Riuscire a far collidere perfettamente la pittura con la fotografia, per creare qualcosa di unico e bellissimo: Andrew McCarthy ha realizzato una strepitosa fotografia della Luna utilizzando anche la tecnica del light painting. Ecco il processo creativo dietro questo scatto.
Fotografia Luna con light painting: un satellite al “neon”
Quale definizione più azzeccata di Arte, per la fotografia della Luna abbinata alla tecnica del light painting che Andrew McCarthy è riuscito a realizzare? Noto per la sua creatività, il fotografo ha immortalato tantissimi corpi celesti dal giardino di casa sua, a Sacramento. L’ultima idea che ha avuto, però, è letteralmente sensazionale: unire la tecnica del light painting, che richiama fortemente la pittura, alla fotografia notturna per ottenere qualcosa di magico e unico.
“Questa è una miscela di uno dei miei scatti HDR sulla luna con un light painting: è bello catturare una lunga esposizione mentre disegno forme nello spazio aperto con la luce. Questo è il risultato della pittura e della fotografia che si uniscono insieme”, ha dichiarato Andrew McCarthy parlando della fotografia alla luna con il light painting. In realtà, il fotografo non ha disegnato con la luce intorno al corpo celeste: l’immagine è il frutto di un accurato lavoro di post produzione in cui ha creato con cura un’immagine light painting separata da quella al corpo celeste, andando poi ad unirle. L’immagine qui sotto vi mostra l’impianto di illuminazione che ha utilizzato.
Ovviamente sono serviti diversi tentativi per arrivare ad un risultato soddisfacente, data la difficoltà di regolare perfettamente le luci. “Questa è un’immagine che mi ricorda la sequenza di apertura di ‘The Expanse’, e mi fa pensare al futuro dell’umanità”, ha concluso poi alla redazione di Peta Pixel.
Fotografia Luna con light painting: conclusioni
Il fatto che questa immagine sia il frutto dell’unione di due scatti è irrilevante: la bellezza è sotto gli occhi di tutti, il perfetto connubio tra fotografia e arte. Un vero e proprio “dipinto” fantascientifico, impossibile da non ammirare.