• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’amore trascende lo spazio e il tempo, congelato in quel 1/125 di eternità

Uno dei sentimenti più antichi del mondo che i grandi maestri hanno provato a raccontare tramite il linguaggio fotografico

Luca Dondossola di Luca Dondossola
11 Ottobre 2022
4 minuti di lettura
Home Editoriali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

“L’amore trascende lo spazio e il tempo”. È citando Interstellar, capolavoro di Christopher Nolan, che voglio iniziare questo editoriale che, ve lo dico subito, non ho nemmeno idea del perché io lo stia scrivendo. Nessuno, in redazione, mi ha detto di farlo; semplicemente, da un momento all’altro, come un bisogno che si palesa all’improvviso, mi sono messo a scrivere. A scrivere dell’amore, il sentimento che, insieme all’odio, è il più antico del mondo. O, quantomeno, dell’umanità. La fotografia come linguaggio può essere una dedica d’amore o, ancor più, la dedica all’amore? Grandi maestri hanno immortalato questo sentimento nel corso dei decenni, regalandoci alcune tra le immagini più emozionanti di sempre.

Fotografia d'amore
Elliott Erwitt

Fotografia d’amore: la fragilità è la forza

Quanta fragilità c’è nell’amore? Molti potrebbero pensare che sia un sentimento forte e dalle solide fondamenta, ma non è completamente esatto. Non lo è perché, essendo umani, vive delle nostre fragilità, insicurezze e paure. Si nutre delle certezze che costruiamo giorno dopo giorno ma può appassire come un bellissimo fiore di campo e vedere i suoi petali  trasportati lontano, baciati dai freddi venti dell’autunno. “L’amore trascende lo spazio e il tempo“, viene detto nel film Interstellar, forse la rappresentazione più solida di come, in nome di questo sentimento, si possano attraversare i confini del mondo. E perché sì, è vero che l’amore è forte e vero anche grazie alla sua fragilità.

Gianni Berengo Gardin

La fotografia e l’amore

La fotografia cos’è? Edouard Boubat scriveva che “Poiché l’istante supremo dello scatto non assomiglia a nient’altro, lasciamolo vivere: l’apparecchio non è una gabbia. L’uccello preso nella foto continua il suo volo“. A pensarci, si potrebbe applicare lo stesso discorso anche all’amore: “Poiché l’amore non assomiglia a nient’altro, lasciamolo vivere: il sentimento non è una gabbia. Ognuno continua il suo volo“. Mi scuserà, Edouard Boubat, se mi sono permesso di plagiare una sua frase ma era fondamentale per farvi arrivare la mia idea.

Fotografia d'amore
Léon Herschtritt

Perché l’amore non è una gabbia in cui rinchiudersi obliterando ciò che si è, ma piuttosto un mondo intero (con tanto di mappa geografica che spesso non riusciamo a leggere) in cui perdersi e viversi non come un tutt’uno ma come singoli individui che, amandosi, trovano la forza di superare insieme le difficoltà. Un tutt’uno, sì, ma nel proprio essere individualità singole che percorrono un pezzo di strada insieme in questo enorme punto di domanda che si chiama Vita.

Ralph Morse

Tutti i grandi maestri nella storia della fotografia hanno provato, ognuno a suo modo e con la sua sensibilità, a raccontare l’amore. C’è chi ci è entrato dentro realizzato autoritratti, chi l’ha inciso nell’eternità rimanendo in disparte e chi invece si è tuffato dentro l’amore di qualcun altro. Tutti, prima o poi, amiamo fotografare l’amore. Forse perché la fotografia, come linguaggio, è amore a sua volta: un canto verso il mondo e la sua realtà, verso ciò che ognuno di noi percepisce e verso quel bisogno struggente e viscerale di urlare qualcosa agli altri. Di essere amati, anche se fa paura.

Ti potrebbe interessareanche

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
835
Man Ray mostra Genova 2023

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
734
Appennino concorso fotografico 2023

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
832
Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
557
Carica altro

Eternità e nostalgia di un momento congelato nel tempo

Due bambini si guardano appoggiati ad una staccionata di legno. Sopra di loro la scritta “Love”, dipinta due volte. Tra le immagini che più raccontano l’amore, secondo me, quella di Brian Duffy è una delle più belle e significative. Uno scatto semplice dalla semplice composizione che però ti resta dentro non appena lo guardi. Quasi un dipinto che vuole farci ricordare la purezza di quel sentimento che, soprattutto da piccoli, vivevamo come fosse l’unica cosa che contasse. Quel primo amore che tutti noi (e non negatelo) non abbiamo mai dimenticato ma che, ancora oggi, ci portiamo dentro con un misto di nostalgia e rimpianto. Figli del nostro tempo, di un sentimento che ci faceva battere il cuore e che crescendo abbiamo allineato alla razionalità. Non ameremo più, come da adolescenti.

Fotografia d'amore
Brian Duffy

L’amore è forse quello dell’iconica fotografia del Bacio a Time Square? Scattata da Alfred Eisenstaedt è forse una delle più conosciute del mondo eppure non mostra, come molti potrebbero pensare, due innamorati che si rivedono dopo tanto tempo. No, anzi, immortala due sconosciuti che, felici per la fine della Seconda Guerra Mondiale, si scambiano un bacio mentre tutt’intorno il mondo ritorna a vivere. Alcuni di voi potrebbero pensare che non è una fotografia che immortala l’amore, ma allora cos’é? Se questo non è amore, un amore diverso da quello prettamente sentimentale con cui ci leghiamo a un’altra persona, cos’altro può essere? Amore, in una forma diversa. Perché l’amore non ha confini e non è una gabbia.

Alfred Eisenstaedt

Il bacio immortalato dall’occhio di Gianni Berengo Gardin, quello artificioso realizzato a Parigi da Robert Doisneau, il finestrino che tanto racconta di Elliott Erwitt. La fotografia, da quando esiste, ha sempre raccontato l’amore e l’ha fatto tramite mille sfaccettature diverse. Quelle di chi scatta, del suo modo di vedere e percepire l’amore, e quelle di un mondo che cambia, muta e si evolve talmente rapidamente da lasciare tutto il resto indietro. Forse, anche l’amore stesso.

Fotografia d'amore

On The Wall di Guy Le Querrec è uno degli scatti che più mi trasmettono questo sentimento: due ragazzi che si baciano intensamente in cima ai resti del Muro di Berlino, dopo poco più di un mese dalla sua caduta. Uno scatto iconico che rappresenta un momento di felicità, quell’oggi che ormai è divenuto ieri ma che era tutto per l’amore. Una fotografia che simboleggia come l’amore alla fine riesca sempre a trionfare su ciò che vuole dividere, annientare, far cadere nell’oblio.

Guy Le Querrec

Fotografia d’amore: a domani, buonanotte

La fotografia può immortalare e raccontare l’amore? Non lo so. Una fotografia può essere d’amore? Non lo so. Io so che è in grado di mostrarne una piccola parte, quella superficie che è giusto conoscere e vivere. C’è molto di più rispetto a quanto una fotografia sia in grado di catturare, in questo sentimento. Eppure, alla fine dei giochi, basta questo perché è abbastanza amarsi in quel momento. In quel momento divenuto eternità, anche grazie alla fotografia.

Buonanotte, amore.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti, matrimoni, reportage, street, prodotti. Videomaker e content creators. Amante delle serie tv e del cinema, tipo che devo andarci almeno una volta a settimana o inizio a sentirmi male e avere le allucinazioni. Insomma, direi che faccio fin troppe cose e infatti non ho mai il tempo di rilassarmi (non è vero, per quello resto sveglio di notte e collasso la mattina). Cerco di fare il serio il più possibile, ma devo ammettere che non mi riesce benissimo. Tanto diversamente alto quanto costantemente alla ricerca di nuove idee, prima o poi lascerò tutto per vivere in pace in qualche isola sperduta affianco le coste irlandesi. Nel frattempo però scrivo articoli, per condividere con voi i miei pensieri (e non è detto che sia un bene).

Articoli correlati

Ruth Orkin Una nuova scoperta
Eventi

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
216
Man Ray mostra Genova 2023
Eventi

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
509
Appennino concorso fotografico 2023
Eventi

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
328
Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
802
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Tesoro trovato nello studio fotografico

I tesori incredibili ritrovati in un vecchio studio fotografico

24 Agosto 2021
161
The Photography Show 2020

Il The Photography Show 2020 si terrà online e sarà gratuito!

4 Giugno 2020
333

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi