Il festival Fotografia Europea torna a Reggio Emilia con la sua XVII edizione, per offrire ai visitatori un’esperienza incredibile nel mondo fotografico fino al 12 giugno 2022. Ecco tutti i dettagli.
Fotografia Europea 2022: l’evento
Tim Clark e Walter Guadagnini si ispirano ad Albert Camus per la nuova edizione del festival Fotografia Europea di Reggio Emilia. L’evento, aperto da qualche giorno al pubblico e installato fino al 12 giugno, presenta ben 22 mostre allestite in dieci sedi del centro storico della città, come i Chiostri di San Pietro o la nuova Galleria Santa Maria, raccontando storie che vogliono stimolare la ricerca di nuovi punti di vista.Il tema di questa XVII edizione, ispirato appunto da Albert Camus, richiama il titolo “Un’invincibile estate“, metafora del superamento delle difficoltà e degli “inverni” interiori.
Tanti gli artisti esposti al festival Fotografia Europea 2022: Mary Ellen Mark, Nicola Lo Calzo, Hoda Afshar, Carmen Winant, Seiichi Furuya, Ken Grant, Guanyu Xu, Chloé Jafé, Jonas Bendiksen, Alexis Cordesse, Anaïs Chabeur, Jitka Hanzlovà, Simona Ghizzoni, Gloria Oyarzabal, Maxime Richè, Luigi Ghirri, Alessandra Calò, Marcello Coslovi, Chiara Ernandes, Claudia Fuggetti, Caterina Morigi, Giulia Parlato, Riccardo Svelto, Giulia Vanelli, Maria Clara Macrì, Vasco Ascolini, Carlo Valsecchi, Arianna Arcara. Non mancano poi tutta una serie di eventi imperdibili per gli appassionati, come workshop, proiezioni, letture portfolio, conferenze e incontri con i vari artisti le cui opere sono esposte.
Location
Gli storici Chiostri di San Pietro ospitano la nona edizione di Giovane Fotografia Italiana, progetto che mira a valorizzare i giovani under 35 del nostro paese. Oltre a questa, presenta la mostra di Mary Ellen Mark, documentarista. Palazzo da Mosto invece ospita gli scatti della nuova produzione di Fotografia Europea, messa tra le mani di Jitka Hanzlovà. In Her Rooms, progetto di Maria Clara Macrì in cui si esplora il rapporto tra empatia e intimità femminile, è esposto allo Spazio Gerra. Collezione Maramotti con Carlo Valsecchi per 44 fotografie di grande formato, Fondazione I Teatri con Arianna Arcara per esplorare la relazione tra il teatro e la fotografia. Insomma, tantissime esposizioni diverse che faranno la gioia degli appassionati.
Il Premio Luigi Ghirri, dedicato all’omonimo grande fotografo, è una novità per il festival, così come il progetto musicale Fotofonia Europea curato da Max Casacci e che accompagnerà le varie serate. Ritorna, forte del successo passato, Speciale Dicottoventicinque, progetto che vuole accompagnare i giovani appassionati di fotografia dall’ideazione alla creazione di un lavoro.
Fotografia Europea 2022: conclusioni
Anche quest’anno il festival promette di regalarci emozioni e, ovviamente, tanta buona fotografia. Per tutti i dettagli vi invitiamo a visitare direttamente il sito ufficiale dell’evento.