Il Sole è la nostra stella, talmente luminosa da non poterla guardare ad occhi aperti senza le dovute precauzioni. Il suo risplendere è anche un fattore molto difficile da gestire per coloro che intendono fotografarla, ma un fotografo californiano non si è tirato indietro e ha realizzato questa incredibile fotografia dell’eruzione solare… nel giardino di casa sua! Ecco come ha fatto.
Fotografia eruzione solare: un soggetto difficile da immortalare
Prima di proseguire con la lettura vorrei avvisare coloro che, leggendo l’introduzione, stanno già prendendo la macchina fotografica per uscire a fotografare il Sole: non fatelo assolutamente. La fotografia astronomica è un genere fotografico molto difficile da realizzare, nel quale bisogna combinare perfettamente le capacità tecniche all’attrezzatura giusta. A differenza della via lattea e compagnia bella, il Sole è una stella vicinissima e risplende di una luce talmente forte che danneggerebbe la vostra macchina fotografica in un nanosecondo. Allora, vi starete chiedendo, come si fa ad immortalare quella “grande sfera gialla”? Servono telescopi adeguati, pensati e sviluppati appositamente per questo genere di lavori.
Strumenti che ha utilizzato anche Andrew McCarthy, fotografo della città di Sacramento in California, per catturare la fotografia di un’eruzione solare. Più nello specifico, ha scelto di adoperare un telescopio solare con filtro idrogeno-Halfa di circa 3.500€ (tenete conto che prodotti di questo tipo partono da un prezzo di circa 600€ e possono arrivare a costarne molti, molti di più), abbinato ad una fotocamera monocromatica speciale costata 1800€. Insomma, diciamo che era attrezzato con tutti i crismi del caso per compiere l’impresa!
“Ci sono filtri solari che possono essere sfruttati per fotografare il sole, ma utilizzandoli si perderebbero dettagli. Questo è il motivo che mi ha spinto a realizzare lo scatto in questo modo” ha rivelato il fotografo. “Controllo quotidianamente il meteo solare, se così vogliamo chiamarlo, grazie ad una rete di telescopi che lo monitorano costantemente. Quando si è verificata questa eruzione solare, che vedete nella fotografia, ho subito pensato che fosse la più grande che avessi mai visto. Questi fenomeni avvengono perché i campi magnetici vincono la gravità e allontanano un’enorme quantità di materiale dalla sua superficie“.

Fotografia eruzione solare: cosa ne pensiamo
La cosa simpatica, che va ad ampliare il dietro le quinte dello scatto di Andrew, è che è riuscito a catturare la fotografia dal suo giardino di casa. L’immagine va ad un unirsi ad una serie di scatti incredibili che, giornalmente, il fotografo posta sul suo seguitissimo profilo Instagram, che vi invitiamo a visitare se volete restare stupiti dalla sua qualità fotografica.
Noi di FotoNerd abbiamo stilato anche una guida dettagliata che vi aiuterà a comprendere la fotografia notturna, nel caso vi interessasse.