Il nuovo progetto “Fotografia come condivisione” è un ciclo di quattro lezioni online totalmente gratuite promosse dall’Istituto Italiano di Fotografia con Roberto Mutti, critico fotografico di Repubblica, direttore del Photofestival e docente IIF. Le lezioni sono un modo per combattere questo duro periodo segnato dalla pandemia di Covid-19, con l’aiuto della fotografia che si trasforma in veicolo di unione, condivisione e testimonianza. Ecco gli argomenti delle varie lezioni.
Fotografia come condivisione: gli argomenti trattati
Gli eventi e i concorsi online, fortunatamente, non stanno mancando in questo periodo di quarantena. Olympus, per fare un esempio, ha realizzato una serie di corsi gratuiti per i suoi utenti, mossa seguita poi anche da altri produttori importanti. L’Istituto Italiano di Fotografia (IIF) si è unito al coro, lanciando il nuovo progetto Fotografia come condivisione, ciclo di quattro lezioni totalmente gratuite che si svolgeranno online, curato da Roberto Mutti, critico fotografico, direttore del Photofestival e docente dell’istituto stesso. Il ciclo sarà suddiviso in quattro giovedì diversi, per la durata complessiva di un mese, e si affronteranno alcuni degli ambiti più interessanti e significativi della fotografia.
- La fotografia e il cinema – il nastro dei sogni: Il primo appuntamento, che si terrà giovedì 16 aprile 2020 alle 18.00, sarà completamente incentrato sul rapporto tra la fotografia e il cinema, due mondi che hanno davvero tantissimo in comune, mettendo in luce le capacità espressive, narrative e introspettive dei registi e fotografi. Uno sguardo profondo e dettagliato per tutti gli amanti di queste forme d’espressione.
- La fotografia e la moda – fra essere e apparire: Il secondo argomento del ciclo, che si terrà giovedì 23 aprile 2020 alle 18.00, parlerà dell’evoluzione della fotografia fashion e di come questa forma di espressione talmente potente e viva (la fotografia) sia passata dall’essere esclusivamente documentazione sociale a specchio delle varie epoche, anche testimoniando l’evoluzione della moda.
- La fotografia di ritratto – dalla parte del soggetto: giovedì 30 aprile 2020 alle 18.00 sarà il turno del terzo appuntamento di Fotografia come condivisione. Il tema trattato riguarda la fotografia ritrattistica, con uno sguardo riflessivo sui grandi autori che hanno scritto la storia, l’importanza sociale che questo genere ha avuto in passato e ha tuttora, e il perché è così difficile diventare ritrattisti capaci di indagare la natura dei soggetti immortalati per catturarne l’anima.
- La fotografia still life – dall’oggetto all’idea: Il quarto ed ultimo incontro delle lezioni virtuali riguarderà la storia della fotografia still life, partendo dalla prima immagine conosciuta fino ad arrivare al cambiamento naturale che il genere ha vissuto nel corso dei decenni. L’ultima lezione si terrà giovedì 7 maggio 2020 alle ore 18.00.
Fotografia come condivisione: come iscriversi
Il ciclo tenuto da Roberto Mutti vi terrà compagnia per i prossimi quattro giovedì, un po’ come faceva Masterchef, e come accennavamo prima sarà totalmente gratuito. Ogni lezione ha la propria pagina dedicata sul sito dell’Istituto Italiano di Fotografia a cui accedere per compilare il form di partecipazione (potete farlo tramite i link sopra inseriti in ogni titolo in programma), e la registrazione ad uno degli appuntamenti è valida per tutto quanto il ciclo.
Per ulteriori dettagli vi invitiamo a visitare la pagina dell’Istituto Italiano di Fotografia.