Un periodo storico ben definito raccontato con le immagini che l’hanno segnato: la mostra Fotografia come Testimonianza Friuli 1980-2000 apre oggi 18 novembre 2022 al pubblico presso Chiesa di San Francesco di Udine. Ecco tutti i dettagli su questa importante esposizione.
Fotografia come Testimonianza mostra 2022: i dettagli
Dopo aver raccontato, lo scorso anno, il periodo tra il 1960 e il 1980, eccoci a un nuovo capitolo: Fotografia come Testimonianza Friuli 1980-2000 apre oggi al pubblico e narra, attraverso foto analogiche realizzate con tempi di scatto che oggi non attendiamo più, un’epoca che ha segnato indelebilmente il popolo friulano. Diverse tematiche che spaziano dalla politica alla cronaca coinvolgendo sempre il sociale attraverso il mezzo fotografico che diventa linguaggio per raccontare al mondo gli avvenimenti.
Dal mostro di Udine fino alla visita del Papa, dalla storia di Giacomo Valent fino all’incendio della birreria Dormish: vent’anni di storia raccontati dallo sguardo di tantissimi fotografi di reportage, come Diego Petrussi e Nicola d’Agostino, per citarne giusto un paio, per un totale di oltre 50 immagini capaci di mostrare gli eventi più catartici avvenuti in Friuli.
Fotografia come Testimonianza Friuli 1980-2000 è organizzata da IRPAC – Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale nato nel 2000 da un gruppo di persone che si occupano di Cultura nella Regione del Friuli-Venezia Giulia. L’inaugurazione è fissata per oggi pomeriggio alle 18.00 e vedrà la presenza del Sindaco di Udine Pietro Fontanini, del Consigliere della Regione Fvg Lorenzo Tosolini e del Presidente IRPAC Lorenzo Ventre.
Fotografia come Testimonianza mostra 2022: conclusioni
Una mostra che vi consigliamo assolutamente di visitare, soprattutto se originari del Friuli: poter conoscere la storia della propria regione è importante, tanto quanto rivivere quei momenti che l’hanno contrassegnata. Infine, se questo non dovesse bastare, la mostra è ad ingresso gratuito! L’esposizione sarà aperta al pubblico fino all’8 gennaio 2023.
Per maggiori informazioni inerenti orari e visite vi invitiamo a consultare direttamente il sito di IRPAC.