Prendere un periodo storico ben preciso e raccontarlo con la forza delle immagini di cronaca, della narrazione: Fotografia come testimonianza: Friuli 1960-1980 è una mostra che vuole fare proprio questo, farci viaggiare nei meandri della memoria. Ecco tutti i dettagli sull’esposizione a Udine.
Fotografia come testimonianza mostra Friuli: tutti i dettagli
Ripercorrere i confini della memoria grazie alle immagini di cronica, ricalcando due decadi di storia: Fotografia come testimonianza. Friuli 1960-1980 è la nuova mostra organizzata dall’IRPAC (Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale) visitabile fino al 9 gennaio 2022 a Udine, presso la chiesa San Francesco. Dal funerale di Pier Paolo Pasolini ad altri momenti storici per la regione, la rassegna parlerà al pubblico grazie ad oltre 50 fotografie e diversi filmati messi a disposizione dalla Cineteca del Friuli e dalla RAI, il tutto accompagnato da diversi saggi di Claudio Domini, Paolo Medeossi e Alvise Rampini.
Inaugurata sabato scorso, la mostra è realizzata in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine, Civici Musei di Udine, Fondazione Friuli e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine. Il progetto è nato con l’analisi e la ricerca dei principali eventi storici del ventennio 1960-1980, raccontati dai fotografi professionisti dell’epoca. Come dichiarato da Lorenzo Ventre, Presidente IRPAC, questa mostra è la narrazione iconografica di un passato ancora oggi presente che, grazie alla fotografia, resta e resterà fissato per sempre. Giuseppe Morandini, Presidente Fondazione Friuli, ha rincarato la dose: “Queste fotografie sono la testimonianza di come il Friuli, come anche il resto d’Italia, in quegli anni sia cambiato in modo epocale, condizionando i comportamenti delle persone, gli usi e le consuetudini, l’arte e la musica“.
Fotografia come testimonianza mostra Friuli: conclusioni
Perché vedere questa mostra? Proprio perché la memoria è importante e la fotografia è il mezzo più potente per inciderla a fuoco nell’eternità. L’esposizione sarà visibile al pubblico fino al 9 gennaio 2022 dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, mentre il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 19.00. L’accesso sarà consentito solo ai visitatori forniti di Green Pass. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’IRPAC.