanto permettono di avere delle distanzi focali molto più spinte senza dover montare lenti gigantesche. È proprio questa caratteristica che porta gli utenti ad acquistare una superzoom: per avere a disposizione delle lenti equivalenti su una mirrorless o una reflex si dovrebbero spendere tantissimi soldi, e non è nemmeno detto che si riesca ad arrivare a zoom così alti. Le bridge arrivano a focali equivalenti che possono corrispondere anche a 1200mm, mantenendo comunque delle dimensioni contenute per questa tipologia di lente.

Fotocamere bridge: il sensore e l’obiettivo

Come già detto, le caratteristiche principali di queste fotocamere sono il sensore e l’obiettivo. I sensori che integrano le bridge non sono mai molto grandi: i sensori delle reflex partono da una grandezza APS-C, mentre il massimo che si può trovare su questi modelli è il sensore da 1″. Nell’immagine qui sotto potete vedere la differenza di grandezza. Avere un sensore più piccolo vuol dire ovviamente meno qualità, ma con il vantaggio di avere un fattore di crop maggiore. Il fattore di crop indica l’equivalenza della focale sulla grandezza del sensore full frame. In parole semplici: se con un sensore full frame si utilizza un obiettivo 50mm la lunghezza focale reale sarà appunto 50mm, mentre se si utilizza una lente da 50mm con un sensore APS-C (con fattore di crop di 1.6x) la lunghezza focale reale sarà circa 80mm. Più è piccolo il sensore, maggiore è la lunghezza focale reale che si ottiene. Integrando sensori da 1″, o anche meno, si riuscirà ad avere una lunghezza focale molto estesa utilizzando lenti zoom più piccole. Per riuscire ad avere una lunghezza focale equivalente di circa 3.000mm basterà utilizzare una lente da 539mm e un sensore da 1/2.3″, in quanto il fattore di crop di quest’ultimo è pari a 5.6x (539 x 5.6 = 3.018,4).

La valutazione dell’obiettivo e del sensore sono quindi fondamentali se si vuole acquistare una fotocamera bridge. Oltre all’equivalenza della lente che abbiamo descritto sopra, c’è da considerare l’apertura massima del diaframma. Il diaframma è uno strumento composto da alcune lamelle mobili che chiudendosi e aprendosi permette di far entrare più o meno luce all’interno dell’obiettivo. Per indicarlo viene utilizzata la lettera “f” (o anche il numero 1) seguito da alcune cifre (es. f/3.5-5.6 oppure 1:3.5-5.6). I valori più bassi indicano un’apertura massima del diaframma maggiore, per questo motivo le fotocamere o gli obiettivi in generale costano di più quando presentano dei numeri con valori bassi. Una fotocamera bridge che monta una lente con apertura massima di f/2.8 avrà sicuramente un prezzo maggiore rispetto ad un modello che integra un obiettivo con apertura massima di f/4.3. Avere un diaframma molto ampio porta ad avere principalmente due vantaggi: riuscire a scattare foto con tempi di esposizione veloci anche quando la luce della scena è bassa e ottenere un effetto bokeh più marcato, ovvero lo sfondo sfocato quando si scatta la foto ad un soggetto. Sulle fotocamere bridge vengono indicati sempre due aperture massima: la prima si riferisce all’apertura del diaframma massima che si può utilizzare con la lente impostata sul grandangolo, mentre la seconda indica quella che è possibile utilizzare con la lente alla focale più estrema. Per approfondire vi invitiamo comunque a dare un’occhiata alla nostra guida sul diaframma fotografia.

Fotocamere bridge: quale comprare?

Le superzoom sono quindi perfette per chi vuole avvicinarsi alla fotografia o per i fotografi amatoriali che hanno bisogno di una lente molto estesa e non vogliono spendere migliaia e migliaia di euro. Non possono competere con le fotocamere reflex o mirrorless, ma nonostante questo possono offrire ottimi risultati se l’utilizzo che se ne vuole fare è prettamente legato al caricare le foto sui social. Se fate parte di questa fetta di utenti potreste trovare un po’ di difficoltà nella scelta del modello che più si addice alle vostre esigenze. Noi di FotoNerd abbiamo quindi deciso di realizzare delle guide all’acquisto dedicate esclusivamente alle fotocamere bridge, in modo cercare di aiutarvi nella scelta. Le nostre guide sono frutto di conoscenza del mercato e dei nuovi prodotti, di prove professionali e di studi di ogni singolo prodotto. All’interno delle guide troverete solo i prodotti secondo noi realmente validi, i quali saranno accompagnati da brevi descrizioni tecniche e non solo.

Migliori bridge
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere bridge: quali scegliere?

di Luca Rotini
23 Gennaio 2023
965
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO
Olympus

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
819
Canon EOS R50
Canon

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023
338
Canon EOS R8
Canon

Canon EOS R8 è ufficiale: ecco la nuova full frame entry level

8 Febbraio 2023
306
Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art
Sigma

Sigma svela il nuovo 50mm f/1.4 DG DN|Art

7 Febbraio 2023
438
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Instagram Live Rooms

Instagram Live Rooms: arrivano le dirette con 4 persone alla volta

4 Marzo 2021
819
Samsung ISOCELL GWB

Samsung svela il sensore per smartphone che vede come l’occhio umano

10 Dicembre 2021
226

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi