• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotocamere compatte: cosa sono e come funzionano

Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulle fotocamere compatte, una gamma di prodotti sottovalutata ma molto vasta.

Carlo Carlino di Carlo Carlino
19 Marzo 2020
7 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Il mondo della fotografia è bello perché è molto vasto. Avvicinarsi a quest’arte è ormai molto semplice, in quanto tutti noi abbiamo uno strumento in grado di scattare foto molto buone già in tasca: lo smartphone. Gli strumenti per fotografare sono tantissimi e si dividono in varie categorie. Una delle categorie più sottovalutate è sicuramente quella delle fotocamere compatte. Scopriamo insieme cosa sono e come funzionano questi prodotti decisamente portatili.

Fotocamere compatte

Fotocamere compatte: cosa sono e come funzionano

La storia delle fotocamere compatte è meno intensa rispetto ad altre categorie di macchine fotografiche, in quanto sono più moderne rispetto alle fotocamere reflex ad esempio. Le due principali caratteristiche che contraddistinguono questa tipologia di prodotti sono due: hanno dimensioni molto contenute e non permettono di cambiare obiettivo. Probabilmente se siete nati prima della fine degli anni 90 avete posseduto almeno una fotocamera compatta nella vostra vita, in quanto sono state vendute perlopiù dopo l’avvento del digitale. Il loro successo è dovuto alla semplicità d’utilizzo, al prezzo contenuto e alla portabilità. Praticamente prima degli smartphone, la gente utilizzava queste piccole macchine fotografiche per immortalare i momenti più importanti. Sono questi i motivi che spingono i fotografi amatoriali a “snobbare” le compatte: molti utenti credono che queste macchine fotografiche siano ancora adatte esclusivamente per chi vuole scattare foto delle proprie vacanze e non ha mai posseduto una fotocamera. Ovviamente non è così, in quanto i produttori, negli anni, hanno migliorato sempre di più questa tipologia di prodotti, arrivando a produrre anche fotocamere compatte professionali. 

Fotocamere compatte

Già durante l’era analogica abbiamo potuto assistere a fotocamere dalle dimensioni contenute e con obiettivi non intercambiabili. Basti pensare alla UR-Leica o alla più piccola fotocamera a rullino della storia, la Rollei 35. Già da quei tempi le aziende avevano capito che molti fotografi preferivano avere una un prodotto molto portatile a discapito di una lente non intercambiabile. Con l’arrivo del digitale le principali aziende hanno puntato sugli utenti che cercavano qualcosa di semplice ed economico, facendo passare quindi le compatte come delle macchine fotografiche poco prestanti. Per fortuna alcuni brand hanno però continuato lo sviluppo di queste piccole fotocamere, creando un mercato che ora offre prodotti per tutte le tasche e per tutti gli utilizzi. Come vedremo più avanti, ormai esistono compatte con sensori molto grandi, mirini elettronici e ottici e lenti di ottima qualità. Sono molti i professionisti che scelgono le compatte per determinati generi fotografici, uno su tutti la street photography.

Fotocamere compatte: perché sceglierne una

Abbiamo quindi visto come si sono sviluppate le compatte durante il tempo, ma perché dovremmo acquistarne una? I motivi possono essere molteplici. Innanzitutto la loro portabilità consente ai fotografi principianti o professionisti di portarle sempre in tasca, quindi si avrà sempre a disposizione un ottimo dispositivo per immortalare momenti della propria vita. Per i neofiti sono ottime in quanto permettono di avvicinarsi alla fotografia anche con spese contenute e se si sceglie il modello giusto si può imparare a fotografare gestendo tutti i parametri di scatto in modo completamente manuale, quindi tempo di esposizione, sensibilità iso fotografia e diaframma fotografia. I professionisti si possono orientare su questa tipologia di prodotto per avere una camera sempre a portata di mano, lasciando quindi a casa le più pesanti fotocamere reflex o mirrorless. Per alcuni potrebbe invece essere limitante la lente non intercambiabile, ma imparando a conoscere la propria fotocamera, quindi anche l’obiettivo che si ha a disposizione, ci si potrà specializzare su fotografie di un certo tipo, trovando più facilmente il proprio stile.

Ti potrebbe interessareanche

Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
203
Miglior Mirrorless Nikon

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
956
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
743
Migliore scheda SD

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
946
Carica altro

Fotocamere compatte

I modelli in commercio sono davvero tantissimi, quindi ogni fotografo può riuscire a trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Se non si è interessati ad avere un mirino ci si orienta sui modelli che dispongono solo di display, se ci si vuole dedicare ai filmati di viaggi ci si orienta sui modelli perfetti per i video, magari anche dotati di display orientabili per riprendersi in autonomia. Se ci si vuole dedicare alla street photography ci si orienta sui modelli con lenti fisse e luminose che permettono di scattare foto della quotidianità da punti di vista immersivi e particolari. Per chi cerca il massimo della qualità esistono modelli con sensori molto grandi (si arriva al full frame), mentre se si vuole spendere meno, o non si mette la qualità delle immagini al primo posto, ci si può orientare su compatte con sensori più piccoli.

Fotocamere compatte: differenza tra i sensori

Ogni macchina fotografica digitale è dotata di un sensore fotografico, il quale è composto da un numero molto alto di pixel. Avere più pixel non vuol dire per forza avere più qualità, in quanto bisogna tenere in considerazione la grandezza della superficie del sensore. Le compatte sono la tipologia di fotocamere con la più vasta gamma di sensori sul mercato, praticamente esistono modelli per tutte le esigenze. Vediamo quali sono i sensori che possiamo trovare su una compatta:

  • Full frame: si tratta del sensore più grande che è possibile trovare sulle fotocamere compatte. Equivale alla pellicola 35mm ed ha una misura di 36 x 24 mm. Permette di ottenere risultati professionali grazie alla sua enorme qualità.
  • APS-C: un po’ più raro da trovare su questa tipologie di macchine fotografiche. Può avere misure diverse in base al produttore ed offre prestazioni di alto livello. Viene spesso utilizzato anche sulle reflex professionali.
  • Micro 4/3: è uno dei migliori per quanto riguarda il rapporto grandezza/prestazioni. Poco utilizzato sulle compatte, permette di avere una qualità molto buona avendo comunque dimensioni contenute. Misura 17.3 x 13 mm.
  • 1″: è sicuramente il più utilizzato sulle compatte, in quanto se ben ottimizzato può restituire risultati fantastici. Ha delle misure di 13.2 x 8.8 mm ma nonostante le sue dimensioni contenute offre prestazioni davvero ottime. Viene integrato sia nei modelli di fascia media, sia nei modelli di fascia alta.
  • 1/1.7″: il sensore più piccolo che è possibile trovare sulle compatte. Offre prestazioni mediocri e si trova sui modelli economici o comunque di fascia bassa. Misura 7.6 x 5.7 mm.

Fotocamere compatte: gli obiettivi

La lente è una delle specifiche che bisogna tenere molto in considerazione nella scelta di una compatta, in quanto non può essere cambiata, quindi bisogna scegliere bene in base alle proprie esigenze. È importante capire che non bisogna tenere in considerazione le focali indicate sui vari modelli, bensì la loro equivalenza. Praticamente in base al sensore che viene utilizzato si ha un “fattore di crop“. Per dirla in parole semplici: gli obiettivi vengono sempre considerati in base alla loro equivalenza sui sensori full frame, quando i sensori sono più piccoli si deve considerare il crop (cioè il “taglio”, volgarmente) che questo comporta. Sulle compatte i produttori indicano la lunghezza focale reale sulla lente, ma nelle specifiche viene sempre indicata l’equivalente full frame. Quindi è giusto sapere cos’è un fattore di crop altrimenti se si guardano solo le lunghezze specificate sulle lenti si potrebbe far confusione.

Per un sensore APS-C si deve moltiplicare la distanza focale indicata di 1.5x o 1.6x, mentre su un sensore micro 4/3 si deve moltiplicare di 2x. In pratica per avere una lente equivalente a 50 mm su un sensore APS-C si dovrà avere una lunghezza focale “reale” di circa 30mm. Se una compatta integra un sensore micro 4/3 si deve utilizzare un obiettivo da 25 mm per avere un 50 mm equivalente full frame.

Fotocamere compatte

Un’altra caratteristica da tenere in considerazione è l’apertura del diaframma. In questo caso per fortuna non abbiamo difficoltà legate a equivalenze ecc. La cosa che potrebbe spiazzare i neofiti è la comprensione di cosa sia un diaframma. In breve, è formato da alcune lamelle che possono aprirsi e chiudersi. Per indicare l’apertura del diaframma si utilizza la lettera “f” (o anche il numero “1”) seguita da una serie di cifre (es: f/2.8 oppure 1:2.8). In questo modo si può determinare l’apertura del diaframma, il quale fa entrare più o meno luce all’interno dell’obiettivo. Maggiore è il valore della cifra posta dopo la “f” minore sarà la luce che arriverà al sensore. Per questo motivo le compatte che integrano lenti con apertura massima di f/1.8 o f/2.8 hanno prezzi più alti. Avere un’apertura molto ampia permette di scattare foto anche quando ci si trova in condizioni di poca luce oltre che a creare uno sfondo sfocato che risalti il soggetto in primo piano. Sugli obiettivi zoom vengono indicati due diverse aperture (es: f/2.8-5.6). La prima cifra indica l’apertura massima quando si utilizza l’obiettivo alla focale minima (grandangolo), mentre la seconda cifra indica l’apertura massima quando si utilizza la lente alla massima focale (tele). Per capire al meglio cos’è e come funziona il diaframma vi invitiamo comunque a leggere la nostra guida sul diaframma fotografia.

Fotocamere compatte: quale acquistare come migliore?

Abbiamo quindi visto che le fotocamere compatte hanno davvero molto da offrire a praticamente qualunque tipo di fotografo. Ma vista la vastità di modelli non è semplice scegliere la macchina fotografica che più si adatta alle proprie esigenze. E qui arriviamo noi di FotoNerd ad accompagnarvi nella scelta (in pieno stile Ghostbusters). Sul nostro sito potete trovare delle guide all’acquisto dedicate esclusivamente alle fotocamere compatte. Le nostre selezioni si basano su una grande conoscenza del settore e su prove reali da noi realizzate. Sta a voi capire di cosa avete bisogno, se siete agli inizi e volete partire con una compatta per poi in futuro passare a reflex o mirrorless professionali, se siete già dei professionisti e cercate una fotocamera dalle ottime prestazioni da portare sempre in tasta, o ancora se siete degli amanti dei viaggi e cercate un prodotto che vi consenta di registrare video di ottima qualità durante le vostre avventure. Tutte le nostre guide contengono spiegazioni tecniche e pratiche di ogni prodotto, consigli aggiornati in base all’andamento di ogni singolo prodotto per quanto riguarda aggiornamenti o novità e riflessioni per quanto riguarda l’andamento di ogni prodotto in base al mercato.

Miglior fotocamera compatta
Guide all'acquisto

Miglior fotocamera compatta: vi aiutiamo a scegliere

di Luca Rotini
26 Febbraio 2023
406
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Carlo Carlino

Carlo Carlino

Tanti mi definiscono un nerd, ma non è del tutto vero. Sono appassionato di fotografia e tecnologia, per questo sono la persona alla quale tutti si rivolgono quando devono comprare qualcosa. Mi piace scattare foto urbane guardando il mondo in bianco e nero, ma non disdegno gli altri generi fotografici. Nonostante la mia "nerdaggine" sono comunque convinto che per scattare foto belle e interessanti non servano strumenti costosi e prestanti, ma basta la passione e un buon occhio critico.

Articoli correlati

Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
128
Miglior Mirrorless Nikon
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

20 Marzo 2023
453
Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Canon: quale acquistare?

20 Marzo 2023
665
Migliore scheda SD
Guide all'acquisto

Migliore Scheda SD: quale scegliere per le vostre esigenze?

20 Marzo 2023
898
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Ted Lasso stagione 3

Forza, AFC Richmond: la terza stagione di Ted Lasso dal 15 marzo su Apple TV+, ecco il trailer

14 Febbraio 2023
408
King Kong serie Disney Plus

In arrivo la serie di Disney+ su King Kong

30 Agosto 2022
764

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi