Negli ultimi giorni non si parla d’altro: giovedì 7 maggio 2020, sarà possibile vedere e fotografare un fenomeno davvero degno di nota, infatti la luna piena dei fiori sarà davvero super: per la sua vicinanza apparirà più grande e luminosa del solito. Scopriamo di cosa si tratta e qualche trucco per immortalare al meglio questo spettacolo.
Fotografare Super Luna 7 maggio: la luna dei fiori
Che la super luna di oggi sia estremamente poetica ce lo dice anche il suo nome: luna dei fiori, attribuito seguendo l’usanza dei nativi americani di rinominare le lune piene di ogni mese in base alle caratteristiche della stagione in corso. Come sa bene chi come me soffre di allergia, in questo periodo tutti i prati e gli alberi si stanno risvegliando dal loro letargo invernale e i campi si ricoprono di fiori. Ma come mai oggi, 7 maggio, la luna sarà così speciale da essere definita super? Quando il plenilunio avviene ad una distanza dalla Terra molto vicina al perigeo, cioè il punto di massima vicinanza del nostro pianeta nell’orbita lunare, prende il nome di super luna. Super perché ha una dimensione e una luminosità superiore al normale e il 7 maggio la luna disterà “appena” 361.184 km, contro i 384.000 km di distanza media. La luna di questa sera è la quarta dell’anno in corso, dopo febbraio, marzo e aprile, e l’ultima del 2020, perché questo fenomeno torni a verificarsi dovremo aspettare il 27 aprile 2021. Sicuramente la super luna di questa sera ci apparirà ancora più nitida per un’altra “congiunzione astrale”: complice il lock-down a causa del coronavirus i nostri cieli saranno più limpidi e meno inquinati, in aggiunta le previsioni parlando di tempo sereno o poco nuvoloso su tutta Italia.
Fotografare Super Luna 7 maggio: quando osservarla
La super luna oggi sorgerà intorno alle ore 20/20:30 (dipende dalla vostra posizione) e tramonterà domani mattina verso le 6:30/7. Sarà proprio nel momento in cui sorge ad essere alla minima distanza dalla Terra, oltretutto il miglior orario per osservare e fotografare la luna è all’alba o al tramonto del sole perché in questi attimi il nostro satellite appare più luminoso per effetto della luce residua. Per chi non la volesse fotografare o per chi fosse bloccato in casa e con una visuale bloccata da maltempo o da edifici, potrà vedere questa super luna del 7 maggio in streaming sul sito Virtual Telescope Project.
Fotografare Super Luna 7 maggio: come fotografarla
Fotografare il nostro satellite è una cosa che abbiamo provato a fare tutti almeno una volta nella vita, quindi perché non immortalare questa super luna del 7 maggio? Partiamo dall’attrezzatura: vi servirà la vostra macchina fotografica, un teleobiettivo, il treppiede e se lo avete anche il telecomando per lo scatto remoto.
Per quanto riguarda l’obiettivo se non desiderate una foto con un paesaggio lunare dovrete avere almeno una lunghezza focale di 200 mm (vi ricordo che se il vostro sensore fotografico è APS-C per il crop factor dovete moltiplicare per 1,5 la lunghezza focale). Il treppiede vi servirà per evitare di avere una foto mossa a causa dei tempi lunghi, in alternativa cercate una superficie piana dove appoggiare la vostra macchina fotografica. Impostate l’autoscatto ritardando lo scatto di almeno 5 secondi per evitare che le piccole vibrazioni date dalla vostra mano facciano muovere la macchina fotografica. Ovviamente, se disponente di un telecomando per lo scatto remoto usatelo. Seguendo lo stesso ragionamento selezionate la messa a fuoco manuale e regolatela prima di impostare lo scatto per impedire ulteriori vibrazioni durante la foto.
Le impostazioni usate in genere per fotografare la super luna come questa del 7 maggio sono ISO 200, diaframma f/8, tempo di scatto 1/125. Ma si tratta di impostazioni di partenza, da regolare in base al risultato ottenuto dopo il primo scatto di prova.
Fotografare Super Luna 7 maggio: conclusioni
Sia che riusciate a fotografare questo evento sia che scegliate di godervelo a casa sorseggiando una camomilla calda da dietro le vostre finestre, questa super luna del 7 maggio è un avvenimento che non si ripeterà per un altro anno, pertanto il mio consiglio è di ritagliarvi almeno 5 minuti per osservarla in tutto il suo splendore. Io lo farò sicuramente, dedicare un po’ di tempo ad osservare il cielo notturno mi ha sempre aiutata tantissimo a rilassarmi, e qualunque occasione è buona per un po’ di relax in questo periodo così denso di preoccupazioni! Quindi forza, tutti con le macchine fotografiche in mano alle 20 di questa sera.
Avete scattato delle foto alla super Luna e volete condividerle con noi? Mandatele qui nei commenti oppure nel nostro gruppo Telegram.