• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
lunedì 27 Giugno 2022
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotografia Panning: la guida completa sul come realizzarla

Volete arrivare a ricreare quello spettacolare effetto che si vede in alcune fotografie delle auto sportive e non solo? Ecco come fare

Luca Dondossola di Luca Dondossola
15 Agosto 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Avete presente quelle immagini sportive dove una moto, oppure una supercar, sembrano congelate e tutto il resto dietro ha un marcato effetto mosso? Questo particolare effetto che tanto piace a chi fa fotografia sportiva, o anche naturalistica, si chiama “Panning” e non è così difficile da ottenere come si potrebbe pensare. Una volta acquisite le conoscenze necessarie a realizzare scatti di questo tipo tutto diventerà più facile, ve lo posso assicurare. Come fare? Semplice: proseguite in questa guida e vi spiegheremo tutti i segreti di questo particolare “effetto”.

Fotografia Panning: cosa significa

Il Panning è un effetto utilizzato in fotografia che serve a trasmettere all’osservatore la sensazione di movimento congelando il soggetto e creando uno sfocato/mosso molto particolare tutto intorno ad esso, composto da quelle che potremmo definire “scie”. Realizzato nel modo adeguato, diventa un tipo di fotografia molto creativa e particolare, di sicuro “shock” visivo, che rende perfettamente l’idea della situazione. Avete presente quelle immagini dove le macchine da corsa sono perfettamente nitide e, dietro di loro, il resto della pista e gli spalti sembrano delle “strisce” indistinte? Ecco, quella è fotografia Panning. Come si ottiene questo effetto così brioso e particolare? Prima di addentrarci nella spiegazione tecnica necessaria a farvi apprendere quest’arte, che fidatevi è molto più semplice di quanto possiate pensare, mi sembra d’uopo spiegarvi in quali contesti può essere utile.

Fotografia Panning

Sicuramente, come vi ho già accennato, uno dei generi fotografici dove il Panning è più utilizzato (per non dire abusato) è quello sportivo; Moto GP, Formula Uno, corse ciclistiche: tutti eventi dove questo effetto riesce a dare il meglio di sé, anche se ho visto dei creativi provare ad applicarlo ad altri contesti come la fotografia ritrattistica. Un altro genere dove viene molto utilizzato è la naturalistica, ambito dove congelare un ghepardo che corre con questa tecnica può davvero far fare un salto di qualità allo scatto e immergere chi osserva nella dinamicità del mondo animale.

Fotografia Panning

Ti potrebbe interessareanche

Miglior Funko Pop Iron Man

Miglior Funko POP Iron Man: la nostra guida all’acquisto

22 Giugno 2022
581
Miglior Funko POP Capitan America

Miglior Funko POP Capitan America: la nostra guida all’acquisto

22 Giugno 2022
355
Miglior Mirrorless Nikon

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

21 Giugno 2022
334
Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

21 Giugno 2022
771
Carica altro

Fotografia Panning: come si realizza

Arriviamo al punto cruciale della guida: come si realizza una fotografia Panning? Ci sono diversi elementi che concorrono alla sua realizzazione, ma fidatevi che non ci sono formule magiche strane né tecniche così complicate da apprendere da costringervi a passare un tanti anni all’interno della Stanza dello Spirito e del Tempo dei Fotografi. Detto questo, nonostante non sia difficile da apprendere, c’è da ammettere che per addomesticarla ed ottenere dei risultati positivi vi servirà molta pratica. Questo, però, vale in tutte le cose della vita, no?

Fotografia Panning

L’aspetto più importante da tenere in considerazione quando si esce con la macchina fotografica alla mano per fare fotografia Panning è la velocità di scatto. Questo è un valore che non sempre rimane uguale, perché dipende dalla velocità del soggetto e quindi, tra un uomo che corre la maratona e una macchina di Formula Uno che sta per tagliare il traguardo sul rettilineo, bisognerà tenere dei valori diversi. Una regola generale però esiste, ed è questa: più lento è il soggetto ritratto minore deve essere la velocità di scatto. Tenere un tempo di scatto lungo è essenziale per avere lo sfondo sfocato, altrimenti, con un valore alto, rischiereste di avere tutto a fuoco e ben nitido. Entrando nel lato pratico, quello che dovrete fare è puntare la fotocamera sul soggetto, seguirlo lentamente cercando di mantenere la messa a fuoco su di esso (in questi casi, avere un autofocus veloce e preciso può fare la differenza) e, una volta che sarà dritto davanti a voi, scattare. Seguendo questa modalità, senza lasciare il soggetto prima che il tempo di scatto si concluda, otterrete una fotografia con effetto Panning.

Come potete intuire voi stessi, la sincronia in questo genere fotografico è essenziale: più di tutto dovrete imparare a seguire il soggetto in movimento e a scattare nel momento esatto. Molti fotografi scelgono di utilizzare la modalità semi-automatica Priorità di Tempi per ottenere un effetto Panning, e non la trovo una scelta sbagliata: optare per il manuale vi permette di avere ogni parametro sotto controllo ma, in situazioni con un tale tasso di dinamicità, potrebbe essere una mossa vincente optare per questa modalità. Infatti, per chi non lo sapesse, scattare in Priorità di Tempi vi permetterà di scegliere il tempo di scatto che volete mentre il resto dei parametri verranno gestiti in automatico dalla macchina fotografica.

Per darvi degli esempi più o meno generici, solitamente un buon punto di partenza per fare fotografia Panning ad una gara di corsa è impostare dei tempi di scatto intorno il 1/200, mentre sulle persone in bicicletta o con una andamento ridotto si può tranquillamente scendere intorno a 1/30 – 1/60. Ripeto, ancora una volta: sono stime più o meno generiche proprio perché tutto dipende dalla velocità del soggetto, come vi ho detto sopra, quindi è per questo motivo che serve molta pratica per ottenere questo effetto sempre e bene e capire, di volta in volta, come impostare la fotocamera.

Oltre ai parametri interni della macchina fotografica, ci sono altri due elementi da tenere in considerazione: la distanza tra voi e il soggetto e tra il soggetto e lo sfondo, oltre che la lunghezza focale che state utilizzando. Il discorso potrebbe essere molto simile a quello che vi dissi riguardo il bokeh fotografico: i piani di distanza di scatto sono essenziali per ottenere lo sfocato in fotografia, e l’obiettivo scelto fa molto: scattando con un 12mm da venti metri distanza è impossibile ottenere il bokeh in un ritratto, figuriamoci un effetto Panning. Coloro tra voi che sono all’inizio possono consultare la nostra guida sulla lunghezza focale dove, dettagliatamente, spieghiamo tutto. Sempre in linea di massima, avere degli obiettivi più lunghi migliora la situazione, sia sotto l’aspetto delle distorsioni ottiche che nella praticità di scatto: più la focale è lunga, meno dovrete muovere la fotocamera.

Fotografia Panning: altri piccoli consigli

Ci sono altri piccoli consigli che mi sento di darvi per fare fotografia Panning: in primo luogo è essenziale avere le mani il più ferme possibile, magari sfruttare il miglior treppiede per foto con testa mobile sull’asse orizzontale per tenere la fotocamera ferma e scattare al momento giusto durante l’inseguimento del soggetto. Fotografare a raffica può essere una mossa vincente, dato che non dovrete per forza di cosa preoccuparvi di scattare al momento giusto: quando ciò che volete fotografare si avvicina al punto giusto tenete premuto il pulsante di scatto e il gioco è fatto. Dato che dovrete immortalare il soggetto quando è davanti a voi, mettetevi in una posizione comoda e aspettate che esso sia parallelo a voi. Attenzione: sulle piste, in particolare quelle di certi eventi sportivi, bisogna porre molta attenzione ed evitare di avvicinarsi troppo alle vetture. Rischiare di lasciarci le penne per una fotografia, seppur spettacolare, non penso sia una cosa intelligente, o no? Ve lo dico, perché una volta su un circuito di drift ho rischiato parecchio e, da quel giorno, mi sono limitato a fare il fotografo normale e non quello sprezzante del pericolo. Le cose vanno bene una volta, non di più.

Fotografia Panning

Alcuni fotografi si affidano allo Slow Sync Flash, ossia realizzare fotografia Panning grazie al flash. Quando il soggetto non si trova troppo vicino a voi, e la lunghezza vocale utilizzata è adeguata, potete bloccare il suo movimento usando il flash sincronizzato sulla seconda tendina in modo che il lampo parta solo alla fine dell’esposizione. Quando si vogliono ottenere delle scie di movimento molto più pronunciate questa è un’ottima tecnica.

Fotografia Panning: conclusioni

La fotografia Panning non è così complicata come sembra, però necessita di tanta pratica per essere “addomesticata”. Le prime volte, quasi per certo, tornerete a casa dopo ore a scattare senza nessun risultato soddisfacente. Non demordete e continuate, andate avanti a provare perché, prima o poi, capirete bene come impostare la camera in base alle diverse situazioni e sarete in grado di realizzare tantissime fotografie di questo genere.

Fotografia panning

Speriamo che la guida sulla fotografia Panning sia stata di vostro gradimento e che possa esservi servita a capire come realizzare questo genere. Vi ricordiamo che, noi di FotoNerd, abbiamo stilato una serie di guide su come fotografare molto dettagliate, che potete consultare nell’apposita sezione del sito.

Potrebbero interessarti anche:

Bilanciamento del bianco
Guide

Bilanciamento del bianco in fotografia: cos’è e a cosa serve

di Luca Dondossola
9 Maggio 2020
270
Fotografia Notturna
Come fotografare

Fotografia notturna: la guida per fotografare stelle e città di notte

di Ricky Delli Paoli
9 Marzo 2020
727
Gamma dinamica
Guide

Gamma dinamica: cos’è e come funziona

di Carlo Carlino
18 Luglio 2020
589
fattore di crop
Guide

Fattore di crop: che cos’è e come funziona?

di Silvia Zajac
21 Maggio 2020
550
RAW vs JPEG
Guide

RAW VS JPEG: quale formato scegliere?

di Luca Dondossola
2 Aprile 2020
654
Aberrazione cromatica
Guide

Aberrazione cromatica: cos’è e come gestirla al meglio

di Luca Dondossola
26 Aprile 2020
762
Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Miglior Funko Pop Iron Man
Guide all'acquisto

Miglior Funko POP Iron Man: la nostra guida all’acquisto

22 Giugno 2022
623
Miglior Funko POP Capitan America
Guide all'acquisto

Miglior Funko POP Capitan America: la nostra guida all’acquisto

22 Giugno 2022
192
Miglior Mirrorless Nikon
Guide all'acquisto

Miglior mirrorless Nikon: come trovare quella perfetta per voi

21 Giugno 2022
156
Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

21 Giugno 2022
174
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ghiaccio Sky

Ghiaccio, il film di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis, domenica 26 giugno su Sky Cinema

24 Giugno 2022
Samsung ViewFinity S8

Samsung ViewFinity S8: il nuovo monitor pensato per i creativi

24 Giugno 2022

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Google Foto servizio stampa novità

Google espande il suo servizio di stampa con nuovi formati e volumi illimitati

9 Settembre 2021
230
Friday Night Baseball

Friday Night Baseball: su Apple TV+ arriva il Baseball in diretta

8 Marzo 2022
362

Seguici sui nostri social

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi
Comment Author Info
:wpds_smile::wpds_grin::wpds_wink::wpds_mrgreen::wpds_neutral::wpds_twisted::wpds_arrow::wpds_shock::wpds_unamused::wpds_cool::wpds_evil::wpds_oops::wpds_razz::wpds_roll::wpds_cry::wpds_eek::wpds_lol::wpds_mad::wpds_sad::wpds_exclamation::wpds_question::wpds_idea::wpds_hmm::wpds_beg::wpds_whew::wpds_chuckle::wpds_silly::wpds_envy::wpds_shutmouth:
Stai per mandare una mail a:

Sposta commento