Anche quest’anno la notte di San Lorenzo è passata e i fotografi, forti della possibilità di ottenere immagini uniche, non si sono tirati indietro realizzando lavori incredibili. Uno tra tutti, però, è riuscito a realizzare una fotografia che racchiude la pioggia di meteoriti e la via Lattea durante la notte di San Lorenzo. Ecco l’incredibile immagine.
Fotografia meteoriti San Lorenzo: uno sciame di stelle cadenti
Ammetto di non essere un amante accanito di questo genere fotografico, ma è impossibile rimanere indifferenti quando si vedono immagini di questo livello: la fotografia realizzata da Matt Dieterich racchiude non solo la pioggia di meteoriti delle Perseidi, l’evento annuale che si ripropone ogni notte di San Lorenzo, ma anche la via Lattea. Realizzato sul monte Rainer nello stato di Washington, con una Nikon D750 abbinata ad una lunghezza focale di 24mm, l’immagine è il risultato di più scatti messi insieme per formare questo sciame incredibile di stelle cadenti.
“È stata una notte da ricordare, assolutamente. Tra le due e le cinque del mattino abbiamo contato oltre 200 meteore, anche se la fotocamera è riuscita ad immortalarne solo una quarantina. Ho scattato con un valore ISO di 5000, l’apertura del diaframma a f/1.4 e un tempo di esposizione di circa 8 secondi per foto. L’immagine che vedete è il risultato di un compositing effettuato in post produzione”, ha affermato entusiasta Matt Dieterich. La foto, intitolata dall’autore “Skyfall“, è davvero incredibile: la pioggia dello sciame delle Perseidi è perfettamente visibile, quasi fosse uscita da un film di fantascienza, mentre sopra il monte Rainer si erge in tutta la sua bellezza la via Lattea. Osservando la parte bassa dell’immagine, possiamo dedurre che il fotografo si trovava in una vasta radura al momento dello scatto, circondato dagli alberi della foresta.
Fotografia meteoriti San Lorenzo: conclusioni
Un’immagine unica e bellissima, quella ottenuta da Matt Dieterich. Ogni anno centinaia di fotografi si lanciano nel provare ad immortalare il passaggio delle Perseidi, regalandoci una serie di fotografie di rara bellezza. Cosa ne pensate di questa fotografia?